Descrizione
L’intervento è finalizzato a potenziare la competitività sui mercati delle aziende agricole e ad accrescere la redditività delle stesse, migliorandone, al contempo, le performance climatico- ambientali. Tali finalità saranno perseguite attraverso la valorizzazione delle strutture aziendali, l’incremento della produttività e l’adeguamento della struttura dei costi e dei ricavi aziendali.
L’intervento concorre al raggiungimento degli obiettivi generali di cui alle lettere a) e b) dell’articolo 5 e dei seguenti obiettivi dell’articolo 6 del regolamento (UE) 2021/2115:
- SO2 Migliorare l'orientamento al mercato e aumentare la competitività dell'azienda agricola nel breve e nel lungo periodo, anche attraverso una maggiore attenzione alla ricerca, alla tecnologia e alla digitalizzazione.
- SO5 Favorire lo sviluppo sostenibile e un'efficiente gestione delle risorse naturali come l'acqua, il suolo e l'aria, anche attraverso la riduzione della dipendenza chimica.
- XCO Obiettivo trasversale di ammodernamento del settore, promuovendo e condividendo conoscenze, innovazioni e processi di digitalizzazione nell'agricoltura e nelle aree rurali e incoraggiandone l'utilizzo.
Le finalità specifiche previste per l'intervento sono:
a) valorizzazione del capitale fondiario (miglioramento e ricomposizione fondiari, miglioramento e/o nuova realizzazione di strutture produttive) e delle dotazioni delle aziende;
b) incremento delle prestazioni climatico-ambientali e per il benessere animale, anche attraverso la riduzione ed ottimizzazione dell’utilizzo degli input produttivi (incluso l’approvvigionamento energetico ai fini dell’autoconsumo), la riduzione e gestione sostenibile dei residui di produzione e la rimozione e smaltimento dell’amianto/cemento amianto;
c) miglioramento delle caratteristiche dei prodotti e differenziazione della produzione sulla base delle esigenze di mercato;
d) introduzione di innovazione tecnica e gestionale dei processi produttivi attraverso investimenti in tecnologia digitale;
e) valorizzazione delle produzioni agricole aziendali attraverso la lavorazione, trasformazione e commercializzazione (incluse le fasi di conservazione/immagazzinamento e di confezionamento) dei prodotti, anche nell’ambito di filiere locali e/o corte.
Per le domande di aiuto di importo di spesa richiesto inferiore a euro 300.000,00, il Progetto di investimento è firmato dal richiedente mentre per domande di aiuto di importo di spesa richiesto pari o superiore a euro 300.000,00 il Progetto di investimento dovrà essere redatto e firmato da un professionista abilitato e competente ai sensi degli ordinamenti professionali riconosciuti dalla normativa vigente.
Qualora richiesto per realizzare le opere previste, è necessario il possesso del titolo urbanistico in corso di validità per dimostrare la cantierabilità dell’intervento. Tale titolo deve essere posseduto alla data della domanda di aiuto.
Per le domande di aiuto di importo superiore a 300.000,00 euro, la sostenibilità economica dell'investimento è dimostrata attraverso la valutazione positiva da parte di un istituto di credito alla concessione di un mutuo o di un finanziamento a medio termine per almeno il 50% della spesa richiesta.
La mancanza di uno dei requisiti richiesti per il progetto determina l’inammissibilità al sostegno.
Alla data di presentazione della domanda di aiuto ogni richiedente ha l’obbligo di costituire ed aggiornare il proprio fascicolo aziendale elettronico ai sensi del DPR n. 503/99 ss.mm. e ii. Il fascicolo aziendale è l’insieme delle informazioni dichiarate dall’azienda, controllate e verificate e accertate in modo univoco attraverso il SIGC.
Nell’ambito delle finalità specifiche sono ammissibili le seguenti operazioni di investimento:
1. Strutture a servizio della produzione;
2. Sistemazione di fondi agricoli (miglioramenti fondiari);
3. Viabilità aziendale, elettrificazione poderale e rete fognaria;
4. Approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili per le esigenze aziendali;
5. Strutture di copertura;
6. Strutture per la manipolazione, trasformazione, conservazione, commercializzazione dei prodotti agricoli aziendali.
Ulteriori informazioni relative ai criteri di ammissibilità, le spese ammissibili e non, i criteri di selezione e modalità di presentazione della domanda di aiuto sono disponibili nel testo del bando approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 1961 di data 29 novembre 2024.
La spesa pubblica totale per l’Intervento SRD01 per l’annualità 2024 per la programmazione 2023-2027 è di euro 3.250.864,19.
1. Il sostegno è erogato nella forma di un contributo in conto capitale. L’entità del sostegno è stabilita come indicato nella tabella seguente:
Descrizione | Percentuale di aiuto |
Costruzione, acquisizione, miglioramento, ristrutturazione, recupero e ampliamento di strutture compreso impianti, attrezzature e allestimenti compresa la posa in opera (di seguito beni immobili) | 40% |
Giovani *(10%) - beni immobili (40%) | 50% |
PEI o aggregazioni di agricoltori associati (10%) - beni immobili (40%) | 50% |
Giovani *(10%) + PEI (o aggregazioni) (10%) - investimenti in beni immobili (40%) | 60% |
2. L’importo minimo della spesa ammissibile per domanda di aiuto è pari a euro 30.000,00 IVA esclusa, sia in fase di concessione che in fase di liquidazione finale.
3. Il limite massimo di spesa ammissibile per domanda di aiuto è pari a euro 700.000,00 IVA esclusa.
4. Il limite massimo di spesa ammissibile per beneficiario e programmazione è pari a euro 700.000,00 IVA esclusa. Tale limite dovrà essere rispettato anche dalle aziende zootecniche o miste con prevalenza zootecnica (calcolata in termini di ore sulla base della tabella tempi), che accedono sia al presente Intervento SRD01 che all'Intervento SRD02. Il calcolo del limite massimo di spesa ammissibile per tali aziende deve tenere conto della somma di tutte le spese ammissibili relative ad operazioni di investimento di entrambi gli interventi fino al massimo di euro 1.000.000,00 IVA esclusa, fermo restando che sull'Intervento SRD01 la capienza complessiva per beneficiario e programmazione può arrivare solo a euro 700.000,00.
5. Nel caso di domande proposte da operatori agricoli che alla data di presentazione della domanda di contributo abbiano compiuto 65 anni, la spesa massima ammissibile è di euro 100.000,00 IVA esclusa. In caso di società e di associazioni di imprese, questa disposizione si applica se l’età media dei soci è superiore ai 65 anni.
6 I limiti di spesa specifici per operazione di investimento sono riportati nei paragrafi relativi alle operazioni stesse.
Demarcazione (doppio finanziamento)
1. Il presente provvedimento fornisce indicazioni riguardo alla compatibilità degli investimenti previsti nelle operazioni di investimento del PSP con altri strumenti finanziari dell’Unione Europea.
2. Si rinvia alle tabelle contenute nell'Allegato 2 della deliberazione n. 1961/2024 per quanto riguarda la compatibilità con altri strumenti finanziari e con l'Intervento SRG06 - LEADER - attuazione strategie di sviluppo locale.
Cumulabilità degli aiuti
Le spese finanziate a valere sul presente provvedimento non possono beneficiare di alcun altro finanziamento attraverso strumenti finanziari dell’Unione Europea.
Per le stesse spese è consentito beneficiare di un sostegno attraverso regimi di aiuti di Stato nazionali (statali o regionali) solo se l'importo totale cumulato concesso con le diverse forme di sostegno non supera l'intensità massima di aiuto o l'importo dell'aiuto applicabile al tipo d'intervento in questione, secondo quanto disposto nel titolo III del regolamento (UE) 2021/2115.
Aiuti di Stato
L'intervento non esula dall'ambito di applicazione dell'articolo 42 TFUE e non è soggetto alla valutazione degli aiuti di Stato.
Selezione delle domande di aiuto
l Requisiti per l'attribuzione dei punteggi devono essere posseduti dal richiedente al momento di presentazione della domanda di aiuto.
La formazione della graduatoria di accesso ai contributi delle domande di aiuto presentate è redatta sulla base di punteggi attribuiti come specificati al punto 7 della delibera n.1961/2024 e riportati nel documento allegato.