Rimborso oneri assicurativi ODV ed APS

  • Attivo

La Provincia rimborsa alle ODV ed alle APS gli oneri sostenuti unicamente per adempiere all'obbligo di assicurare i propri soci volontari contro infortuni e malattie connesse allo svolgimento dell'attività, nonché per la responsabilità civile verso terzi

Descrizione

E’ un contributo concesso dalla Provincia volto a rimborsare alle organizzazioni di volontariato (ODV) ed alle associazioni di promozione sociale (APS), gli oneri sostenuti unicamente per adempiere all'obbligo di assicurare i propri soci che prestino attività di volontariato, contro gli infortuni e le malattie connesse allo svolgimento dell'attività stessa, nonché per la responsabilità civile verso terzi.

Potranno essere richiesti a rimborso i premi pagati alla compagnia assicurativa l’anno solare precedente alla presentazione della domanda di rimborso (es. nel 2025 si potranno presentare i premi pagati  dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024).

Vincoli

Non sono ammessi a rimborso gli enti iscritti al RUNTS (al momento della domanda di rimborso) qualora:

  1. siano stati cancellati dal RUNTS durante l’istruttoria per il rimborso o nei casi in cui il procedimento di cancellazione sia iniziato durante l’istruttoria
  2. risultino in corso di scioglimento alla data della domanda, avendo alternativamente:
    • adottato una delibera di scioglimento
    • richiesto l’estinzione del codice fiscale presso l'Agenzia delle Entrate
    • richiesto all’Ufficio provinciale del RUNTS il parere per la devoluzione ai sensi dell’art. 9 del Codice del terzo settore
  3. presentino domanda per un importo complessivo pari o inferiore ad euro 50 (cinquanta)
  4. non siano stati preventivamente dichiarati nel RUNTS il numero di soci o di volontari, ovvero figuri tra i dati contenuti nel RUNTS che l’ente abbia iscritto zero volontari o soci negli appositi registri.

A chi è rivolto

Possono richiedere il rimborso gli enti non commerciali iscritti al RUNTS, nelle seguenti sezioni:

  • A) ODV (Organizzazioni di Volontariato)
  • B) APS (Associazioni di Promozione Sociale)

purché

  1. abbiano sede legale in Provincia di Trento  dal momento del pagamento del premio oggetto della richiesta di contributo almeno sino alla data del provvedimento di concessione del rimborso
  2. siano regolarmente iscritti entro il 31 dicembre dell’anno precedente (ad esempio il 31 dicembre 2024 per l’anno 2025)
  3. siano in regola con l'aggiornamento dei dati sul portale del RUNTS (numero dei soci e dei volontari)

Attenzione, verificare che i dati presenti nel RUNTS corrispondano a quelli riportati nei registri dell'associazione.

Ai fini dell’ammissione al rimborso, il requisito dell’iscrizione al RUNTS da parte dei soggetti beneficiari  deve risultare almeno dal 31 dicembre dell’anno per cui si richiede il contributo e deve permanere fino alla data del provvedimento di concessione del rimborso, salvo quanto previsto per federazioni e coordinamenti.

Nota: se il contraente di polizza è un’organizzazione nazionale che affilia la sezione locale, allora l’articolazione territoriale che ha pagato la quota associativa (comprensiva degli oneri assicurativi) all’organizzazione nazionale, non potrà fare domanda di RIMBORSI DEGLI ONERI ASSICURATIVI ma avrà la possibilità di presentare domanda di RIMBORSO DELLE QUOTE DI ADESIONE.

Come fare

La domanda dovrà essere presentata telematicamente attraverso il pulsante verde sottostante che riporta "Accedi al servizio" e che consentirà l’avvio on line della pratica mediante la piattaforma elettronica denominata "stanza del cittadino", previa autenticazione attraverso l’utilizzo delle proprie credenziali digitali:

  • SPID (sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese)
  • CIE (carta d’identità elettronica)
  • CNS (carta nazionale dei servizi)

La domanda può essere presentata:

  1. dal legale rappresentante pro tempore
  2. da un procuratore 

Il soggetto dotato di procura deve appartenente ad una delle seguenti categorie:

  • volontari iscritti nell’apposito registro vidimato
  • membri del consiglio direttivo
  • dipendenti ed i parasubordinati dell’ente con posizione INAIL aperta

La procura dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante oppure sottoscritta dallo stesso mediante firma autografa (ed in questo caso accompagnata da un documento di identità del dichiarante).

Casi particolari

Indisponibilità della piattaforma 

SOLO E SOLTANTO nel caso di indisponibilità qualificata della piattaforma, ovvero in caso di malfunzionamento qualificato, i termini di presentazione della domanda saranno prorogati per un periodo corrispondente alla durata del malfunzionamento (con provvedimento da parte del Dirigente preposto alla struttura competente) e comunicati tramite il sito istituzionale della Provincia autonoma di Trento.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Alla domanda presentata telematicamente dovranno essere allegati:

  1. copia del/i prospetti di polizza (solo per la prima presentazione)
  2. copia della/e quietanza/e di pagamento dei premi rilasciata dalla compagnia assicurativa
  3. (eventuali) variazioni, quietanza/e delle regolazioni/e di premio, precisazioni di polizza e dichiarazioni degli elementi variabili di rischio contenenti anche la data di incasso regolazione (o in mancanza allegare relativa quietanza)
  4. (eventuale) procura speciale solo se la domanda è presentata da un soggetto delegato mediante apposito modulo approvato dall’ufficio competente (scaricabile dal link sottostante)

 

Le quietanze allegate alla domanda dovranno riportare come data di pagamento una data compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno solare precedente a quello nel quale sono presentate a rimborso, altrimenti non saranno ammesse a rimborso.

Per i pagamenti effettuati con bonifico bancario la data di riferimento è quella riportata nelle quietanze rilasciate dalla compagnia assicuratrice e non la data di richiesta del bonifico.

Non sarà ammessa a rimborso la domanda di importo complessivo pari o inferiore ad euro 50 (cinquanta).

Modulistica

Tempi e scadenze

2025 31 Mag

Periodo presentazione domande ODV 01/05/2025 ⇢ 31/05/2025

2025 01 Ott

Periodo presentazione domande APS 01/09/2025 ⇢ 01/10/2025

90 giorni

Giorni massimi di attesa

I 90 giorni decorrono dal giorno successivo la presentazione delle domande, al netto di eventuali sospensioni

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

SOLO PER ENTI NON ESENTI

Documenti

Normativa di riferimento

Criteri per il rimborso degli oneri assicurativi e delle quote di adesione ad organizzazioni nazionali sostenuti dalle organizzazioni di volontariato e dalle associazioni di promozione sociale, ai sensi dell'art. 5 commi 2 e 3 della legge provinciale 13 febbraio 1992, n. 8

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 15/10/2025 13:23

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito