Modifica condizioni ambientali provv. verifica assoggettabilità a VIA

  • Attivo

A seguito dell’iter di verifica di assoggettabilità VIA di un’opera conclusosi con esito di non sottoposizione a VIA nel rispetto di determinate condizioni ambientali, il destinatario del provvedimento può chiedere alla struttura provinciale competente la modifica delle condizioni ambientali presentando una domanda corredata da idonea documentazione.

A chi è rivolto

Soggetto, di natura pubblica o privata, proponente del progetto e destinatario di un provvedimento di verifica di assoggettabilità a VIA con condizioni ambientali

Può presentare la domanda il legale rappresentante del soggetto proponente o un suo delegato (allegando alla domanda delega scritta).

La struttura provinciale competente può modificare le condizioni ambientali del provvedimento di verifica di assoggettabilità a VIA in caso di mutamenti della situazione di fatto, non prevedibili al momento dell'adozione del provvedimento, che rendono impossibile l'ottemperanza alle medesime condizioni, o in presenza di innovazioni tecnologiche che consentono maggiore efficienza nella loro attuazione.

Come fare

Il proponente presenta all'U.O. per le valutazioni ambientali la domanda di modifica delle condizioni ambientali allegando in formato elettronico adeguata documentazione tecnico-ambientale.

Il modulo di domanda e la documentazione allegata devono essere trasmessi preferibilmente a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo: valamb.appa@pec.provincia.tn.it.

Cosa serve

Documentazione da presentare

  1. Modulo di domanda debitamente compilato e sottofirmato;
  2. relazione riguardante la sussistenza dei presupposti previsti dall'articolo 5, comma 8 bis, della legge provinciale 17 settembre 2013, n. 19 (mutamenti della situazione di fatto, non prevedibili al momento dell'adozione del provvedimento, che rendono impossibile l'ottemperanza alle medesime condizioni, o in presenza di innovazioni tecnologiche che consentono maggiore efficienza nella loro attuazione) e l'assenza di effetti negativi significativi sull'ambiente;
  3. studio preliminare ambientale aggiornato alle modifiche proposte redatto secondo quanto previsto dall’allegato IV-bis alla parte seconda del d.lgs. n. 152/2006 (Codice dell’ambiente);
  4. elenco documenti - scheda A;
  5. eventuale delega del proponente.

Modulistica

Costi

marca da bollo
16,00 Euro

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 14:55

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito