Diventare accompagnatore turistico

  • Non attivo

In attesa di regolamentazione uniforme da parte dello Stato

Come ottenere l'abilitazione all'esercizio della professione di accompagnatore turistico in Provincia di Trento.

Descrizione

L'accompagnatore turistico assiste persone singole o gruppi di persone nei viaggi attraverso il territorio nazionale o all’estero, curando l’attuazione del programma di viaggio e fornendo elementi significativi e notizie di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori dell’ambito di competenza della guida turistica. 

L’esercizio della professione è subordinato all’abilitazione che si consegue mediante il superamento di un apposito esame, indetto con deliberazione della Giunta provinciale da pubblicare nel Bollettino ufficiale della Regione.

Vincoli

I  requisiti richiesti per l'esame sono stabiliti con deliberazione della Giunta provinciale che indice il Bando e devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda.

A chi è rivolto

Cittadini italiani ed europei in possesso dei requisiti stabiliti dalla Deliberazione della Giunta provinciale che indice il bando.

Come fare

Presentare domanda di ammissione all'esame utilizzando la modulistica allegata alla Deliberazione della Giunta provinciale che indice la selezione.

Casi particolari

Non è tenuto a conseguire l'abilitazione:

a) chi svolge non professionalmente e senza compenso le attività di accompagnamento dei turisti esclusivamente in favore di soci od appartenenti ad associazioni ed organizzazioni operanti senza scopo di lucro con finalità ricreative, culturali, religiose o sociali, delle quali egli stesso sia socio, nell'osservanza delle norme provinciali in materia di agenzie di viaggio e turismo;

b) chi svolge in qualità di dipendente di agenzia di viaggio e turismo attività di accoglienza ed accompagnamento da e per aeroporti, stazioni di partenza e di arrivo di mezzi collettivi di trasporto;

c) chi svolge le attività di cui alla presente legge alle dipendenze di amministrazioni pubbliche con rapporto di lavoro subordinato, se tali attività sono direttamente rese in favore delle stesse amministrazioni;

d) i direttori tecnici di agenzie di viaggio e turismo quando svolgono occasionalmente attività di accompagnamento di clienti dell'agenzia nell'ambito del territorio provinciale;

e) chi, nell'ambito delle istituzioni museali provinciali e su incarico delle stesse o dei servizi provinciali che fanno capo al dipartimento competente in materia di cultura, svolge attività finalizzate a promuovere l'educazione al bene culturale attraverso iniziative educative basate su progetti culturali o approfondimenti tematici specifici programmati ed elaborati dalle istituzioni museali o dai servizi provinciali medesimi.

Tempi e scadenze

1) Indizione del Bando per l’Esame di abilitazione con Deliberazione della Giunta provinciale

2) Costituzione della Commissione esaminatrice su nomina della Giunta provinciale, composta  dal dirigente della struttura provinciale competente in materia di turismo che la presiede, un esperto in geografia turistica, comunicazioni e trasporti, un esperto in legislazione ed organizzazione turistica, un esperto in educazione sanitaria e rischi alla salute connessi al soggiorno in paesi a rischio e un esperto nell’attività professionale di accompagnatore turistico.

3) Esame di abilitazione consistente in:

  • una prova scritta, da redigersi in lingua italiana, vertente sulle seguenti materie: geografia turistica italiana, europea ed extraeuropea; disciplina delle comunicazioni e trasporti in Italia e nei paesi europei ed extraeuropei; normativa in materia di organizzazione, intermediazione e vendita di pacchetti turistici della provincia di Trento; organizzazione turistica della provincia di Trento; norme comunitarie, nazionali e provinciali per l’esercizio della professione di accompagnatore turistico, compiti dell’accompagnatore turistico ivi compresa la disciplina fiscale; conoscenza delle nozioni elementari di medicina preventiva ed educazione sanitaria, con particolare riguardo alle malattie infettive ed epidemiche riferite ai paesi a rischio;
  • una prova orale consistente in un colloquio nelle materie della prova scritta; una conversazione in una o più lingue straniere scelte dal candidato tra quelle indicate nella deliberazione della Giunta provinciale di indizione del bando. È esonerato dal sostenere la prova orale il candidato in possesso della corrispondente certificazione linguistica riconosciuta dal sistema di classifica “Common european framework of reference for languages” del Consiglio d’Europa, di livello C1, rilasciata da soggetti esaminatori ALTE (Association of language testers of Europe);

4) Pubblicazione dei risultati degli esami con indicazione dei soggetti che hanno positivamente superato le prove;

5) Rilascio del Diploma di abilitazione alla professione di Accompagnatore turistico;

6) Iscrizione nell’Elenco degli Accompagnatori Turistici 

Costi

Quota di iscrizione
120 Euro

aggiornata annualmente dal Servizio Turismo

Documenti

Normativa di riferimento

Disciplina dell'esercizio delle attività professionali di guida turistica, accompagnatore turistico ed assistente di turismo equestre

Leggi di più

Regolamento concernente "Regolamento di esecuzione della legge provinciale 14 febbraio 1992, n. 12 (Disciplina dell'esercizio delle attività professionali di guida turistica, accompagnatore turistico ed assistente di turismo equestre)"

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito