PNNR - M1C3 Attrattività dei Borghi - bando 2025

  • Attivo

Azione A del Pnnr -Progetti Pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei Borghi a rischio di abbandono e abbandonati.

Descrizione

Il PNRR, tramite l'Investimento 2.1 "Attrattività dei Borghi", vuole aiutare lo sviluppo economico e sociale dei piccoli borghi italiani, valorizzando il loro patrimonio culturale, storico e tradizionale.

In particolare, la Linea di azione A ha stanziato fondi per 20 Comuni, per progetti di rigenerazione culturale, sociale ed economica di borghi a rischio abbandono.

La Provincia autonoma di Trento ha proposto il borgo di Palù del Fersina - Palai En Bersntol per un progetto chiamato “La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a sud delle Alpi”.

Questo progetto ha ricevuto 20 milioni di euro dal Ministero della Cultura ed è stato approvato e firmato un accordo di collaborazione tra la Provincia e il Comune di Palù del Fersina.

Nell'ambito di questo progetto, l'intervento n. 35, "Valorizzazione dell’attività agricola", ha stanziato 200.000,00 Euro per aiutare le aziende agricole ad acquistare macchine per la fienagione e a migliorare i fondi.

A chi è rivolto

Possono fare richiesta le piccole e medie imprese agricole, comprese le microimprese, e le loro cooperative o associazioni che si occupano di produzione primaria.

Quali requisiti bisogna avere?

Al momento della domanda e del pagamento, devono avere questi requisiti:

  • Essere iscritte alla Camera di Commercio (CCIAA) e avere una Partita IVA.
  • Avere il Fascicolo Aziendale confermato e aggiornato.
  • Non devono essere considerate "imprese in difficoltà".
  • Non devono avere precedenti per reati gravi contro lo Stato o l'Unione Europea.
  • Se l'investimento riguarda l'acquisto di un nuovo veicolo, devono impegnarsi a sostituirne uno vecchio di loro proprietà.
  • Non devono avere ordini di recupero pendenti per aiuti considerati illegittimi in passato.

Il bando è dedicato solo alle aziende che hanno la sede legale e i terreni agricoli nel Comune di Palù del Fersina – Palai En Bersntol. Se la sede legale è altrove, l'attività agricola deve comunque svolgersi all'interno di questo comune.

Come fare

le domande di contributo e la modulistica devono essere presentate dal 6 ottobre al 31 ottobre 2025 tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo serv.agricoltura@pec.provincia.tn.it

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria dell'Ufficio Agricolo Periferico Sezione di Pergine: 0461-493396

La domanda di partecipazione deve essere completa degli allegati secondo i format della documentazione da presentare, reperibili nella sezione "Modulistica".

Tempi e scadenze

dal 6 ottobre al 31 ottobre 2025 

Costi

GRATUITO

Documenti

Normativa di riferimento

Attuazione nel territorio del Comune di Palù del Fersina - Palai En Bersntol - del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Missione 1 - Componente 3 - Investimento 2.1. per l'' "Attrattività dei Borghi" - M1C3 turismo e cultura - LINEA DI AZIONE A - Progetti Pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei Borghi a rischio di abbandono e abbandonati. Criteri di ammissibilità e apertura del bando per l''anno 2025.

Leggi di più

Contatti

Contatti di Servizio agricoltura

Email - Segreteria:
serv.agricoltura@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.agricoltura@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.495641

Telefono - Segreteria:
0461.495921

Fax - Segreteria:
0461.495763

Contatti di Ufficio agricolo periferico di borgo valsugana

Email - Segreteria:
uap.borgo@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
uap.borgovalsugana@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.491946

Telefono - Segreteria:
0461.755810

Fax - Segreteria:
0461.755839

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito