Patente di guida - Conseguimento

  • Attivo

Indicazioni su come ottenere la patente di guida delle diverse categorie (A, B, C, D, BE, CE, DE).

Descrizione

La patente di guida si distingue in varie categorie ai sensi dell’art. 116 del Codice della strada. Per ottenere la patente di guida di ciascuna categoria (A, B, C, D, BE, CE, DE) è necessario sostenere uno specifico esame.

Gli esami consistono in una prova di teoria e/o in una prova pratica di guida e, per sostenerli, occorre presentare apposita domanda secondo le modalità riportate in questa pagina. Questa procedura riguarda i candidati privatisti. Nel caso si intenda avvalersi di una scuola guida, la presentazione della domanda e la gestione degli esami sarà a cura della scuola stessa.

Esame di teoria

Dopo la presentazione della domanda il candidato ha sei mesi di tempo per sostenere l'esame di teoria. Il candidato ha a disposizione due prove d'esame: in caso di esito negativo della prima prova potrà ripeterla un'altra volta, sempre entro i (primi) sei mesi dalla data di presentazione della domanda.

Attenzione

Presso l’aula dove si svolgono gli esami di teoria è in funzione apposito apparecchio metal detector a transito che permette la rilevazione di cellulari e smartphone standard e miniaturizzati e di qualsiasi dispositivo contenente parti magnetizzate. Nel corridoio antistante l’ingresso all’aula sono posizionati appositi armadietti dotati di chiave, dove i candidati devono lasciare il proprio telefono, smartphone, zainetto, ecc. 

Non possono essere introdotti nell’aula telefoni cellulari, videocamere, ecc. e comunque oggetti in metallo, che facciano suonare l’allarme del metal detector. I candidati che non superano il controllo di sicurezza al metal detector, qualora non sia eliminata la causa dell'allarme che determina l'attivazione del dispositivo, non saranno ammessi in aula e verranno segnati assenti alla prova d'esame. Eventuali casi di apparecchiature mediche che potrebbero far suonare l’allarme devono essere documentati dal candidato con apposite certificazioni mediche.

Foglio rosa ed esame pratico

Dopo aver superato l'esame di teoria, il candidato riceve il foglio rosa e può esercitarsi alla guida.

Il foglio rosa è valido dodici mesi ed entro questi dodici mesi il candidato può affrontare l'esame pratico per tre volte, non prima però che sia trascorso almeno un mese dalla data del rilascio del foglio rosa. Se l'esame pratico non viene superato può essere ripetuto, purché sia trascorso almeno un mese tra una prova e la successiva.

Nel caso in cui anche la terza prova di guida non venga superata, potrà essere richiesto, per una sola volta, un nuovo foglio rosa che riporti l'esito favorevole dell'esame di teoria. La richiesta deve essere presentata tassativamente entro e non oltre il secondo mese dalla data di scadenza del precedente foglio rosa.

Vincoli

  • L’aspirante al conseguimento della patente di guida di categoria B deve effettuare almeno sei ore di esercitazioni obbligatorie di guida presso un’autoscuola che rilascia un apposito attestato di frequenza. Il candidato che aveva sostenuto l’esame di teoria da privatista è quindi tenuto ad iscriversi presso un’autoscuola per l’effettuazione delle ore obbligatorie di guida e dell'esame pratico.
  • Ai minorenni che hanno compiuto 17 anni e che sono titolari di patente di guida cat. A1 o B1 è consentita, ai fini di esercitazione, la guida di autoveicoli di massa non superiore a 3,5 t e nel rispetto dei limiti di potenza previsti per i neopatentati. Il minore deve aver effettuato dieci ore di corso pratico di guida presso un’autoscuola e solo dopo, previo rilascio di apposita autorizzazione, può guidare accompagnato da un titolare di patente di categoria B o superiore da almeno dieci anni nei limiti dei 60 anni di età (la cosiddetta "guida accompagnata").

A chi è rivolto

Candidati interessati al conseguimento della patente di guida in possesso dei seguenti requisiti:

  • residenza in Italia (si precisa che alla Motorizzazione di Trento possono presentare domanda i residenti in Provincia di Trento o nelle province limitrofe, oppure coloro i quali hanno un domicilio in Provincia di Trento per motivi di studio o di lavoro);
  • età in funzione del tipo di patente (vedi categorie di patenti);
  • requisiti psico-fisici in funzione del tipo di patente richiesta, da accertare sottoponendosi a visita medica;
  • requisiti morali (si veda l'art. 120 del Codice della Strada, che riporta alcuni casi di reati che impediscono il conseguimento della patente).

La domanda deve essere compilata e trasmessa dal diretto interessato. Se l'interessato è minorenne la domanda deve essere presentata da un genitore.

Come fare

Dopo aver visionato con attenzione la documentazione riportata nella sezione sottostante "Documentazione da presentare", per i soli residenti in Provincia di Trento è possibile presentare la domanda mediante compilazione ed invio online raggiungibile dal link sotto riportato, previa autenticazione tramite SPID, CIE, CPS/CNS.

link alla Stanza del Cittadino

In alternativa alla modalità on line, per presentare la domanda è possibile scaricare e compilare il modulo predisposto (modello TT2112), allegare la documentazione riportata nella sezione "Documentazione da presentare" e consegnarla presso gli uffici della Motorizzazione Civile prendendo un appuntamento.

Prima di presentare la domanda è necessario sottoporsi ad una visita medica per l'accertamento dei requisiti psico-fisici di idoneità alla guida. La visita deve essere effettuata da un medico autorizzato a visite per le patenti (vedi elenco medici autorizzati ); in Provincia di Trento, la visita può essere effettuata presso l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS), consulta le informazioni necessarie per la visita. Nel caso in cui vi siano particolari patologie che possono incidere sull'idoneità alla guida è prevista la visita presso la Commissione medica locale – art. 119 del Codice della Strada.

Come si prenotano gli esami

Per i candidati iscritti ad un'autoscuola l'iscrizione viene gestita direttamente dall'autoscuola, sia per l'esame di teoria che per l'esame di guida.

Il candidato privatista che ha trasmesso la domanda on line può prenotare l'esame di teoria direttamente tramite l'invio di apposito messaggio attraverso la Stanza del Cittadino (verrà appositamente contattato). Il candidato potrà inviare tutte le comunicazioni necessarie per la gestione della pratica tramite l'apposito servizio di messaggistica presente sulla Stanza del cittadino.

Per gli altri candidati la prenotazione potrà essere effettuata direttamente allo sportello patenti al momento della presentazione della richiesta di conseguimento della patente o successivamente inviando email all’indirizzo di posta elettronica esamipatenti@provincia.tn.it. Per le sole patenti di categoria AM/A può prenotare l'esame di guida con la stessa modalità. La prenotazione dell'esame di guida per la patente di categoria B o superiore viene gestita direttamente dall'autoscuola a cui il candidato deve necessariamente iscriversi per la prova pratica.

Casi particolari

Su richiesta, l'esame teorico può essere svolto con l'utilizzo del supporto audio (compilando il modulo apposito, scaricabile nella sezione "Modulistica" di questa pagina).

Cosa serve

Documentazione da presentare

Al modulo TT2112 compilato in tutte le sue parti e firmato devono essere allegati:

  • una fototessera recente, a capo scoperto con il viso frontale (senza occhiali se non previsto l’obbligo di guida con lenti) firmate sul retro dall'interessato;
  • documento di identità in corso di validità e/o copia della patente di guida posseduta e, per i candidati con cittadinanza extracomunitaria, permesso/carta di soggiorno in corso di validità o ricevuta di presentazione rinnovo/rilascio - originale in visione con fotocopia;
  • certificato medico informatizzato (stampa cartacea) che attesti il possesso dei requisiti psico-fisici previsti per la categoria di patente richiesta, di data non anteriore a tre mesi antecedenti quella di presentazione della domanda di conseguimento patente (NB: il certificato della Commissione medica locale vale 6 mesi); Attenzione a non allegare il certificato anamnestico.
  • ricevuta del pagamento dell'imposta per "Iscrizione conseguimento patente di guida" effettuata tramite PagoPA (codice T067 "ESAME DI TEORIA CONSEGUIMENTO PATENTE DI GUIDA" (Euro 26,40 + Euro 16,00) (AMBITO TRENTO));
  • per i candidati minorenni, copia di un documento di identità in corso di validità del genitore o tutore che ha firmato il modulo TT2112; 
  • nel caso in cui la domanda sia presentata da un delegato, allegare il modulo di delega compilato in ogni sua parte, una fotocopia del documento di identità valido del titolare della domanda (delegante) e il documento di identità del delegato;
  • nel caso in cui si richieda di sostenere l'esame di teoria con supporto audio, allegare il modulo specifico di richiesta scaricabile nella sezione "Modulistica" di questa pagina e la dichiarazione sostitutiva di certificazione per persone con DSA (se pertinente).

Attenzione

  • nel caso in cui l'interessato si presenti allo sportello con la domanda priva della documentazione sopra elencata, la domanda non potrà essere accettata e l'interessato dovrà prendere un nuovo appuntamento per la presentazione
  • in occasione della visita per il rilascio del certificato medico informatizzato, al medico autorizzato va consegnato un certificato anamnestico rilasciato dal proprio medico di base. Tale certificato anamnestico non è sufficiente per la presentazione della domanda e non deve essere caricato sulla Stanza del cittadino, nè presentato allo sportello patenti della Motorizzazione;
  • sul modulo per la richiesta di esame teorico con supporto audio deve essere apposta una marca da bollo di € 16,00; in alternativa è possibile allegare al modulo la ricevuta del pagamento effettuato tramite PagoPA con codice N019 "BOLLI" (le persone con DSA sono esenti dal pagamento dell'imposta)
  • al momento della prenotazione della prova pratica è necessario effettuare un ulteriore pagamento tramite PagoPA (codice N019 "ESAME DI PRATICA CONSEGUIMENTO PATENTE DI GUIDA" (Euro 16,00)) e presentare la relativa ricevuta.

Modulistica

Tempi e scadenze

La domanda può essere presentata in qualunque momento.

Costi

Diritti
26,40 Euro

pagamento tramite PAGOPA tariffa "T067" AMBITO TRENTO

Imposta di bollo
16,00 Euro

pagamento tramite PAGOPA tariffa "T067" AMBITO TRENTO

Imposta di bollo
16,00 Euro

pagamento tramite PAGOPA tariffa "N019"

Per effettuare i pagamenti richiesti tramite PagoPA è necessario collegarsi al portale dell'automobilista e seguire le istruzioni qui sotto. Il codice Tariffa PagoPA per la domanda di conseguimento della patente di guida è T067 "ESAME DI TEORIA CONSEGUIMENTO PATENTE DI GUIDA" (Euro 26,40 + Euro 16,00) (AMBITO TRENTO).

Accedi al servizio

Autenticazione

Carta d'identità elettronica (CIE)
Carta nazionale dei servizi (CNS)
Carta provinciale del servizi (CPS)
SPID Livello 2

Contatti

Contatti di Servizio motorizzazione civile

Email - Segreteria:
motorizzazione.civile@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
motorizzazione.civile@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.492002

Fax - Segreteria:
0461.492047

NB: 14:00 - 15:00 solo ritiro di patenti, fogli rosa, CQC, CAP, documenti o targhe (senza appuntamento)

Lun
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Mar
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Mer
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Gio
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Ven
08:30 - 12:30 (con appuntamento)
Data di inizio validità 01/05/2020

Ulteriori informazioni

Servizi correlati/Altri servizi

Prenota un appuntamento presso gli sportelli della Motorizzazione Civile

Come prenotare un appuntamento negli orari dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 presso gli sportelli della Motorizzazione Civile, nello specifico:sportello agricole e operatricipatenti (escluso conversioni)conversioni patentiveicoli

Ultimo aggiornamento: 25/07/2025 12:06

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito