Proroga dell'efficacia della compatibilità ambientale

  • Attivo

Questo procedimento riguarda la proroga dell'efficacia del provvedimento di VIA, nei casi in cui i lavori di realizzazione del progetto non possano essere completati entro il termine stabilito dallo stesso provvedimento.

A chi è rivolto

Soggetto, di natura pubblica o privata, proponente del progetto.

Può presentare la domanda il legale rappresentante del soggetto proponente o un suo delegato (allegando alla domanda delega scritta).

Come fare

Il proponente presenta all'U.O. per le Valutazioni ambientali la domanda di proroga allegando in formato elettronico adeguata documentazione tecnico-ambientale almeno 120 giorni prima della scadenza dell'efficacia del provvedimento di VIA.

Il modulo di domanda e la documentazione allegata devono essere trasmessi preferibilmente a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo valamb.appa@pec.provincia.tn.it.

Casi particolari

La proroga di provvedimenti di VIA rilasciati prima dell'entrata in vigore della legge provinciale n. 6 del 2019 (Pubblicazione sul BUR n. 39 del 26-09-2019) si svolge secondo quanto stabilito dall'art. 11 del decreto del Presidente della Provincia 20 luglio 2015, n. 9-23/Leg e pertanto la conclusione del procedimento è fissato in massimo 140 giorni dalla presentazione dell'istanza.

Cosa serve

Documentazione da presentare

  1. Modulo di domanda di modifica/proroga di un provvedimento di VIA debitamente compilato e sottofirmato;
  2. Relazione di proroga che contenga:
    - le motivazioni alla base della richiesta di proroga;
    - un’analisi dell’evoluzione del contesto ambientale e del progetto, effettuando una comparazione tra le previsioni dello studio di impatto ambientale e lo stato attuale effettivamente rilevato, in particolare per gli impatti e le mitigazioni previste, analizzando l'efficacia di queste ultime e prospettando eventuali nuove mitigazioni all'opera per ridurre nuovi o maggiorati impatti, anche in funzione dei monitoraggi eseguiti;
    - le modalità di applicazione delle prescrizioni/condizioni ambientali e raccomandazioni contenute nel provvedimento di compatibilità ambientale;
    - i tempi richiesti per la proroga;
    - attualizzazione dell’intervento relativamente agli strumenti di pianificazione e programmazione;
  3. Elaborati progettuali aggiornati, comprensivi delle varianti eventualmente apportate, quali ad esempio:
    - planimetria stato attuale, costituita da uno o più elaborati grafici, in scala adeguata, destinati a descrivere lo stato di fatto dell'opera, alla data di presentazione della domanda di proroga;
    - planimetria di raffronto tra lo stato attuale e lo stato iniziale, derivato dalla sovrapposizione della planimetria dello stato attuale con la planimetria dello stato iniziale del sito, prima dell'inizio dei lavori, evidenziando in maniera adeguata gli interventi già realizzati;
    - planimetria di raffronto tra lo stato attuale e lo stato finale, con sovrapposizione della planimetria dello stato attuale e della planimetria dello stato finale del progetto sottoposto a VIA, al fine di permettere l’individuazione delle opere ancora da realizzare, descritte nella relazione tecnica;
    - altri elaborati grafici ritenuti significativi, che possano rappresentare gli interventi realizzati, quali sezioni e prospetti;
    - documentazione fotografica, costituita da alcune fotografie significative dello stato attuale dell'opera e dell’evoluzione degli interventi nel tempo;
  4. Relazione tecnica, contenente:
    - descrizione tecnica delle opere realizzate con particolare riferimento a quanto previsto nel progetto iniziale e indicando quali sono gli interventi ancora da realizzare;
    - descrizione delle eventuali varianti progettuali adottate e le motivazioni che ne hanno indotto l'applicazione;
    - elenco di tutte le autorizzazioni acquisite, compresa la concessione edilizia;
    - elenco delle autorizzazioni eventualmente ancora da acquisire.
  5. Relazione di monitoraggio sui fattori ambientali che raccoglie e riepiloga, in modo ragionato, i monitoraggi effettuati sui vari fattori ambientali, previsti nello studio di impatto ambientale, nel Piano di Monitoraggio ambientale e/o prescritti dal provvedimento di compatibilità ambientale.

NB: per ragioni connesse con la tutela dei dati personali, è necessario che la documentazione tecnica da pubblicare sia priva di firme autografe. Per tale motivo è preferibile che tutta la documentazione sia firmata digitalmente dai redattori oppure che sia fornita (in aggiunta a quella firmata) una copia esente da firme, per la pubblicazione, e sia compilato il modulo di Dichiarazione di corrispondenza della documentazione per i procedimenti di valutazione ambientale (VIA).

Modulistica

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa

dal giorno successivo alla presentazione della domanda salvo eventuali sospensioni istruttorie.

Costi

marca da bollo
16,00 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Disciplina provinciale della valutazione dell'impatto ambientale. Modificazioni della legislazione in materia di ambiente e territorio e della legge provinciale 15 maggio 2013, n. 9 (Ulteriori interventi a sostegno del sistema economico e delle famiglie)

Leggi di più

Regolamento di esecuzione della legge provinciale 17 settembre 2013, n. 19 (legge provinciale sulla valutazione d'impatto ambientale 2013), in materia di valutazione dell'impatto ambientale (VIA) e di provvedimento autorizzatorio unico provinciale (PAUP)

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 15:19

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito