Inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva

Realizzare attività volte a favorire l’inclusione sociale di persone sorde e con ipoacusia, tramite l’abbattimento delle barriere comunicative e lo sviluppo dell'accessibilità ai servizi pubblici in Provincia di Trento.

Informazioni generali

Il progetto intende realizzare un percorso formativo rivolto agli operatori pubblici e privati sui temi della sordità e sulla Lingua italiana dei segni; sperimentare il servizio di interpretariato LIS negli ospedali, pronto soccorso della provincia e uffici pubblici; sperimentare dispositivi tecnologici che permettano la fruizione di spettacoli ed eventi culturali alle persone sorde e infine prevede la pubblicazione di un bando per la concessione di un contributo finalizzato alla fruizione delle installazioni permanenti e principali offerte museali private del territorio trentino.

E' frutto della collaborazione di Trentino School of Management, Azienda provinciale per i servizi sanitari, Centro Servizi Culturali S. Chiara e i Musei privati del Trentino.

Il progetto succitato si colloca all'interno del “Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia” (articolo 1, comma 456, della legge 30 dicembre 2018, n. 145), il cui stanziamento è stato trasferito al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, al fine di promuovere la piena ed effettiva inclusione sociale delle persone sorde e con ipoacusia.

Nel corso del 2023 la Provincia autonoma di Trento, grazie al Decreto Interministeriale del 14 febbraio 2023, ha potuto dare continuità al progetto avviato nel 2020, denominato “Accessibilità dei servizi pubblici in provincia di Trento”, attraverso il servizio di interpretariato a distanza in LIS per l'accesso agli uffici pubblici, oltre alla possibilità di avviare le attività sopra citate. 

Obiettivi

Il progetto ha i seguenti obiettivi:

  • promozione della conoscenza e delle competenze nell’uso della Lingua dei segni italiana (LIS) e in Lingua dei segni italiana tattile (LIST)
  • formazione di base e specifica rivolta a operatori pubblici e privati per la promozione e la diffusione di un corretto approccio alla sordità
  • utilizzo del servizio di interpretariato a distanza tramite l'App
  • diffusione di servizi di interpretariato per l’accesso ai servizi pubblici, compresi quelli di emergenza, negli ospedali e pronto soccorso
  • sperimentazione di forme di partecipazione agli spettacoli culturali attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie;
  • abbattimento delle barriere dell’informazione per l’accesso ai musei (video con sottotitolazione o interprete, qr code, ecc.) per rendere fruibili le installazioni permanenti e le principali offerte museali private del territorio trentino.

Milestone

Allo stato attuale:

  • è stato garantito, senza interruzioni, il servizio di interpretariato a distanza tramite App;
  • è in atto il percorso di formazione, in capo a TSM, rivolto a operatori pubblici e privati per la promozione di un corretto approccio alla sordità (fondi destinati al TSM assegnati con deliberazione della Giunta provinciale n. 71 dd. 25/01/2024)
  • è stato approvato con deliberazione di G.P. n. 390 dd. 28/03/2024 il bando destinato ai musei che riusciranno a rendere i propri servizi più accessibili alle persone con disabilità uditiva, con determinazione del Dirigente n. 5412 dd. 27/05/2024 è stata approvata la graduatoria dei musei ammessi al contributo;
  • l'UMSE Disabilità ed integrazione socio sanitaria è in contatto con il Centro Culturali S. Chiara e l'APSS ai fini dell'implementazione delle rimanenti attività (finanziamento destinato al Centro Culturali S. Chiara assegnato con deliberazione di G.P. n. 1133 dd. 26/07/2024; finanziamento destinato all'Azienda provinciale per i servizi sanitari assegnato con deliberazione di G.P. n. 1652 dd. 18/10/2024).

Data inizio

14/02/2023

Data fine

31/12/2025

Note durata progetto

In continuità con il progetto avviato nel 2020

Documenti di riferimento

Attori

Titolare/capofila/attuatore

Struttura di riferimento

Punti di contatto in PaT

Contatti di Umse disabilita' ed integrazione socio - sanitaria

Email - Segreteria:
umse.disabili_integrasociosan@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umse.disabili_integrasociosan@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494000

Fax - Segreteria:
0461.494159

Stakeholder/portatori d'interesse

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

PSP 2019-2023 Programma di sviluppo provinciale

Fonte di finanziamento

Fondo ministeriale per l'inclusione delle persone con disabilità

Il progetto è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio per le Politiche in favore delle persone con disabilità

Budget complessivo

€ 368.623,40

Budget a disposizione della Provincia

€ 368.623,40

Note budget

Le risorse del progetto ammontano a euro 269.942,00, al quale si aggiungono euro 98.681,40, quali economie maturate dal progetto 2020.

L’80% dell’importo assegnato viene erogato alla positiva verifica della coerenza progettuale, il restante 20% alla conclusione del progetto con la rendicontazione finale dei risultati raggiunti.

Comunicazione

Avvisi PaT, comunicati stampa, approfondimenti

Codice unico progetto - CUP

codice
C44D23001430001
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito