Interventi di sostegno dell'attività di alpeggio - anno 2025

  • Attivo

per capi bovini di sesso femminile di età compresa tra i 7 mesi e i 3 anni o fino al primo parto a partire dal 19 maggio 2025 al 3 luglio 2025.

© stampa - Licenza sconosciuta

Descrizione

E' un aiuto all'attività di alpeggio, previsto dall'articolo 24 della Legge Provinciale 28 marzo 2003, n. 4, e in conformità con il Regolamento (UE) 2022/2472 della Commissione.

L'obiettivo principale è supportare le aziende agricole che praticano l'alpeggio, riconoscendo i benefici di questa pratica per il benessere degli animali. L'alpeggio, ovvero il pascolo degli animali in montagna, contribuisce a migliorare la salute degli animali, ridurre lo stress e favorire la gestione sostenibile del territorio montano.

Gli aiuti mirano a compensare i costi aggiuntivi sostenuti dalle aziende per l'alpeggio, come l'affitto dei terreni, il trasporto degli animali e la gestione del pascolo.

Il provvedimento si inserisce in un quadro normativo europeo e provinciale che promuove lo sviluppo sostenibile dell'agricoltura e la tutela dell'ambiente.

Per il bando 2025, è prevista una dotazione finanziaria di 1.700.000,00 Euro. Questa somma è destinata a sostenere i contributi previsti dal provvedimento.

Vincoli

L'aiuto finanziario consiste in un premio di 200,00 Euro per ciascun animale portato in alpeggio.

Tuttavia, l'aiuto è concesso per un massimo di 40 capi di bestiame all'anno per beneficiario. Questo limite è stato stabilito per distribuire equamente le risorse disponibili tra le aziende agricole.

Le aziende devono rispettare una serie di vincoli per poter beneficiare degli aiuti.

Tra questi, il mantenimento degli impegni relativi alla condizionalità e quelli previsti per l'intervento SRA08 ACA8 - Azione 8.3, che riguardano la gestione sostenibile dei pascoli.

Sono previste specifiche regole sul carico zootecnico, il periodo di pascolamento, il controllo della flora invasiva e le tecniche di pascolamento.

È vietato l'uso di fanghi, fertilizzanti chimici di sintesi e sono ammessi solo diserbanti e fitosanitari consentiti in agricoltura biologica.

A chi è rivolto

I beneficiari di questi aiuti sono le micro, piccole e medie imprese (PMI) attive nel settore della produzione agricola primaria.

Queste imprese devono essere conformi alla definizione di PMI stabilita dal Regolamento (UE) 2022/2472. In base alla Legge Provinciale n. 4/2003, si tratta di imprese agricole singole o società costituite per la conduzione di imprese agricole.

Un requisito fondamentale è che i richiedenti abbiano lo status di "agricoltore in attività", secondo quanto stabilito dal Regolamento (UE) n. 2021/2115, e devono avere una sede operativa in Provincia di Trento.

Inoltre, è necessario che i beneficiari abbiano un fascicolo aziendale validato presso l'Organismo pagatore della Provincia autonoma di Trento (APPAG) e un codice azienda attivo nella Banca Dati Nazionale dell'Anagrafe Zootecnica (BDN) per la specie bovina, localizzato in provincia di Trento.

Sono esclusi dagli aiuti le imprese che hanno ricevuto un ordine di recupero a seguito di una decisione della Commissione Europea per aiuti illegittimi e le imprese in difficoltà finanziaria, come specificato nel Regolamento (UE) 2022/2472.

Le domande devono essere presentate dal titolare dell’impresa agricola o dalla Federazione Provinciale Allevatori, che è espressamente delegata a farlo e a incassare il contributo per conto del socio.

La presentazione può avvenire dal 19 maggio al 3 luglio 2025, esclusivamente tramite le procedure informatizzate disponibili sul portale https://srt.infotn.it.

È importante ricordare che, se la domanda non viene presentata in questo modo, sarà irricevibile.

Per poter beneficiare degli aiuti, le aziende agricole devono rispettare alcuni criteri di ammissibilità specifici.

Innanzitutto, l'alpeggio deve durare almeno 70 giorni nel periodo compreso tra il 1° giugno e il 15 settembre. Questo requisito è fondamentale per garantire che gli animali trascorrano un periodo sufficiente in alpeggio.

Almeno il 70% dei capi bovini di sesso femminile di età compresa tra i 7 mesi e i 3 anni (o fino al primo parto) deve essere portato in alpeggio.

Gli animali devono essere detenuti continuativamente in allevamenti situati in provincia di Trento.

È necessario rispettare le norme sulla condizionalità per le aziende agricole che partecipano agli interventi di sviluppo rurale. I pascoli utilizzati per l'alpeggio devono essere associati a malghe i cui gestori hanno aderito all'intervento SRA08 - ACA8 - Azione 8.3 del Piano Strategico nazionale della PAC 2023-2027.

Infine, i pascoli devono essere situati in provincia di Trento, o in territori extra-provinciali se le malghe sono di proprietà di Comuni o ASUC della provincia.

Come fare

La domanda per ottenere gli aiuti deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale SRTrento della Provincia autonoma di Trento.

Per accedere al servizio online, è necessario essere registrati al portale SRTrento.

La domanda deve essere compilata e firmata digitalmente con un dispositivo di firma elettronica valido.

È importante che la domanda sia sottoscritta da una persona autorizzata a rappresentare legalmente l'impresa.

Nel caso in cui un socio deleghi la Federazione Provinciale Allevatori per la presentazione della domanda e l'incasso del contributo, tale delega ha validità fino a revoca.

Per eventuale assistenza per l’accesso e abilitazione al portale è possibile contattare la mail: helpdesk.srtrento@provincia.tn.it.

Tempi e scadenze

La domanda dovrà essere presentata prima dell’avvio dell’attività di alpeggio e pertanto prima dell’ingresso del bestiame in malga ai fini del pascolamento.

90 giorni

Giorni massimi di attesa

La presentazione delle domande per l'annualità 2025 potrà essere effettuata dal 19 maggio 2025 al 3 luglio 2025.Le domande devono essere presentate prima dell'inizio dell'attività di alpeggio, ovvero prima che il bestiame venga portato in malga.L'istruttoria delle domande sarà effettuata dal Servizio Agricoltura, che verificherà il rispetto dei requisiti di ammissibilità.La concessione del contributo avverrà entro 90 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande.Il pagamento del contributo sarà effettuato entro il 31 dicembre dell'anno successivo a quello di presentazione della domanda.Prima del pagamento, saranno effettuati controlli sui dati dichiarati e sul rispetto dei criteri di ammissibilità, e potranno essere effettuati controlli a campione. In caso di mancato rispetto dei requisiti, il contributo potrà essere ridotto o revocato.

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Presentazione domanda sul portale SR-TRENTO

Autenticazione

Carta d'identità elettronica (CIE)
SPID Livello 2
Carta provinciale del servizi (CPS)
Carta nazionale dei servizi (CNS)

Documenti

Normativa di riferimento

Criteri e modalità per l'attuazione dell'art. 24 (Interventi di sostegno dell'attività di alpeggio), commi 2 bis, 2 ter, 2 quater, della legge provinciale 28 marzo 2003, n. 4 (Legge provinciale sull'agricoltura) e apertura del bando per l'anno 2024.

Leggi di più

Sostegno dell'economia agricola, disciplina dell'agricoltura biologica e della contrassegnazione di prodotti geneticamente non modificati

Leggi di più

Apertura dei termini per la presentazione delle domande per l'annualità 2025 ai sensi della deliberazione n. 748 del 23 maggio 2024 che disciplina i criteri e le modalità per l'attuazione dell'art. 24 (Interventi di sostegno dell'attività di alpeggio), commi 2 bis, 2 ter, 2 quater, della legge provinciale 28 marzo 2003, n. 4 (Legge provinciale sull'agricoltura).

Leggi di più

Contatti

Contatti di Ufficio tecnico e per l'agricoltura di montagna

Email - Segreteria:
uff.tecnicoagricolturamontagna@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.agricoltura@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.493124

Fax - Segreteria:
0461.495866

Servizio Agricoltura

Contatti di Umst agricoltura

Email - Segreteria:
umst.agricoltura@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.agricoltura@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.495981

Fax - Segreteria:
0461.493201

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 18/07/2025 12:01

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito