Installazione/modifica di impianti di telecomunicazione e radiodiffusione

  • Attivo

Come richiedere l'autorizzazione necessaria per installare o modificare impianti di telecomunicazione o radiodiffusione (CEM).

Descrizione

L'autorizzazione unica per gli impianti fissi per le telecomunicazioni e la radiodiffusione, e delle relative strutture, è rilasciata dalla struttura provinciale competente in materia di telecomunicazioni, e comprende il parere relativo al rispetto dei limiti di esposizione a campi elettromagnetici, nonché tutti i titoli abilitativi e ogni atto di assenso comunque denominati, nei seguenti casi:
a) per l'installazione e la modifica di impianti fissi per le telecomunicazioni e la radiodiffusione, nonché per la realizzazione e la modifica delle relative strutture, quando è necessaria l'autorizzazione ai sensi della normativa statale;
b) per la realizzazione e la modifica di strutture destinate a ospitare impianti fissi per le telecomunicazioni e la radiodiffusione, quando per la loro esecuzione è richiesto il permesso di costruire ai sensi della legge provinciale per il governo del territorio 2015.
Negli altri casi, l'installazione o la modifica degli impianti per le telecomunicazioni e la radiodiffusione, nonché delle relative strutture, sono assoggettate alla presentazione della SCIA, della comunicazione, della dichiarazione o di altro istituto di semplificazione previsto  dalla normativa statale. Entro trenta giorni dalla presentazione delle predette istanze, l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente rilascia il proprio parere, nei casi previsti dalla normativa statale.

A chi è rivolto

Devono richiedere l'autorizzazione le imprese che intendono installare o modificare impianti fissi di telecomunicazione o impianti di radiodiffusione sonora e televisiva.

La domanda può essere presentata dal rappresentante legale dell'impresa o da un suo delegato.

Come fare

L'accesso al servizio avviene online, collegandosi al portale della Provincia autonoma di Trento e autenticandosi nei modi previsti (CPS, CNS, SPID).

Tempi e scadenze

Entro trenta giorni dalla presentazione delle predette istanze, l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente rilascia il proprio parere, nei casi previsti dalla normativa statale.

60 giorni

Giorni massimi di attesa

L'autorizzazione viene concessa a seguito dell'acquisizione, nell'ambito della Conferenza dei servizi, dei pareri e delle valutazioni tecniche delle strutture e delle amministrazioni interessate.

Costi

Marca da bollo
16 Euro

Contributo alle spese per il rilascio del parere ambientale in caso di autorizzazione unica
370 (300 se congiunta) Euro

Contributo alle spese per il rilascio del parere ambientale per le altre tipologie di istanza
315 (270 se congiunta) Euro

se dovuto

Accedi al servizio

Richiesta autorizzazione impianti telecomunicazione

Autenticazione

Carta provinciale del servizi (CPS)
SPID Livello 2
Carta nazionale dei servizi (CNS)

Documenti

Normativa di riferimento

Individuazione di siti per la localizzazione di impianti di radiodiffusione

Leggi di più

Disposizioni regolamentari concernenti la protezione dall'esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz (articolo 61 della legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10 e articolo 5 ter della

Leggi di più

Art. 2 sexies, comma 6, della legge provinciale 28 aprile 1997, n. 9: approvazione della documentazione tecnica da allegare alla domanda di autorizzazione unica, SCIA, comunicazione, dichiarazione o altro istituto di semplificazione previsto dalla normativa statale in materia di impianti di telecomunicazione e radiodiffusione, ai fini del parere di competenza dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente.

Leggi di più

Approvazione dei criteri ed indirizzi direttivi per l'inserimento armonico degli impianti di telecomunicazioni nel contesto urbanistico, paesaggistico ed ambientale ai sensi del regolamento concernente 'Semplificazione dei procedimenti autorizzatori per gli impianti di telecomunicazione e radiodiffusione. Modificazioni del decreto del Presidente della Provincia 20 dicembre 2012, n. 25-100/Leg nonché di disposizioni connesse del decreto del Presidente della Provincia 28 marzo 2018, n. 2-77/Leg e del decreto del Presidente della Provincia 19 maggio 2017, n. 8-61/Leg'

Leggi di più

Contatti

Contatti di Unita' organizzativa tutela dell'aria ed agenti fisici

Email - Segreteria:
ariaagf.appa@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
sqa.appa@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494795

Contatti di Umst digitalizzazione e reti

Email - Segreteria:
umst.digitalizzazione@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.digitalizzazione@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.492626

Telefono - Segreteria:
0461.494441

Fax - Segreteria:
0461.491243

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 05/09/2025 12:29

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito