In evidenza
ATTENZIONE! Termini scaduti per la presentazione delle domande
Contributo per l'acquisto della prima casa di abitazione da recuperare a favore di giovani, giovani coppie e famiglie numerose.
ATTENZIONE! Termini scaduti per la presentazione delle domande
Se sei un giovane con età inferiore ai 40 anni, una giovane coppia (entrambi con età inferiore ai 40 anni) o una famiglia numerosa (con almeno 3 figli a carico conviventi) che ha acquistato (o che ha stipulato un contratto preliminare di acquisto), a partire dal 1° luglio 2024, la prima casa di abitazione da risanare ubicata sul territorio provinciale ad un prezzo, comprensivo delle imposte, pari ad almeno euro 30.000, incluse le pertinenze, puoi richiedere un contributo presentando domanda dal 6 novembre 2024 al 31 agosto 2025.
Il contributo che puoi ricevere è pari a:
Il contributo è maggiorato di euro 10.000 nel caso in cui nel nucleo familiare destinatario della prima casa di abitazione è presente almeno un soggetto con un grado di invalidità accertata pari o superiore al 75 per cento purché sia il richiedente, il coniuge del richiedente, l'unito civilmente con il richiedente, il convivente di fatto con il richiedente e/o rispettivi figli.
La prima casa di abitazione deve appartenere a una delle categorie catastali ricomprese tra A/2 e A/7 e le pertinenze devono appartenere alle categorie catastali C/2, C/6, C/7. Le pertinenze devono essere indicate in domanda solo se l'acquisto delle stesse è contestuale a quello della prima casa di abitazione a servizio della quale sono destinate in modo durevole.
La prima casa di abitazione deve inoltre possedere almeno una delle seguenti condizioni:
Se sei proprietario di una quota di un'unità abitativa puoi acquistare la restante quota.
Non è ammesso a contributo l’acquisto, per intero o per quote, della prima casa di abitazione dal coniuge, l’unito civilmente o il convivente di fatto, anche se non conviventi, da parenti e affini entro il primo grado e da imprese individuali o società ad essi riconducibili.
Domanda di proroga
Se la tua domanda di contributo è stata accolta puoi chiedere una sola proroga dei termini, per giustificati motivi e per un periodo massimo di 12 mesi, per:
I vincoli sono disciplinati dall'articolo 8 del Bando.
Puoi accedere al contributo se, alla data di presentazione della domanda:
Per maggiori chiarimenti consulta i criteri del Bando disponibili nella sezione documenti qui di seguito.
Domanda di contributo
Compila e trasmetti la domanda, in regola con l'imposta di bollo, utilizzando l'applicazione web raggiungibile dal link sotto riportato. L'accesso all'applicazione web deve avvenire mediante l'identificazione con SPID, CPS/CNS o CIE.
La guida alla compilazione online della domanda è disponibile al seguente link.
Se presenti la domanda insieme ad un altro richiedente, devi avere la delega scritta dell’altro richiedente per la formazione e la presentazione della domanda da compilare utilizzando il modulo disponibile nella sezione modulistica qui di seguito. La domanda è inammissibile qualora sia presentata da un componente non delegato.
Domanda di contributo
con l'applicazione web caricando i seguenti allegati:
Domanda di proroga dei termini
su apposito modulo con allegata fotocopia di un documento d'identità del/i richiedente/i
Formati della documentazione trasmessa in modalità telematica
I file allegati alle comunicazioni devono avere uno dei seguenti formati (e relative estensioni): PDF/A, PDF, XML, TXT, TIFF, TIF,JPEG, JPG, JFIF, JPE, EML, BMP, CSV e GIF. Ciò perché tali formati sono riconosciuti idonei alla conservazione a lungo termine, inquanto i documenti prodotti con questi formati sono stabili. E’ inoltre ammesso anche il formato HTML (solo però il corpo del messaggio di posta elettronica). La firma digitale, se prevista, deve essere apposta esclusivamente su file nei formati ammessi sopraindicati.
I formati compressi (ad esempio .zip) non sono accettati, poiché non è garantita l’identificazione univoca dei file compressi e/o imbustati nè da parte del servizio di posta elettronica certificata nè da parte del sistema di gestione documentale.
Concessione del contributo: entro 90 giorni dalla data di presentazione della domanda, secondo l'ordine cronologico e fino all'esaurimento delle risorse disponibili
Concessione proroga: entro 45 giorni dalla data di presentazione delle domanda di proroga
Erogazione:
Il contributo è erogato:
Criteri contributo per l’acquisto della prima casa di abitazione da recuperare a favore di giovani, giovani coppie e famiglie numerose - bando 2024
Leggi di piùGuida alla compilazione della domanda online del contributo per l’acquisto della prima casa di abitazione da recuperare a favore di giovani, giovani coppie e famiglie numerose, bando 2024.
Leggi di piùEDILIZIA ABITATIVA AGEVOLATA: Legge provinciale 5 agosto 2024, n. 9 - art. 15. Approvazione dei criteri e delle modalità di concessione del contributo per l'acquisto della prima casa di abitazione da recuperare a favore di giovani, giovani coppie e famiglie numerose - Bando 2024 (codice CUP C44F24000590003)
Leggi di piùEDILIZIA ABITATIVA AGEVOLATA: Legge provinciale 5 agosto 2024, n. 9 - art. 15. Modifica dell'Allegato 1 della deliberazione n. 1713 del 25 ottobre 2024 concernente l''Approvazione dei criteri e delle modalità di concessione del contributo per l'acquisto della prima casa di abitazione da recuperare a favore di giovani, giovani coppie e famiglie numerose - Bando 2024 (codice CUP C44F24000590003)'.
Leggi di più