I servizi per il lavoro offerti dal Centro per l'impiego e come iscriversi

  • Attivo

Cerchi lavoro? Scopri i servizi di supporto alla ricerca di lavoro a cui puoi accedere e le modalità di iscrizione al Centro per l'impiego di Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento.

Descrizione

Rivolgendoti al Centro per l'impiego di Agenzia del Lavoro più vicino potrai beneficiare di uno o più dei seguenti servizi di supporto nella ricerca di lavoro:

  • Accoglienza e informazione
    Nel Centro per l’impiego verrai accolto e potrai ricevere utili informazioni riguardanti:
    - le attività e le tipologie degli interventi di politica del lavoro
    - le opportunità occupazionali nel settore privato e pubblico
    - percorsi formativi per acquisire e/o adeguare la tua professionalità alle esigenze del mercato del lavoro
    - professioni e settori di attività e tendenze, anche rispetto al mercato del lavoro locale
    - la normativa dei rapporti di lavoro
  • Orientamento professionale e accompagnamento al lavoro
    In base alle tue specificità e fabbisogni, l'operatore del Centro per l'impiego può proporti attività di orientamento o di accompagnamento al lavoro:
    - l’attività di orientamento, realizzata attraverso colloqui individuali o di gruppo, si pone l’obiettivo di supportare l’utente nella definizione di un progetto lavorativo e/o formativo
    - l’accompagnamento al lavoro aiuta ad utilizzare con padronanza gli strumenti tipici della ricerca del lavoro (come scrivere un curriculum, come sostenere un colloquio, ecc.) e ad entrare in contatto con realtà aziendali.
    Tali attività possono essere svolte anche presso la rete dei soggetti accreditati ai servizi per il lavoro: l'operatore del Centro per l'impiego può infatti erogarti un titolo di acquisto da spendere presso uno dei soggetti accreditati ai servizi per il lavoro per la realizzazione del servizio concordato.
  • Opportunità di tirocinio formativo e/o di orientamento
    L'operatore del Centro per l'impiego, in base alle tue necessità e caratteristiche, può anche proporti un'esperienza di tirocinio, attraverso la quale puoi sperimentarti a livello pratico all'interno di un'organizzazione aziendale, allo scopo di agevolare e acquisire una maggiore competenza professionale.
    Vai alla pagina dedicata per saperne di più
       
  • Incontro di domanda e offerta di lavoro
    Il Centro per l’impiego promuove anche l'incontro tra le persone in cerca di lavoro e le aziende che sono alla ricerca di personale. In questo senso, la persona in cerca di lavoro viene agevolata nell'incontro con le aziende, attraverso:
    - l'iscrizione in banca dati del Centro per l'impiego
    In ogni Centro per l’impiego è attiva una banca dati a cui le persone possono iscriversi, sostenendo un colloquio con un operatore. In tale colloquio vengono messe a fuoco la professione ricercata, le competenze possedute, le esperienze maturate, la disponibilità oraria e alle trasferte, la tipologia contrattuale, ecc. A seguito di una specifica richiesta aziendale, il Centro per l’impiego compie una ricerca mirata all’interno della banca dati e mette a disposizione dell’azienda i curricula dei lavoratori che soddisfano i requisiti ricercati.
    - la candidatura in campagne di reclutamento personale
    Nel corso dell'anno Agenzia del Lavoro promuove delle campagne di reclutamento relative ai settori e alle professionalità maggiormente richieste, a cui la persona interessata può candidarsi e attraverso cui le aziende possono richiedere personale. Le campagne spaziano dal lavoro nel turismo estivo o invernale, al settore agricolo, dall'artigianato, al babysitting. Le campagne attive a cui puoi candidarti sono pubblicate nella homepage del sito di Agenzia del Lavoro e periodicamente pubblicizzate sui social e gli altri canali provinciali.
    - la partecipazione a Career day e altri eventi di recruiting
    Il Centro per l’impiego promuove periodicamente momenti di incontro diretto tra persone in cerca di lavoro ed aziende del territorio.
    - il supporto nella candidatura alle offerte di lavoro pubblicate sul portale Trentino Lavoro
    L'operatore del Centro per l'impiego può anche supportarti nella candidatura alle offerte di lavoro pubblicate sul Portale Trentino Lavoro. Ricorda che puoi utilizzare il portale anche in autonomia!
  • Servizi Eures e lavoro all'estero
    Se ti interessa lavorare all'estero, Agenzia del Lavoro eroga un servizio di sostegno alla mobilità europea. Si tratta di Eures (European Employment Services), una rete di informazione e orientamento sul mercato del lavoro comunitario nato con il fine di agevolare la mobilità geografica e professionale dei lavoratori.
    Vai alla pagina dedicata per saperne di più
       
  • Lavori socialmente utili
    Al fine di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro di soggetti deboli, nonché di favorire il recupero sociale e lavorativo di soggetti in situazioni di svantaggio sociale, Agenzia del Lavoro sostiene l’attivazione di iniziative di utilità collettiva promosse da Enti Locali e IPAB. Nei Centri per l’impiego puoi trovare le specifiche informazioni per queste tipologie di utenti e possono essere presentate le relative domande di adesione.
    Vai alla pagina dedicata per saperne di più
        
  • Iniziative formative
    Al Centro per l’impiego puoi ottenere informazioni sulle opportunità formative disponibili ed iscriverti alle stesse.
    Vai alla pagina dedicata per saperne di più
       
  • Inserimento mirato di persone con disabilità
    Agenzia del Lavoro, ai sensi della Legge 68/99, favorisce l’inserimento lavorativo di persone con disabilità. In ogni Centro per l’impiego sono presenti operatori che seguono specificatamente questo ramo di attività ed i relativi percorsi di collocamento mirato.
    Vai alla pagina dedicata per saperne di più

A chi è rivolto

Chi può rivolgersi al Centro per l’impiego:

  • Disoccupati in cerca di lavoro
  • Persone a rischio di disoccupazione (che hanno ricevuto una lettera di licenziamento)
  • Persone occupate che intendono cambiare lavoro
  • Lavoratori sospesi in Cassa integrazione guadagni
  • Persone con disabilità in cerca di lavoro
  • Persone in condizioni di svantaggio e/o particolare fragilità in cerca di lavoro
  • Persone straniere in cerca di lavoro
  • …in generale, tutti coloro che hanno bisogno di informazioni e servizi per il lavoro

Come fare

Per accedere ai servizi per la ricerca di lavoro contatta il Centro per l’impiego più vicino e segui questi tre passi:

  1. iscriviti, se non lo hai già fatto, al Centro per l'impiego
    Se non hai un’occupazione e la stai ricercando, puoi iscriverti al Centro per l’impiego come "disoccupato" dichiarando la tua immediata disponibilità al lavoro (DID).
    A seconda della tua situazione, ci sono tre diverse modalità di iscrizione:
       
    1) Se hai terminato un lavoro e hai diritto alla NASpi o DIS-Coll
    Se hai terminato un lavoro e hai i requisiti per richiedere la NASpi (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego – Indennità di disoccupazione) o DIS-Coll devi:
    - fare domanda presso un patronato di tua fiducia;
    - oppure, fare domanda online sul sito dell’INPS.
    Con la domanda di NASpi ti iscrivi automaticamente come disoccupato al Centro per l’impiego.
    Successivamente, dovrai recarti al Centro per l’impiego più vicino a te per ricevere servizi per aiutarti a trovare un altro lavoro.
        
    2) Se non lavori e non hai diritto alla NASpi o DIS-Coll
    Se non hai diritto alla NASpi puoi iscriverti come disoccupato al Centro per l’impiego:
    - utilizzando la procedura online sul sito ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro);
    - oppure puoi recarti al Centro per l’impiego per farti aiutare in questa procedura.
        
    3) Se sei a rischio di disoccupazione
    Se hai ricevuto una lettera di licenziamento, puoi iscriverti al Centro per l’impiego esclusivamente utilizzando la procedura online sul sito ANPAL.
        
    NB! Se stai lavorando ma devi/vuoi cambiare lavoro, non è necessario iscriverti al Centro per l’impiego; vai direttamente ai passi 2 e 3.
       
  2. fai la profilazione
    Al Centro per l'impiego verrai “profilato” attraverso una serie di domande utili a definire la tua storia professionale al fine di misurare la tua occupabilità.
       
  3. stipula il Patto di servizio personalizzato e scopri i servizi dedicati
    A seconda del grado e del tipo di bisogno emersi in fase di profilazione, ti potranno essere offerti uno o più servizi, concordati in un Patto di servizio personalizzato. Il Patto di servizio è un accordo sottoscritto tra la persona e il Centro per l’impiego e al suo interno sono dettagliate tutte le informazioni relative ai diritti e ai doveri della persona iscritta al Centro per l’impiego, i servizi personalizzati concordati e l’impegno di entrambe le parti di portare a termine tali attività.

Per maggiori informazioni

▶ Scarica le cartoline informative

   

Tempi e scadenze

-

Costi

GRATUITO

Documenti

Normativa di riferimento

Documento contenente gli interventi di politica del lavoro di Agenzia del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento approvato dalla Giunta provinciale.

Leggi di più

Cartoline informative sui principali servizi di ricerca di lavoro a favore delle persone in cerca di impiego offerti da Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento tramite i suoi Centri per l'impiego dislocati sul territorio.

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito