Musei senza barriere

  • Non attivo

Termine presentazione domande scaduto

Bando a sostegno di iniziative progettuali a favore dei musei che riusciranno a rendere i propri servizi più accessibili alle persone con disabilità uditiva.

Descrizione

Sono oggetto di contributo i progetti non ancora realizzati, finalizzati a rendere fruibili le installazioni permanenti e le principali offerte museali del territorio da persone sorde o con ipoacusia, con protesi acustiche o impianti cocleari. Le attività ammesse a finanziamento sono:

  • realizzazione di video con sottotitolazione o interprete in LIS;
  • creazione di QR code che forniscono informazioni sui contenuti dei musei in diverse lingue;
  • installazione di sistemi di audioguide e videoguide per persone sorde o con ipoacusia;
  • realizzazione di App per smartphone e tablet che consentono di visitare i musei in modo interattivo abbattendo le barriere.

Il bando, approvato con deliberazione di G.P. n. 390/2024, si colloca all'interno delle attività di abbattimento delle barriere dell'informazione e della comunicazione per l'accesso ai musei, previste dalla deliberazione di G.P. n. 1288/2023

Bando Musei senza barriere

Bando che mira a rendere inclusivi e accessibili anche alle persone con disabilità uditiva gli spazi museali trentini, il tutto attraverso l'utilizzo innovativo della tecnologia (anno 2024).

Finanziamento interministeriale per l'inclusione delle persone sorde e con ipoacusia.

Inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva

Realizzare attività volte a favorire l’inclusione sociale di persone sorde e con ipoacusia, tramite l’abbattimento delle barriere comunicative e lo sviluppo dell'accessibilità ai servizi pubblici in Provincia di Trento.

in corso

Vincoli

La domanda può essere presentata dal 2 aprile al 2 maggio 2024. 

A chi è rivolto

Musei collocati sul territorio trentino ad esclusione dei musei della Provincia previsti dall’articolo 24 della L.P. 3 ottobre 2007, n. 15, che prima della presentazione della domanda abbiano stipulato la convenzione con il Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità per l'accesso a servizi o beni a tariffe agevolate tramite l’uso della EU Disability Card.

Come fare

Le domande di contributo, vanno presentate all'UMSE Disabilità ed Integrazione socio-sanitaria della Provincia entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando sul sito internet istituzionale, con una delle seguenti modalità:

  • consegna diretta presso l'UMSE Disabilità ed Integrazione socio-sanitaria, Provincia autonoma di Trento, via Gilli n. 4, 38121 Trento;
  • a mezzo posta, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, all'UMSE Disabilità ed Integrazione socio-sanitaria, Provincia autonoma di Trento, via Gilli n. 4, 38121 Trento;
  • per via telematica alla casella di posta elettronica certificata umse.disabili_integrasociosan@pec.provincia.tn.it.

Tempi e scadenze

Scaduto

30 giorni

Giorni massimi di attesa

I termini del procedimento decorrono dal giorno successivo al termine di raccolta delle domande.

Costi

Marca da bollo
16 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Approvazione del bando pubblico per l'anno 2024 per il sostegno di iniziative progettuali a favore dei Musei, finalizzate alla rimozione delle barriere dell'informazione e della comunicazione per le persone sorde e con ipoacusia (Euro 50.000,00 - CUP C44D23001430001).

Leggi di più

Atto di programmazione relativo ai progetti individuati ai sensi del decreto del Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di data 14 febbraio 2023 nell'ambito del 'Fondo per l'inclusione delle persone sorde e con ipoacusia'.

Leggi di più

Disciplina delle attività culturali

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 12/09/2025 12:08

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito