Domanda di contributo per recupero castagneti (Bando 2023)

  • Non attivo

Le domande devono essere presentate dal 2 ottobre 2023 (ore 00:00:00) al 20 novembre 2023 (ore 23:59:59)

Modulistica per presentare la domanda di contributo per interventi di recupero di castagneti ai fini paesaggistici

Castagni © Sconosciuto - Licenza proprietaria

Descrizione

La domanda di contributo per il bando 2023 per il recupero dei castagneti (interventi dei privati) riguarda le seguenti tipologie di intervento:

A. RECUPERO E/O MANTENIMENTO A FINI PAESAGGISTICI DI CASTAGNETI DA FRUTTO – MASSIMO 8 PIANTE PER BENEFICIARIO:

  • A1. Recupero di piante storiche di castagno che versano in stato di abbandono attraverso la potatura di risanamento operata con tecniche di tree climbing. Allestimento ed asporto di tutto il materiale legnoso, in alternativa con avvenuta cippatura sul posto;
  • A2. Mantenimento di piante storiche di castagno che presentano chioma anche con branche secche o danneggiate attraverso la potatura di risanamento e/o ringiovanimento operata con tecniche di tree climbing. Allestimento ed asporto di tutto il materiale legnoso, in alternativa con avvenuta cippatura sul posto.

B. EVENTUALE RIPRISTINO - SISTEMAZIONE dell’area direttamente collegata alla pianta oggetto di contributo:

  • B1. Recupero TERRENO SOTTOSTANTE a piante storiche di castagno che versano in stato di abbandono attraverso il taglio della vegetazione arborea concorrente su di un’area di metri quadrati 200 attorno alla pianta (cerchio di metri 8 di raggio), compreso l’allestimento ed asporto di tutto il materiale legnoso, in alternativa con avvenuta cippatura sul posto;
  • B2. Interventi di sistemazione del versante con modeste opere di livellamento e/o spietramento del piano di campagna e/o fresatura ceppaie esclusivamente in corrispondenza delle piante recuperate, semina di tutte le superfici smosse.

A chi è rivolto

Possono presentare la domanda persone fisiche o giuridiche private che alla data di presentazione siano proprietari o titolari di diritti reali, anche per quote dell'oggetto di contributo (particella fondiaria o edificiale).

Non possono fare domanda enti pubblici, enti privati, associazioni private, consorzi.

Come fare

La domanda di contributo, sottoscritta dal soggetto interessato, in regola con l'imposta di bollo (16 euro), deve essere presentata con modulistica approvata tramite una delle seguenti modalità:

- presentazione della domanda cartacea mediante consegna a mano presso il Servizio Urbanistica e Tutela del paesaggio a Trento in via Mantova, 67 - dalle ore 9 alle ore 12 - (telefono 0461 - 492712), oppure presso gli sportelli di assistenza e di informazione al pubblico della Provincia autonoma di Trento decentrati sul territorio

- trasmissione a mezzo posta elettronica (certificata e non) esclusivamente alla casella serv.urbanistica@pec.provincia.tn.it, si fa presente che NON saranno accettati allegati in formati compressi (ad esempio ZIP) ai sensi delle direttive provinciali   in materia di comunicazioni telematiche

- trasmissione al Servizio Urbanistica e Tutela del paesaggio a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno; in tal caso fa fede il timbro dell’ufficio postale accettante

La domanda va presentata entro i termini stabiliti a pena di inammissibilità. Le domande devono essere presentate dal 2 ottobre 2023 (ore 00:00:00) al 20 novembre 2023 (ore 23:59:59).

Cosa serve

Documentazione da presentare

- Modulo di domanda di contributo con marca da bollo

- Allegato I (dichiarazione per ciascun richiedente)

- Allegato II (documentazione tecnica)

- Allegato III (documentazione fotografica a colori)

- Allegato IV (delega comproprietari) - SOLO SE NECESSARIA

- Allegato V (informativa privacy di tutti i firmatari)

- Allegato VI (copia di un documento d'identità valido di tutti i firmatari)

Modulistica

Tempi e scadenze

60 giorni

Giorni massimi di attesa

I 60 giorni decorrono dal termine di presentazione delle domande (20 novembre 2023)La struttura competente per l'adozione del provvedimento di concessione e per la liquidazione è il Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio, ed il responsabile del procedimento è la dott.ssa Francesca Chemolli, direttore dell'Ufficio Politiche di incentivazione e semplificazione in materia di urbanistica e tutela del paesaggio, presso il quale si possono avere informazioni.La concessione del contributo è stabilita con provvedimento del dirigente del Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio entro 60 giorni dal termine di scadenza della presentazione delle domande (20 novembre 2023).I provvedimenti di concessione saranno pubblicati sul sito delibere.provincia.tn.it e i relativi riferimenti (numero e data di adozione) saranno comunicati singolarmente ai beneficiari.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Fondo per la riqualificazione degli insediamenti storici e del paesaggio di cui all'articolo 72 della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15, comma 2 lett. b). Bando 2023 per interventi di recupero di castagneti ai fini paesaggistici: interventi dei privati. Approvazione dei criteri di accesso e contestuale approvazione del bando.

Leggi di più

Guida operativa per la presentazione della domanda di contributo per interventi di recupero dei castagneti ai fini paesaggistici (Bando 2023)

Leggi di più

Contatti

Contatti di Servizio urbanistica e tutela del paesaggio

Email - Segreteria:
serv.urbanistica@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.urbanistica@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.497044

Telefono - Segreteria:
0461.497044

Fax - Segreteria:
0461.497079

Contatti di Ufficio politiche di incentivazione per la valorizzaz. paesaggistica

Email - Segreteria:
serv.urbanistica@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.urbanistica@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.492712

Telefono - Segreteria:
0461.497044

Fax - Segreteria:
0461.497079

Lun
09.00, 12.00
Mar
09.00, 12.00
Mer
09.00, 12.00
Gio
09.00, 12.00
Ven
09.00, 12.00
Data di inizio validità 01/01/2024

Ulteriori informazioni

Servizi correlati/Altri servizi

Rendicontazione interventi di recupero castagneti (Bando 2023)

Con il bando castagni 2023 sono stati concessi contributi a privati per interventi di recupero di castagneti ai fini paesaggistici. Ad avvenuto completamento dell'intervento oggetto della domanda, lo stesso deve essere rendicontato per ottenere la liquidazione del contributo concesso.

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 17:49

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito