Descrizione
Sono oggetto di contributo i progetti non ancora realizzati, finalizzati a rendere fruibili le installazioni permanenti e le principali offerte museali del territorio da persone sorde o con ipoacusia, con protesi acustiche o impianti cocleari. Le attività ammesse a finanziamento sono:
- realizzazione di video con sottotitolazione o interprete in LIS;
- creazione di QR code che forniscono informazioni sui contenuti dei musei in diverse lingue;
- installazione di sistemi di audioguide e videoguide per persone sorde o con ipoacusia;
- realizzazione di App per smartphone e tablet che consentono di visitare i musei in modo interattivo abbattendo le barriere.
Il bando, approvato con deliberazione di G.P. n. 390/2024, si colloca all'interno delle attività di abbattimento delle barriere dell'informazione e della comunicazione per l'accesso ai musei, previste dalla deliberazione di G.P. n. 1288/2023
Finanziamento interministeriale per l'inclusione delle persone sorde e con ipoacusia.
Vincoli
La domanda può essere presentata dal 2 aprile al 2 maggio 2024.