Descrizione
E’ un intervento di sostegno per l’acquisto di attrezzature per i lavori forestali. L’aiuto consiste in un contributo pari al 40% della spesa ammessa per la realizzazione dell’investimento.
Tipi di intervento ammessi:
a) ammodernamento del parco macchine e attrezzature per le attività di coltivazione, taglio allestimento ed esbosco, nonché per la trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti della selvicoltura;
b) introduzione di innovazione tecnica e gestionale per ottimizzare i processi di utilizzazione e trasformazione dei prodotti forestali legnosi e non legnosi;
L’entità del sostegno è la seguente: 40% della spesa ammessa. L'importo massimo di spesa ammissibile per beneficiario è di € 250.000,00. Nell’ambito di tale importo massimo per beneficiario, il bando specifica gli importi massimi di spesa ammissibile per macchinari specifici.
Vincoli
Impegni inerenti alle operazioni di investimento
Il beneficiario di un’operazione di investimento si impegna a:
• realizzare gli investimenti conformemente a quanto previsto dal “Piano di investimento” approvato con il provvedimento di concessione dall’Amministrazione competente, fatte salve eventuali varianti e/o deroghe stabilite dalla stessa;
• non cambiarne la destinazione d’uso, alienare, cedere o distogliere mezzi e attrezzature oggetto di intervento, per un periodo di 5 anni successivo alla presentazione della domanda di saldo, tranne per casi debitamente giustificati e riconosciuti dall’Amministrazione competente;
• per investimenti in attrezzature rilevanti per le utilizzazioni forestali quali gru a cavo e autocarri per il trasporto del materiale legnoso, effettuare almeno il 30% di utilizzazioni sul territorio provinciale per 5 anni dalla liquidazione. Al termine dei 5 anni, su richiesta dell’Amministrazione competente, il beneficiario dovrà dimostrare l’assolvimento dell’impegno con l’esibizione di documentazione comprovante i lotti boschivi e/o i metri cubi di legno utilizzati nell’arco del quinquennio con tali mezzi e attrezzature all’interno del territorio provinciale e al di fuori di esso (es. con documentazione contrattuale).
• per i richiedenti che ne sono assoggettati, rispettare la normativa sugli appalti di forniture pubblici e redigere le schede di controllo appalti e affidamento incarichi predisposte dall’Organismo pagatore (Agenzia provinciale per i pagamenti in agricoltura - APPAG), disponibile al sito https://www.provincia.tn.it.