SRD03 - Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione

  • Attivo

Aperti i termini per la presentazione delle domande di aiuto per l'Intervento SRD03 - Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole del Piano Strategico della PAC 2023-2027 e del relativo Complemento per lo Sviluppo Rurale della Provincia autonoma di Trento. Scadenza termini presentazione domande 30 aprile 2025.

Descrizione

L’Intervento è finalizzato a incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale che favoriscono la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo anche a migliorare l'equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali. 
Inoltre, concorre al raggiungimento degli obiettivi generali di cui alla lettera c) dell’articolo 5 (rafforzare il tessuto socioeconomico delle zone rurali) e dei seguenti obiettivi dell’articolo 6 del regolamento (UE) 2021/2115:

  • SO2 Migliorare l'orientamento al mercato e aumentare la competitività dell'azienda agricola nel breve e nel lungo periodo, anche attraverso una maggiore attenzione alla ricerca, alla tecnologia e alla digitalizzazione.
  • SO8 Promuovere l'occupazione, la crescita, la parità di genere, inclusa la partecipazione delle donne all'agricoltura, l'inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali, comprese la bioeconomia circolare e la silvicoltura sostenibile.

Nell’ambito delle finalità specifiche previste dalla scheda intervento SRD03 nel PSP sono attivate le seguenti operazioni di investimento:

1. Investimenti per agriturismo (incluse le fattorie didattiche) ed enoturismo

2.  Agricoltura sociale

3. Strutture per la trasformazione, conservazione e commercializzazione di prodotti non compresi nell’Allegato I del TFUE ottenuti prevalentemente da prodotti aziendali.

Ulteriori informazioni relative ai criteri di ammissibilità, le spese ammissibili e non, i criteri di selezione e modalità di presentazione della domanda di aiuto sono disponibili nel testo del bando approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 1959 di data 29 novembre 2024.

Cronoprogramma bandi Intervento e importo finanziario a bando

La spesa pubblica totale per l’Intervento SRD03 per la programmazione 2023-2027 è di euro 3.871.319,55.

ANNO IMPORTO
2025 euro 3.871.319,55

Forma ed entità del sostegno e limiti di spesa dell’intervento

1.Il sostegno è erogato nella forma di un contributo in conto capitale.

2. I contributi sono concessi ai sensi del Regolamento UE n. 2023/2831 della Commissione di data 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis". L’importo complessivo degli aiuti «de minimis» concessi da uno Stato membro a un’impresa unica non supera 300.000 EUR nell’arco di tre anni.

3. L’entità del sostegno è stabilita come indicato nella tabella seguente:

                 

Descrizione Percentuale di aiuto
Acquisti di beni mobili, acquisizione e sviluppo di programmi informatici 30%
Investimenti immobiliari e impianti, inclusi quelli per la produzione di energia da fonti rinnovabili 40%
Giovani * (10%) - beni mobili (30%) 40%
Giovani * (10%) - beni immobili (40%) 50%

4. L’importo minimo della spesa ammissibile per domanda di aiuto è pari a euro 30.000,00 IVA esclusa, sia in fase di concessione che in fase di liquidazione finale.

5. Il limite massimo di spesa ammissibile per domanda di aiuto è pari a euro 500.000,00 IVA esclusa.

6. Nel caso di domande proposte da operatori agricoli che alla data di presentazione della domanda di contributo abbiano compiuto 65 anni, la spesa massima ammissibile è di euro 100.000,00 IVA esclusa. In caso di società e di associazioni di imprese, questa disposizione si applica se l’età media dei soci è superiore ai 65 anni.

7. I limiti di spesa specifici per operazione di investimento sono riportati nell'Allegato 1 della delibera n. 1959/2024.

Compatibilità e cumulo con altri sostegni e agevolazioni

In merito alla cumulabilità degli aiuti e al doppio finanziamento si applica quanto previsto alla sezione 4.7.3, paragrafo 2, del PSP. In applicazione del capitolo 4.7.3 le domande di aiuto e pagamento verranno presentate su un sistema informativo atto a monitorare ed evitare il doppio pagamento degli interventi e a rispettare l’intensità massima dell’aiuto applicabile all’intervento come stabilito al titolo III del Regolamento (UE) 2021/2115.

Demarcazione (doppio finanziamento)

1. Con riferimento all'Intervento SRG06 - LEADER - attuazione strategie di sviluppo locale, per i richiedenti che operano nell'ambito di applicazione territoriale dell'Intervento SRG06, per ogni singolo progetto, non sono ammissibili sul presente Intervento SRD03, le iniziative con spesa richiesta inferiore a 250.000,00 euro.

2. L’acquisto di attrezzature e arredi per l’esposizione e la degustazione di prodotti vitivinicoli aziendali è agevolata ai sensi dell’Intervento settoriale vitivinicolo - investimenti (ex OCM Vino) e non è quindi ammissibile ai sensi dell’intervento SRD03.

Cumulabilità degli aiuti

1. Le spese finanziate a valere sul presente provvedimento non possono beneficiare di alcun altro finanziamento attraverso strumenti finanziari dell’Unione Europea.

2. Per le stesse spese è consentito beneficiare di un sostegno attraverso regimi di aiuti di Stato nazionali (statali o regionali) solo se l'importo totale cumulato concesso con le diverse forme di sostegno non supera l'intensità massima di aiuto o l'importo dell'aiuto applicabile al tipo d'intervento in questione, secondo quanto disposto nel titolo III del regolamento (UE) 2021/2115.

Selezione delle domande di aiuto

l Requisiti per l'attribuzione dei punteggi devono essere posseduti  dal richiedente al momento di presentazione della domanda di aiuto.

La formazione della graduatoria  unica di accesso ai contributi delle domande di aiuto presentate è redatta sulla base di punteggi attribuiti come specificati al punto 7 della delibera n.1959/2024 e riportati nel documento allegato.

Vincoli

Condizioni di ammissibilità dei soggetti richiedenti

Alla data di presentazione della domanda di aiuto ogni richiedente ha l’obbligo di costituire e aggiornare il proprio fascicolo aziendale elettronico ai sensi del DPR n. 503/99 ss.mm. e ii. Il fascicolo aziendale è l’insieme delle informazioni dichiarate dall’azienda, controllate e verificate e accertate in modo univoco attraverso il SIGC. Per le informazioni relative al fascicolo aziendale è possibile contattare l’Agenzia provinciale per i pagamenti - APPAG, al seguente link:http://www.appag.provincia.tn.it/APPAG/Fascicolo-aziendale.

Per tutte le operazioni di investimento il richiedente, al fine di garantire il rispetto dei vincoli di destinazione di cui al punto 12, deve essere proprietario o titolare di diritto reale di godimento registrato, delle particelle fondiarie o edificiali oggetto di intervento. In alternativa tale requisito può essere in capo a un socio dell’impresa richiedente, purché il 100% della proprietà o di altro diritto reale sia riconducibile ai soci dell’impresa.

Il requisito della proprietà del bene o la titolarità di diritto reale di godimento registrato del bene, non sono richiesti per le seguenti fattispecie:

a)investimenti di importo non superiore a 100.000,00 euro purché i beni interessati siano detenuti dal richiedente in forza di idoneo titolo d'uso debitamente registrato e il proprietario autorizzi l'esecuzione dei lavori previsti dall'investimento

 b)operazioni relative a interventi su strutture di proprietà di enti pubblici, enti degli usi civici, consortele o fondazioni date in affitto o in concessione ad agricoltori in forza di idoneo titolo d'uso registrato.

A chi è rivolto

Sono beneficiari imprenditori agricoli, singoli o associati, ai sensi dell’art. 2135 del Codice Civile, con l'esclusione degli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di silvicoltura, acquacoltura, in possesso di Partita IVA agricola e di iscrizione alla C.C.I.A.A. dalla data di presentazione della domanda.

Per inserire la domanda è necessario:

- dotarsi di firma digitale;

- chi inserisce la domanda (il richiedente o il consulente incaricato) deve accreditarsi al portale, come specificato a questa pagina web

La domanda deve essere firmata digitalmente dal soggetto titolato alla sottoscrizione del documento, pena l’irricevibilità della stessa.

Per eventuale assistenza per l’accesso e abilitazione al portale è possibile contattare la mail helpdesk.srtrento@provincia.tn.it.

Può essere presentata una sola domanda di aiuto

Costituiscono cause di irricevibilità della domanda:

  1. il mancato rispetto dei termini di scadenza per la presentazione delle domande;
  2. la mancanza degli elementi che consentono di individuare inequivocabilmente il soggetto richiedente;
  3. la mancata sottoscrizione della domanda da parte del legale rappresentante;
  4. la presentazione di domande con modalità differenti da quelle sopra riportate;
  5. le domande sottoscritte da persona diversa dal legale rappresentante o da soggetto espressamente delegato o prive di sottoscrizione.

Come fare

La domanda dovrà essere presentata online mediante l'accesso al sistema informativo agricolo provinciale SRTrento entro i termini del giorno 30 aprile 2025. L’accesso all’area riservata è permesso ai soli utenti registrati.

SRTrento è raggiungibile anche dal portale https://a4g.provincia.tn.it/  .

Tempi e scadenze

2025 30 Apr

Termini presentazione domande SRD03 - investimenti per la diversificazione aziende agricole 02/12/2024 ⇢ 30/04/2025

120 giorni

Giorni massimi di attesa

il procedimento si conclude con una determinazione del Dirigente del Servizio Agricoltura entro 120 giorni dall’approvazione della graduatoria (giorni di scadenza del procedimento amministrativo) di concessione o di diniego del contributo al richiedente. Con l’atto di concessione del contributo possono essere motivatamente poste condizioni e vincoli, in relazione allo specifico progetto d'investimento;

ITER PROCEDURALE

L’iter di concessione o di diniego del contributo è strutturato come segue:

1.procedimento di approvazione, con determinazione del Dirigente del Servizio Agricoltura, di una graduatoria di merito delle domande presentate entro il termine di 45 giorni decorrenti dal giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande;

2. comunicazione al richiedente del responsabile del procedimento, della posizione in graduatoria idonea al finanziamento, dell'eventuale richiesta di regolarizzazione o integrazione della documentazione ai fini dell’istruttoria e della richiesta del computo metrico estimativo su supporto informatico in formato foglio di calcolo (.xls .xlsx .odf);

3.in alternativa è inviata al richiedente una comunicazione della collocazione nella graduatoria in posizione non idonea al finanziamento;

4. i presenti criteri prevedono un unico bando per l'Intervento SRD03 nella programmazione 2023-2027 e tale bando utilizza tutte le risorse a disposizione del piano finanziario del CSR 2023-2027. Per tale motivazione si ritiene necessario, al termine delle approvazioni (o di eventuali dinieghi) delle domande inserite in posizione idonea al finanziamento nella graduatoria di priorità entro il termine massimo di 18 mesi dalla data di approvazione della medesima, recuperare le eventuali economie risultanti da: minori necessità in sede di istruttoria delle singole domande, da rinunce, da revoche o da minori pagamenti e quant'altro possa determinare disponibilità di risorse all'interno del piano finanziario stabilito per l'Intervento SRD03 del CSR. Con tali risorse sarà effettuato lo scorrimento della graduatoria di priorità delle domande inserite nella stessa e non finanziate per l'esaurirsi di risorse. Lo scorrimento potrà altresì essere effettuato a seguito di eventuali   modifiche in aumento autorizzate sul piano finanziario del CSR per l'Intervento SRD03. A tal fine sarà chiesto ai richiedenti di confermare l'interesse al finanziamento. I termini del procedimento torneranno a decorrere dal giorno successivo alla data di approvazione della graduatoria di priorità con il quale sarà dato atto della disponibilità finanziaria e delle domande che rientreranno in tale previsione;

5. il procedimento si conclude con una determinazione del Dirigente del Servizio Agricoltura entro 120 giorni dall’approvazione della graduatoria (giorni di scadenza del procedimento amministrativo) di concessione o di diniego del contributo al richiedente. Con l’atto di concessione del contributo possono essere motivatamente poste condizioni e vincoli, in relazione allo specifico progetto d'investimento;

6. comunicazione di avvenuta concessione/diniego del contributo.

Costi

GRATUITO

Documenti

Normativa di riferimento

Approvazione dei termini e delle modalità di agevolazione ai sensi dell'intervento SRD03 'Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole' - del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 e del relativo Complemento per lo Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento per il periodo di programmazione 2023-2027. Apertura bando 2025.

Leggi di più

Immagine decorativa per il contenuto Criteri di selezione Interventi SRD01, SRD02, SRD03, SRD04, SRD07, SRD11, SRD13, SRD15

Criteri di selezione approvati dal Comitato di Monitoraggio del CSR Trento per gli Interventi sugli Investimenti (SRD)

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 10:05

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito