Contributo per il sostegno agli studi post diploma

  • Attivo

Intervento gestito da Opera universitaria

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

Investiamo su di loro! Il contributo per il sostegno agli studi post diploma è destinato a studenti e studentesse che si iscrivono a percorsi di studi presso università, istituti universitari o istituti superiori di grado universitario e dell’Alta formazione professionale, in Italia o all'estero.

Questo intervento è una misura della Provincia autonoma di Trento per aiutare le famiglie trentine a sostenere le spese per gli studi post diploma dei propri figli.

Le famiglie possono iniziare a risparmiare dal 1°, 2° o 3° anno di scuola superiore o di formazione professionale.

Al momento dell’iscrizione a percorsi di studi universitari o di alta formazione professionale, il risparmio effettuato dalle famiglie sarà integrato con una somma di denaro proporzionata all’indicatore della condizione economica ISEE posseduto dal nucleo familiare e che sarà erogata tenuto conto di specifici requisiti di merito.

Vincoli

Saranno ritenuti ammissibili solo ed esclusivamente i prodotti finanziari indicati nel documento "Prodotti finanziari utilizzabili per l'accumulo" disponibile nella sezione "Documenti" sotto riportata.

A chi è rivolto

Possono richiedere il contributo studenti/studentesse:

  • residenti anagraficamente in provincia di Trento da almeno tre anni;
  • che si iscrivono a percorsi di studio (corsi di laurea triennale o di laurea a ciclo unico) presso università, istituti universitari o istituti superiori di grado universitario che rilasciano titoli aventi valore legale, in tutto il territorio nazionale e all'estero o presso istituti di alta formazione professionale;
  • appartenenti a famiglie che hanno un ISEE (Indicatore della condizione economica equivalente) maggiore di 26.000 euro e fino a 32.000 euro oppure ISEE uguale od inferiore a 26.000 euro ma con ISPE (Indicatore della situazione patrimoniale equivalente) maggiore di 52.000 euro;
  • non beneficiari di borsa per il diritto allo studio universitario di altro ente/ateneo nazionale o estero.

Come fare

La domanda di contributo va presentata ad Opera universitaria secondo le modalità e con le scadenze indicate nel bando che annualmente viene pubblicato sul sito dell'ente (consultare la pagina "borse di studio", "bandi" e la voce "attivi" per i bandi aperti in quel momento oppure "scaduti" per vedere i bandi degli anni precedenti).

Per accedere al contributo è necessario:

  • durante la frequenza della scuola secondaria di secondo grado, aprire un libretto risparmio, un conto corrente dedicato, un Piano di Accumulo di Capitale o una polizza assicurativa presso qualsiasi istituto bancario, postale, assicurativo (per maggiori dettagli sui prodotti finanziari vedi documento disponibile nella sezione "documenti" sotto riportata)
  • effettuare versamenti periodici per la durata di 5, 4 o 3 anni scolastici continuativi
  • risparmiare complessivamente un capitale di min. 3.000 e max 6.000 euro (partendo quindi dalla prima classe o dalla seconda classe o dalla terza classe) con le seguenti modalità: 
    • 5 anni (studenti della I^ superiore/formaz. profes.) - versamento annuale min. euro 600 - max. euro 1.200
    • 4 anni (studenti della II^ superiore/formaz. profes.) - versamento annuale min. euro 750 - max. euro 1.500
    • 3 anni (studenti della III^ superiore/formaz. profes.) - versamento annuale min. euro 1.000 - max. euro 2.000
  • i versamenti potranno essere effettuati in un'unica soluzione o in più quote
  • i versamenti dovranno essere effettuati durante il periodo 1 settembre - 31 agosto di ciascun anno scolastico.

Tempi e scadenze

La domanda di contributo deve essere presentata ad Opera universitaria nell'anno di iscrizione al percorso post diploma, con le modalità indicate nel bando che annualmente viene approvato da Opera universitaria di Trento indicativamente entro il mese di ottobre.

Il pagamento del contributo avverrà in due o tre annualità (in base alla durata del percorso di studi), la prima nell’anno di immatricolazione, la seconda e terza rata nei successivi anni se sono raggiunti determinati livelli di merito.

Documenti

Normativa di riferimento

Prodotti finanziari utilizzabili per la costruzione del risparmio durante la scuola secondaria di secondo grado

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito