Patente di guida - Rinnovo

  • Attivo

Indicazioni su come rinnovare la patente di guida

Descrizione

La patente di guida deve essere rinnovata a scadenze diverse a seconda della categoria posseduta e dell’età del conducente. La data di scadenza è riportata sulla patente stessa.

Il rinnovo consiste in una visita per l'accertamento dei requisiti fisici e psichici di idoneità alla guida da parte di medici autorizzati. In Provincia di Trento, la visita può essere effettuata presso l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS) o presso le sedi delle autoscuole/agenzie pratiche automobilistiche dove i medici autorizzati svolgono attività in libera professione.

In caso di particolari patologie o per il rinnovo di alcune categorie di patenti (vedi sotto) la visita medica deve essere effettuata in Commissione medica locale. Per tutte le informazioni è possibile consultare la pagina dedicata al rinnovo patente in Commissione medica locale sul sito di APSS.

Durata di validità delle diverse categorie di patente di guida

Le patenti AM, A1, A2, A, B1, B, BE devono essere rinnovate:

  • ogni 10 anni fino al compimento dei 50 anni
  • ogni 5 anni fino al compimento dei 70 anni
  • ogni 3 anni fino al compimento degli 80 anni
  • ogni 2 anni dopo il compimento degli 80 anni

Le corrispondenti patenti speciali AMS, A1S, A2S, AS, B1S, BS devono essere rinnovate sempre in Commissione medica locale, ogni 5 anni fino a 70 anni di età e successivamente seguono le scadenze regolari.  

Le patenti C1, C1E, C, CE devono essere rinnovate:

  • ogni 5 anni fino al compimento dei 65 anni
  • ogni 2 anni dopo il compimento dei 65 anni

Dopo i 65 anni la visita di conferma di validità deve essere effettuata in una Commissione medica locale;

Dopo i 65 anni e fino ai 68 anni per condurre con la patente CE autotreni e autoarticolati di massa complessiva a pieno carico maggiore di 20 t occorre uno specifico attestato da conseguire ogni anno a seguito di una visita specialistica in Commissione medica locale. Dopo i 68 anni non si possono più guidare questi veicoli.

Le corrispondenti patenti speciali C1S, CS devono essere rinnovate sempre in Commissione medica locale e seguono le scadenze regolari.

Le patenti D1, D1E, D, DE devono essere rinnovate:

  • ogni 5 anni fino al compimento dei 70 anni
  • ogni 3 anni fino al compimento degli 80 anni
  • ogni 2 anni dopo il compimento degli 80 anni

Dopo i 60 anni le patenti D1 o D consentono di guidare solo i veicoli previsti con la patente B, mentre le patenti D1E e DE abilitano alla guida solo dei veicoli per i quali è richiesta la patente BE. 

Dopo i 60 anni e fino ai 68 anni per condurre con la patente D1, D1E, D e DE autobus, autocarri, autotreni, autosnodati e autoarticolati adibiti al trasporto di persone occorre uno specifico attestato da conseguire ogni anno a seguito di una visita specialistica in Commissione medica locale. Dopo i 68 anni non si possono più guidare questi veicoli.

Dopo i 65 anni chi è in possesso di patente D o DE conseguita entro il 30/9/2004, che consente la guida dei veicoli abilitati, rispettivamente, dalla patente C e CE, per poter continuare a condurre questi mezzi deve rispettare le regole di rinnovo previste per le patenti C e CE.

Le corrispondenti patenti speciali D1S, DS devono essere rinnovate sempre in Commissione medica locale e seguono le scadenze regolari.

Tabella riassuntiva della durata di validità delle patenti

Tabella riassuntiva della durata di validità della patenti

Vincoli

(*)I costi relativi al ticket per la visita medica sono dettagliati sul sito dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS), sia per le visite ordinarie che per le visite in Commissione medica locale.

Per il pagamento dei diritti e dell'imposta di bollo tramite PagoPA è necessario collegarsi al portale dell'automobilista e seguire le istruzioni qui sotto. Il codice Tariffa PagoPA per il rinnovo della patente di guida è N004 - RINNOVO PATENTE (euro 10.20 + 16.00) (AMBITO TRENTO).

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle persone la cui patente di guida è prossima alla scadenza.

Come fare

Per effettuare la visita medica ordinaria è necessario prenotare un appuntamento rivolgendosi al CUP, telefonando o accedendo online al sito web.

Per la visita in Commissione medica locale consultare la pagina dedicata al rinnovo patente in Commissione medica locale sul sito di APSS.

Casi particolari

Il conducente che ha l'obbligo di rinnovare la patente di guida in Commissione medica locale, se non riesce ad effettuare la visita medica prima della scadenza del documento, può, dopo aver prenotato la visita, richiedere un permesso provvisorio di guida valido fino al termine delle procedure di rinnovo.

Cosa serve

Documentazione da presentare

L'elenco della documentazione necessaria per la visita medica è consultabile sul sito dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, sia per le visite ordinarie che per le visite in Commissione medica locale.

Tempi e scadenze

Dopo la visita medica il medico trasmette al Ministero in via telematica la certificazione medica, la foto, la firma del patentato e gli estremi dei versamenti.

Se la visita ha esito positivo, il medico stampa la ricevuta di avvenuta conferma di validità e la consegna all'interessato: la ricevuta è valida esclusivamente per la circolazione sul territorio italiano e fino al ricevimento della nuova patente.
Successivamente il Ministero invia una nuova patente all'indirizzo del titolare indicato in fase di rinnovo, tramite posta assicurata con spese a carico del destinatario da pagare al postino che effettua la consegna. E' possibile anche indicare un indirizzo di recapito diverso da quello di residenza.

Nei casi in cui non fosse possibile la trasmissione dei dati per via telematica al Ministero, il medico consegna all’utente una relazione medica cartacea e lo indirizza alla Motorizzazione per completare la pratica di rinnovo patente.

Costi

Imposta di bollo
16,00 Euro

pagamento tramite PAGOPA tariffa "N004" AMBITO TRENTO

Diritti
10,20 Euro

pagamento tramite PAGOPA tariffa "N004" AMBITO TRENTO

Ticket visita medica
(*)

Costo del servizio di recapito
7,32 Euro

pagamento alla consegna della patente

Accedi al servizio

Autenticazione

Carta d'identità elettronica (CIE)
Carta nazionale dei servizi (CNS)
Carta provinciale del servizi (CPS)
SPID Livello 2

Contatti

Contatti di Servizio motorizzazione civile

Email - Segreteria:
motorizzazione.civile@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
motorizzazione.civile@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.492002

Fax - Segreteria:
0461.492047

NB: 14:00 - 15:00 solo ritiro di patenti, fogli rosa, CQC, CAP, documenti o targhe (senza appuntamento)

Lun
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Mar
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Mer
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Gio
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Ven
08:30 - 12:30 (con appuntamento)
Data di inizio validità 01/05/2020

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito