Contributi per l'attività sportiva dilettantistica giovanile

  • Attivo

Informazioni, istruzioni, normativa e modulistica per presentare la domanda di concessione e liquidazione del contributo con procedura automatica per lo sport dilettantistico giovanile

Descrizione

È un contributo per la promozione e il sostegno dell’attività sportiva dilettantistica dei giovani atleti di età compresa tra i 5 anni - compiuti alla data di apertura del tesseramento stabilita dal regolamento della federazione/ente di promozione sportiva/disciplina sportiva associata di appartenenza - e che non abbiano superato i 18 anni alla data di chiusura del tesseramento. Per gli atleti con disabilità non è fissato alcun limite di età.

Il contributo è concesso nella misura stabilita annualmente, in un importo non superiore a 50 euro, con la prima deliberazione di riparto delle risorse dalla Giunta provinciale per ogni atleta. L'importo è raddoppiato in caso di atleta con disabilità.

Il contributo è previsto dall'articolo 16, comma 2 della legge provinciale 21 aprile 2016, n. 4 "Legge provinciale sullo sport 2016".

Vincoli

La domanda di concessione e liquidazione del contributo deve riferirsi all'ultima stagione sportiva conclusa. La stagione sportiva è quella stabilita dal regolamento approvato dalla federazione sportiva / ente di promozione sportiva / disciplina sportiva associata di riferimento e può coincidere con l'anno solare così come essere a cavallo di due anni.

La domanda deve riferirsi esclusivamente agli/alle atleti/e tesserati/e che svolgono attività dilettantistica per non meno di 6 mesi continuativi nell’arco della stagione sportiva. Sono esclusi/e quelli/e che svolgono attività di tipo corsistico.

Sono ammessi solo gli/le atleti/e che hanno compiuto 5 anni alla data di apertura del tesseramento stabilita dal regolamento federale e che non hanno superato i 18 anni alla data di chiusura del tesseramento stabilita dal regolamento federale. Per gli atleti con disabilità non è fissato alcun limite di età.

La concessione del contributo è disposta in ordine cronologico di presentazione delle domande.

A chi è rivolto

Associazioni e società sportive a carattere dilettantistico che:
a) sono iscritte nel registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RAS);
b) sono regolarmente affiliate a federazioni sportive nazionali (FSN) o discipline sportive associate (DSA) o enti di promozione sportiva (EPS) o associazioni benemerite (AB) o gruppi sportivi militari e corpi dello Stato (GSM) riconosciuti dal CONI o dal CIP;
c) svolgono con regolarità nel corso dell’anno sportivo attività nell’ambito delle discipline regolamentate dalle FSN o DSA, riconosciute dal CONI o dal CIP;
d) hanno sede legale sul territorio provinciale;
e) hanno tesserati propri;
f) hanno una specifica attività sul territorio provinciale rivolta a promuovere la disciplina sportiva nei settori giovanili come definiti e regolamentati dalle relative FSN o DSA riconosciute dal CONI o dal CIP.

Comitati, delegazioni o sezioni provinciali delle federazioni sportive nazionali, degli enti di promozione sportiva o delle discipline sportive associate, riconosciuti dal CONI o dal CIP e operanti a livello provinciale nel settore dell’attività dilettantistica, per conto di tutte o parte delle loro associazioni e società sportive affiliate.

La domanda deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell'organizzazione sportiva.

Come fare

Le domande devono essere presentate in modalità digitale dal 1° gennaio al 31 ottobre di ogni anno, avvalendosi della piattaforma “Stanza del cittadino“, cui si accede cliccando di seguito il bottone "Accedi al servizio online". 

Il supporto alla compilazione del modulo è fornito dalla guida online.

Gli allegati da produrre da parte dei comitati e delegazioni delle federazioni ed enti sportivi, che presentano domanda per conto delle proprie associazioni e società sportive affiliate, sono scaricabili al seguente link.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Associazioni e società sportive
1. Domanda compilata in ogni parte, datata e firmata.
2. Elenco in formato PDF e in formato foglio di calcolo (.xls o .xlss. o .ods) - timbrato e firmato dalla propria federazione, disciplina sportiva associata, ente di promozione sportiva, associazione benemerita - in cui sono indicati il codice fiscale e la data di nascita degli/delle atleti/e di età compresa tra 5 e 18 anni e di quelli con disabilità che svolgono l'attività per non meno di 6 mesi continuativi nell’arco della stagione sportiva.
3. Dichiarazione della propria federazione, disciplina sportiva associata, ente di promozione sportiva, associazione benemerita, con cui è indicata la data di apertura e chiusura ufficiale del tesseramento secondo il vigente regolamento.
4. Informativa ex artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679 del 2016, datata e firmata.
Comitati/Delegazioni provinciali delle federazioni, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva
1. Domanda compilata in ogni parte, datata e firmata.
2. Elenco in formato PDF e in formato foglio di calcolo (.xls o .xlss. o .ods) - timbrato e firmato - suddiviso per singole associazioni/società sportive affiliate, in cui sono indicati il codice fiscale e la data di nascita degli/delle atleti/e di età compresa tra 5 e 18 anni e di quelli con disabilità che svolgono l'attività per non meno di 6 mesi continuativi nell’arco della stagione sportiva.
3. Dichiarazione con cui è indicata la data di apertura e chiusura ufficiale del tesseramento secondo il proprio vigente regolamento.
4. Delega alla presentazione della domanda e all’incasso del relativo contributo, sottoscritta da ciascuna associazione/società sportiva beneficiaria.
5. Informativa ex artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679 del 2016, datata e firmata.

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa

I 90 giorni previsti per la conclusione del procedimento prendono avvio il giorno successivo alla presentazione della domanda.Nel caso sia richiesta della documentazione integrativa, il termine del procedimento rimane sospeso fino al ricevimento della stessa.

Costi

Marca da bollo
16 Euro

Esenzione per A.S.D. e S.S.D. senza scopo di lucro

Accedi al servizio

Domanda di concessione e liquidazione del contributo per lo sport dilettantistico giovanile

Autenticazione

Carta d'identità elettronica (CIE)
Carta nazionale dei servizi (CNS)
Carta provinciale del servizi (CPS)
SPID Livello 2

Documenti

Normativa di riferimento

Deliberazione della Giunta provinciale n. 1897 del 22 novembre 2024, modificata con la n. 2215 del 23 dicembre 2024

Leggi di più

Approvazione dei nuovi criteri attuativi della legge provinciale 21 aprile 2016, n. 4 'Legge provinciale sullo sport 2016'.

Leggi di più

Promozione dello sport e dell'associazionismo sportivo trentino

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 14:50

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito