Descrizione
Lo studio fornito è basato sui risultati del progetto UXB-Trentino, relativo al solo secondo conflitto mondiale, analizzati tramite un software per la gestione georeferenziata e l'analisi dei dati di archivio (costituiti dai report di bombardamento e dalle fotografie d'epoca di ricognizione aerea disponibili).
L'analisi del rischio da bombe inesplose, ai sensi del D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 8, è di competenza del progettista o del coordinatore della sicurezza in fase progettuale, ove presente, che dovrà valutare la necessità di un'eventuale bonifica sulla base delle informazioni relative all'utilizzo del territorio negli anni dal dopoguerra ad oggi ed alla tipologia di lavori da eseguire.
Lo studio fornito è da intendersi esclusivamente come valido supporto ai tecnici, ricordando comunque di fare riferimento anche alla cartografia di rischio disponibile liberamente online, poiché in essa si riportano anche i crateri relativi agli sganci non pianificati dagli Alleati.