Iscrizione al servizio civile

  • Attivo

Come iscriversi al servizio civile universale provinciale

Descrizione

Il servizio civile si realizza attraverso la partecipazione a progetti predisposti e gestiti da varie organizzazioni, sia pubbliche sia private non profit, iscritte ad un apposito albo. Per poter partecipare è necessario iscriversi.

I giovani hanno l'opportunità di acquisire competenze spendibili anche nel mondo del lavoro, garantendosi una minima autonomia economica (600 euro mensili). 

Tutte le informazioni su scadenze, iniziative e progetti del servizio civile nella provincia autonoma di Trento sono disponibili sul sito dedicato: www.serviziocivile.provincia.tn.it.

A chi è rivolto

Possono iscriversi i giovani:

  • di età compresa tra 18 e 28 anni;
  • che non hanno riportato condanne alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata
  • che non appartengono a corpi militari e forze dell'ordine

Come fare

Per iscriversi è necessario autenticarsi e compilare online l'apposito modulo.

L'iscrizione può essere fatta in qualunque momento e ha la durata di 12 mesi, eventualmente rinnovabili.

Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio per i giovani e servizio civile.

Tempi e scadenze

È possibile iscriversi al servizio civile in qualsiasi momento dell'anno.

L’iscrizione ha validità 12 mesi ed è comunque ripetibile.

Dopo essersi iscritti è possibile scegliere uno dei progetti attivi e candidarsi per partecipare. E' necessario stampare la ricevuta che arriva via mail e conservarla perché sarà indispensabile per candidarsi.

Al termine della procedura verrà confermata l'avvenuta acquisizione della domanda. Tale conferma viene ripetuta con una mail che sarà spedita nelle 24 ore successive alla casella di posta elettronica indicata nella compilazione del modulo (attenzione a scriverla correttamente!). A questa mail è allegato un file PDF che contiene la ricevuta dell'avvenuta iscrizione a SCUP. Non saranno inviate ulteriori comunicazioni. La ricevuta di iscrizione è indispensabile nella successiva fase di candidatura al progetto: deve essere conservata e obbligatoriamente presentata all'atto della candidatura al progetto.

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Domanda di ammissione al servizio civile

Autenticazione

Carta provinciale del servizi (CPS)
SPID Livello 2
Carta nazionale dei servizi (CNS)
Carta d'identità elettronica (CIE)

Documenti

Normativa di riferimento

Sviluppo, coordinamento e promozione delle politiche giovanili, disciplina del servizio civile provinciale e modificazioni della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 (Sistema educativo di istruzione e formazione de

Leggi di più

Approvazione del regolamento di attuazione del capo II della legge provinciale 14 febbraio 2007, n. 5 relativo alla disciplina del servizio civile universale provinciale

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito