Provvedimento autorizzatorio unico provinciale (PAUP)

  • Attivo

Il procedimento è finalizzato al rilascio del provvedimento autorizzatorio unico provinciale (PAUP) che comprende il provvedimento di VIA ed i titoli abilitativi, comunque denominati, necessari per la realizzazione e l'esercizio dei progetti soggetti a valutazione d’impatto ambientale.

A chi è rivolto

Soggetto, di natura pubblica o privata, proponente del progetto

Può presentare la domanda il legale rappresentante del soggetto proponente o un suo delegato (allegando alla domanda delega scritta)

Come fare

Il proponente presenta all'U.O. per le Valutazioni ambientali la domanda per il rilascio del PAUP compresa di tutta la documentazione amministrativa per l’ottenimento dei titoli abilitativi, comunque denominati, allegando in formato elettronico il progetto con un livello di dettaglio tale da consentire la compiuta istruttoria tecnica finalizzata al rilascio di tutte le autorizzazioni, concessioni, intese, licenze, pareri, concerti, nulla osta e assensi comunque denominati, lo studio d’impatto ambientale e la sintesi non tecnica, l’avviso al pubblico, copia della ricevuta di avvenuto pagamento degli oneri istruttori finalizzati all’adozione del provvedimento di VIA, le informazioni su eventuali impatti transfrontalieri del progetto.

Il modulo di domanda e la documentazione allegata devono essere trasmessi preferibilmente a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo valamb.appa@pec.provincia.tn.it.

Cosa serve

Documentazione da presentare

  1. modulo di domanda per il rilascio del PAUP con allegati gli altri eventuali moduli di domanda per i titoli abilitativi ricompresi nel PAUP
  2. progetto 
  3. studio d’impatto ambientale (SIA) e la sintesi non tecnica
  4. avviso al pubblico contenente gli elementi minimi previsti dall'articolo 24, comma 2, del decreto legislativo n. 152 del 2006 con specifica indicazione di ogni autorizzazione, intesa, parere, concerto, nulla osta, o atti di assenso richiesti eventualmente integrato con gli elementi previsti da altre normative di settore 
  5. copia della ricevuta di avvenuto pagamento degli oneri istruttori
  6. elenco documenti - scheda A
  7. elenco titoli autorizzativi compresi nel PAUP - scheda B
  8. delega per la presentazione della domanda e relativa documentazione (eventuale)
  9. dichiarazione di corrispondenza della documentazione per i procedimenti di valutazione ambientale (VIA)
  10. trasmettere via mail all'indirizzo:  valamb.appa@provincia.tn.it, con oggetto il nome del progetto, l’area del progetto/opera/intervento georeferenziata nel sistema di riferimento ETRS89(WGS84)/UTM, in formato file .shp (GIS Software Geographic Shape File) o .dxf, tramite la realizzazione di un poligono chiuso ricomprendente tutte le aree interessate dall’intervento nella loro massima occupazione.

NB: per ragioni connesse con la tutela dei dati personali, è necessario che la documentazione tecnica da pubblicare sia priva di firme autografe. Per tale motivo è preferibile che tutta la documentazione sia firmata digitalmente dai redattori oppure che sia fornita (in aggiunta a quella firmata) una copia esente da firme, per la pubblicazione, e sia compilato il modulo di Dichiarazione di corrispondenza della documentazione per i procedimenti di valutazione ambientale (VIA).

Modulistica

Costi

marca da bollo
16,00 Euro

versamento
2.500,00 Euro

oneri istruttori

Documenti

Normativa di riferimento

Disciplina provinciale della valutazione dell'impatto ambientale. Modificazioni della legislazione in materia di ambiente e territorio e della legge provinciale 15 maggio 2013, n. 9 (Ulteriori interventi a sostegno del sistema economico e delle famiglie)

Leggi di più

Regolamento di esecuzione della legge provinciale 17 settembre 2013, n. 19 (legge provinciale sulla valutazione d'impatto ambientale 2013), in materia di valutazione dell'impatto ambientale (VIA) e di provvedimento autorizzatorio unico provinciale (PAUP)

Leggi di più

Norme in materia ambientale.

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 15:24

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito