Elenco "Insieme contro la violenza sulle donne"

  • Attivo

Elenco dei soggetti che intendono promuovere azioni a favore delle donne che subiscono violenza in provincia di Trento.

Descrizione

L’Elenco “Insieme contro la violenza sulle donne” è istituito dalla Provincia autonoma di Trento per promuovere azioni a favore delle donne che subiscono violenza. Ne fanno parte i soggetti sottoscrittori del Protocollo d’intesa interistituzionale per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza di genere in provincia di Trento, di data 22 febbraio 2024, ed eventuali rinnovi e i soggetti affidatari di servizi antiviolenza sulla base di convenzioni e contratti con la Provincia.
Possono inoltre fare richiesta di iscrizione altri soggetti, pubblici o privati, che condividono le finalità dell’Elenco.

A chi è rivolto

Possono richiedere l’iscrizione enti pubblici o privati oppure imprese iscritte nel registro delle imprese, il cui legale rappresentante non abbia riportato condanne penali definitive e che intendono:

  1. promuovere e coordinare in provincia di Trento azioni di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto efficaci per la tutela di donne che hanno subito violenza e dei loro figli e figlie, attraverso un approccio integrato e condiviso, considerando anche gli interventi per gli uomini autori di violenza;
  2. rafforzare i servizi gestiti dai soggetti accreditati della rete provinciale antiviolenza;
  3. promuovere in provincia di Trento azioni indirizzate ad una presa in carico globale delle donne che subiscono violenza e dei loro figli e figlie, utile anche a prevenire il rischio di vittimizzazione secondaria;
  4. sostenere in provincia di Trento l’autonomia delle donne che hanno subito violenza, accompagnandole nello sviluppo e nel miglioramento delle proprie capacità di vita;
  5. favorire in provincia di Trento l’uscita delle donne che hanno subito violenza dai percorsi residenziali, qualora non ci siano esigenze di alta protezione.

Come fare

La domanda di iscrizione all’Elenco può essere presentata dai soggetti interessati alla struttura provinciale competente in materia di prevenzione della violenza sulle donne, secondo le seguenti modalità:

Provincia autonoma di Trento

UMSe Prevenzione della violenza e della criminalità

Via Grazioli n. 1

38122 Trento;

  • in via residuale e solo con riferimento agli enti privati diversi dalle imprese, consegnata a mano, anche avvalendosi del supporto degli sportelli di informazione e assistenza al pubblico della Provincia previsti dall’articolo 34 della legge provinciale n. 23 del 1992, all’UMSe Prevenzione della violenza e della criminalità, all’indirizzo sopra indicato.

L’iscrizione all’elenco è disposta a seguito della verifica positiva della struttura provinciale competente in materia di prevenzione e contrasto della violenza sulle donne, con provvedimento dirigenziale.

Cosa serve

Documentazione da presentare

La domanda contiene i dati identificativi del richiedente e le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000 attestanti il possesso dei requisiti previsti e la dichiarazione di assumere gli impegni al fine di promuovere in provincia di Trento azioni mirate a prevenire e contrastare il fenomeno della violenza sulle donne, e in particolare garantire:

  1. la condivisione dell'oggetto e delle finalità dell'Elenco;
  2. la realizzazione, con oneri a proprio carico, delle attività indicate nella domanda di iscrizione e nelle eventuali richieste successive di integrazione;
  3. la partecipazione alle iniziative provinciali di sensibilizzazione e formazione;
  4. la partecipazione ad un incontro di monitoraggio almeno biennale, coordinato dalla Provincia.

Alla domanda è allegata la seguente documentazione:

  • scheda di descrizione delle attività che i soggetti intendono realizzare nell’ambito della prevenzione e del contrasto della violenza contro le donne; la descrizione deve declinare le specifiche attività, i/le destinatari/e delle stesse, i tempi e il luogo di realizzazione, eventuali partner coinvolti, i costi previsti;
  • copia dello statuto e dell’atto costitutivo del soggetto richiedente, laddove presente e non già in possesso dell'amministrazione provinciale;
  • nel caso di domanda presentata da enti pubblici o privati, la relazione illustrativa dell’attività svolta nel biennio precedente, se già costituiti, dalla quale emerga in particolare l’impegno etico dell’ente ovvero, in caso di enti di recente costituzione, strumenti analoghi riferiti al programma di azione per il biennio successivo;
  • nel caso di domanda presentata da imprese, la relazione illustrativa dell’attività svolta nel biennio precedente e sulla politica di gestione della trasparenza, prevenzione della corruzione, legalità, sostenibilità della governance e sociale (es. codice di comportamento) ovvero, in caso di imprese di recente costituzione il programma di azione per il biennio successivo;
  • informativa ai sensi ex artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679 del 2016 sottoscritta per presa visione dal legale rappresentante.

Modulistica

Tempi e scadenze

60 giorni

Giorni massimi di attesa

Dal giorno successivo al ricevimento della domanda.

Costi

GRATUITO

Documenti

Normativa di riferimento

Interventi per la prevenzione della violenza di genere e per la tutela delle donne che ne sono vittime

Leggi di più

Legge provinciale n. 6 del 2010. Approvazione dell'Avviso pubblico relativo all'elenco 'INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE'

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 15:07

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito