Descrizione
Rivolgendosi al Centro per l'impiego di Agenzia del Lavoro più vicino, la persona con disabilità e con svantaggio può beneficiare di uno o più dei seguenti servizi di supporto mirato nella ricerca di lavoro:
- Accoglienza e informazione
Nel Centro per l’impiego la persona viene accolta e può ricevere utili informazioni riguardanti:
- le attività e le tipologie degli interventi di politica del lavoro
- le opportunità occupazionali nel settore privato e pubblico
- percorsi formativi
- la normativa dei rapporti di lavoro
Consulenza orientativa
Per sostenere la persona nella fase di ricerca lavorativa, in relazione al progetto ipotizzato e sulla base del proprio profilo lavorativo, operatori specializzati dei Centri per l'impiego effettuano colloqui, con l'obiettivo di ricostruire la propria storia personale e professionale, analizzare eventuali problemi che possono influire nella definizione di un progetto lavorativo, approfondire le strategie di ricerca del lavoro. L’operatore decide e concorda con la persona la quantità e la durata dei colloqui.Per le situazioni più complesse, viene promosso un lavoro di rete con i Servizi Socio-Sanitari territoriali al fine di attivare interventi personalizzati che, integrando le informazioni raccolte dai vari Servizi, possono contribuire alla conoscenza delle tue potenzialità e risorse spendibili nell’inserimento nel mondo del lavoro.
- Opportunità di tirocinio
L'operatore specializzato del Centro per l'impiego, in base alle necessità e alle proprie caratteristiche, può proporre un'esperienza mirata di tirocinio, attraverso la quale la persona può sperimentarsi a livello pratico all'interno di un'organizzazione aziendale.
- Incontro di domanda e offerta di lavoro
Il servizio di incontro domanda - offerta di lavoro è offerto alle persone con disabilità che, in base alle proprie capacità lavorative, autonomia nella ricerca di un’occupazione, anche a seguito della valutazione da parte dell’apposita Commissione, sono ritenute in grado di accedere a tale servizio (profilo lavorativo collocamento mirato senza interventi di supporto).
Presso i Centri per l’Impiego è possibile avere informazioni sulle aziende scoperte presso le quali potrai presentare la tua candidatura.
- Lavori socialmente utili
Al fine di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro di soggetti deboli, nonché di favorire il recupero sociale e lavorativo di soggetti in situazioni di svantaggio sociale, Agenzia del Lavoro sostiene l’attivazione di iniziative di utilità collettiva promosse da Enti Locali e IPAB. Nei Centri per l’impiego è possibile trovare le specifiche informazioni per queste tipologie di utenti e possono essere presentate le relative domande di adesione.
- Iniziative formative specifiche
Al Centro per l’impiego è possibile ottenere informazioni sulle opportunità formative disponibili ed iscriversi alle stesse.
Ricorda!
Tra i servizi offerti, la persona con disabilità ha anche la possibilità di consultare online i Prospetti informativi dei datori di lavoro - L.68/1999.
I datori di lavoro pubblici e privati soggetti alla L.68/1999 sono tenuti a dichiarare la propria situazione occupazionale e le eventuali scoperture rispetto agli obblighi di assunzione previsti dalla L. 68/1999 tramite l'invio del "Prospetto informativo".La persona ha possibilità di consultare online i Prospetti informativi L. 68/1999 attraverso il sistema di consultazione online della tabella riassuntiva dei prospetti informativi riportata tra i Documenti allegati, la quale consente di ottemperare al principio di pubblicità previsto dalla L. 68/99, all’art. 9, c. 6: la situazione riportata rispecchia quanto dichiarato dai datori di lavoro relativamente alla data del 31 dicembre dell’anno precedente.
Nella consultazione online della tabella, va tenuto presente che:
- la situazione riportata rispecchia quanto dichiarato dai datori di lavoro al 31 dicembre dell’anno precedente, per cui non è aggiornata con le modifiche intervenute nel corso del corrente anno; ad es., in occasione di assunzioni, cessazioni, autorizzazioni all’esonero, compensazioni territoriali, cessioni di attività, variazioni della quota d’obbligo, Convenzioni di programma o Convenzioni ex art. 14 D.Lgs. 276/2003 stipulate, ecc.
- a partire dal 2010, i datori di lavoro che non hanno subìto variazioni tali da incidere sul calcolo della quota di riserva, non sono tenuti all’invio annuale di un nuovo Prospetto Informativo; per questo motivo, quindi, alcuni datori di lavoro, pur soggetti all’obbligo previsto dalla L. 68/1999, non sono presenti; nella lista dei Prospetti Informativi potrebbero risultare aziende cessate o datori di lavoro usciti dall’obbligo nel corso del corrente anno o in sospensione degli obblighi;
- per questioni tecniche non sono riportate alcune informazioni contenute nel prospetto informativo originario;
In questa pagina, tra gli allegati, è possibile consultare la tabella riassuntiva dei prospetti informativi.
Vincoli
Per poter effettuare l'iscrizione nell'elenco provinciale delle persone con disabilità è necessario:
- essere in età lavorativa;
- essere privo di occupazione;
- essere immediatamente disponibile allo svolgimento di un’attività lavorativa conforme alle proprie capacità e abilità;
- se cittadino extracomunitario (non cittadino UE): essere in possesso di permesso di soggiorno/carta di soggiorno validi.