In evidenza
Domanda per l'esame di abilitazione professionale di acconciatore
Convocazione prova pratica: lunedì 29 settembre e martedì 30 settembre 2025
Circ. prot. n. 692082 del 05/09/2025
Abilitazione all'attività autonoma di acconciatore
Domanda per l'esame di abilitazione professionale di acconciatore
Convocazione prova pratica: lunedì 29 settembre e martedì 30 settembre 2025
Circ. prot. n. 692082 del 05/09/2025
Per esercitare l’attività di acconciatore è necessario conseguire un’apposita abilitazione professionale previo superamento di specifico esame. Per ogni sede dell’impresa dove viene esercitata l’attività di acconciatura deve essere designato almeno un responsabile tecnico in possesso dell'abilitazione professionale che può essere il titolare, un socio partecipante al lavoro, un familiare coadiuvante o un dipendente.
Programmazione sessioni d'esame per l'anno 2025
Presentazione domande | Prova pratica | Prova teorica |
5 - 23 maggio 2025 | 9 - 10 giugno 2025 | 16 - 17 giugno 2025 |
11 - 29 agosto 2025 | 29 - 30 settembre 2025 | 6 - 7 ottobre 2025 |
Svolgimento dell’esame
L’esame consiste in una prova pratica di 4 ore in cui il candidato/a dovrà eseguire la realizzazione di due trattamenti (taglio maschile e femminile), di un servizio tecnico su uno dei due modelli e in un colloquio previo superamento della prova pratica.
Il colloquio è finalizzato a:
Per ottenere l'abilitazione entrambe le prove devono essere superate con un punteggio minimo di 6/10
Per partecipare all’esame è necessario compilare la domanda online nelle date indicate di apertura dei termini e pagare la tassa di iscrizione di 75,00 euro (non potrà essere rimborsata) con “ PagoPA” indicando, la causale “Esame di abilitazione alla professione autonoma di acconciatore”.
Candidati/e maggiorenni
Genitori per figli minorenni
La domanda può essere presentata da candidati in possesso di:
Qualifica professionale e corso di abilitazione pratico oppure diploma provinciale di formazione professionale nel settore acconciatura, come da seguenti percorsi, alternativi fra loro:
Esperienza lavorativa e corso di abilitazione teorico, come da seguenti percorsi, alternativi fra loro:
Qualifica professionale in esito ad un percorso di formazione professionale di durata almeno biennale seguita da un periodo lavorativo della durata di un anno in qualità di dipendente qualificato, socio attivo o collaboratore familiare presso impresa di acconciatura
Qualifica professionale di acconciatore in esito al corso triennale di formazione professionale conseguita in qualità di candidato privatista e in possesso di un diploma quinquennale di scuola secondaria superiore seguito da corso di abilitazione di contenuto prevalentemente pratico della durata di 400 ore.
La domanda va presentata ONLINE
Accesso domanda per l'esame di abilitazione professionale di acconciatore
Programmazione delle sessioni d'esame per il conseguimento dell'abilitazione professionale di acconciatore per l'anno 2024 - conseguenti provvedimenti.
Leggi di piùNomina della Commissione provinciale per l'abilitazione professionale di acconciatore ai sensi dell'art. 18 bis comma 2, della Legge provinciale 1 agosto 2002, n. 11 'Disciplina dell'impresa artigiana nella Provincia Autonoma di Trento' e della deliberazione n. 348 del 5 marzo 2021 allegato B) 'Istituzione, composizione e funzioni della Commissione provinciale per l'abilitazione professionale di acconciatore'.
Leggi di piùCommissione provinciale per l'abilitazione professionale di acconciatore ai sensi dell'art. 18 bis comma 2, della legge provinciale 1 agosto 2002, n. 11 'Disciplina dell'impresa artigiana nella Provincia autonoma di Trento': sostituzione di componenti e contestuale modifica delle deliberazioni della Giunta Provinciale di data 13.06.2008 n. 1527 e n. 2668 del 6 novembre 2009.
Leggi di piùDisciplina dell'impresa artigiana nella provincia autonoma di Trento
Leggi di piùBibliografia utile ai fini dell'esame di abilitazione professionale di acconciatore
Leggi di piùNomina della Commissione provinciale per l'abilitazione all'attività autonoma di acconciatore ai sensi dell'art. 18 bis comma 2, della Legge provinciale 1 agosto 2002, n. 11 'Disciplina dell'impresa artigiana nella Provincia Autonoma di Trento' e sostituzione dell'Allegato A) della deliberazione della Giunta provinciale n. 348 del 5 marzo 2021.
Leggi di più