Descrizione
Il Laboratorio Europa è un’attività formativa gratuita che affronta in modo coinvolgente e interattivo diverse tematiche europee.
Il progetto è pienamente conforme alle normative nazionali per l’insegnamento dell’educazione civica (Indicazioni MIUR 2020) e alle linee guida provinciali per l’educazione civica e alla cittadinanza della Provincia di Trento (Delibera n. 1233 PAT del 21/08/2020, in applicazione della Legge 20 agosto 2019, n. 92). È accessibile a tutti i gradi scolastici e viene realizzato direttamente negli Istituti che ne fanno richiesta.
I Laboratori Europa sono flessibili e vengono concordati con i docenti, adattandosi alle esigenze delle classi, ai programmi didattici e alle caratteristiche dei diversi corsi di studio. Di norma prevedono due incontri di due ore scolastiche ciascuno e non comportano alcun costo per le scuole partecipanti.
Per l’anno scolastico 2025-2026 sono disponibili tre percorsi formativi:
1. L'UE nella nostra vita quotidiana
Quanto è presente l’Unione europea nella nostra vita di tutti i giorni?
Spesso non ce ne rendiamo conto, o diamo tutto per scontato. Eppure, i benefici dell’appartenenza all’UE sono numerosi e tangibili.
Come cittadini europei, viviamo in un continente in cui la pace è una realtà consolidata. Possiamo viaggiare, studiare e lavorare liberamente in qualsiasi Paese membro, usare la stessa moneta – l’euro – e far parte della più grande economia del mondo. Questi vantaggi rendono la nostra vita più semplice e ricca di opportunità, anche se non sempre ci soffermiamo a riflettere sul loro valore.
2. Le 3 A: Ambiente, Agricoltura e Alimentazione
A come Ambiente
L’ambiente è tutto ciò che ci circonda: la natura da cui traiamo le risorse che ci servono per vivere. Ma le risorse naturali non sono infinite e il nostro attuale livello di consumo rappresenta una sfida seria per il futuro. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi e le generazioni che verranno.
A come Agricoltura
L’agricoltura è fondamentale per la nostra sopravvivenza, ma ha anche un forte impatto su ambiente, clima e salute. Pratiche agricole non sostenibili possono causare inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria, oltre a sfruttare eccessivamente le risorse naturali. L’UE promuove un’agricoltura più sostenibile, che tuteli l’ambiente e garantisca prodotti sicuri e di qualità.
A come Alimentazione
Il cibo è al centro della nostra vita. Per tutelare la salute dei cittadini, l’UE ha introdotto sistemi di etichettatura chiari e trasparenti: ogni prodotto deve indicare in modo preciso la sua origine e il percorso che ha seguito fino al consumatore. Questo permette di fare scelte più consapevoli e di tracciare rapidamente i prodotti in caso di problemi. Inoltre, esiste una rete europea di sistemi di allerta rapida per proteggere i cittadini da eventuali rischi alimentari.
3. Le opportunità per i giovani europei
Coinvolgere, connettere, responsabilizzare: sono questi i tre pilastri della strategia dell’UE per la gioventù.
L’obiettivo è dare ai giovani più strumenti e occasioni per crescere, imparare e partecipare attivamente alla vita della comunità.
L’UE sostiene progetti di mobilità, volontariato e apprendimento non formale, offrendo ai ragazzi l’opportunità di sviluppare competenze, fare esperienze all’estero e creare reti di contatti in tutta Europa. In questo modo, le nuove generazioni vengono aiutate a diventare cittadini più consapevoli, attivi e pronti ad affrontare le sfide del futuro.
Maggiori informazioni sulle attività dei Centri di informazione della Commissione europea Europe Direct Trentino - CDE Trento sono reperibili qui: https://www.provincia.tn.it/Amministrazione/Enti-societa-e-fondazioni/EUROPE-DIRECT-Trentino-CDE-Trento
Vincoli
Per l'anno scolastico 2025/2026 abbiamo stabilito un tetto massimo di 40 incontri.