Contributi per l’attività sportiva dilettantistica extra-provinciale (domanda)

  • Attivo

Informazioni, istruzioni, normativa e modulistica per presentare la domanda di contributo con procedura valutativa.

Descrizione

È un contributo a sostegno dei costi sostenuti per l’attività sportiva realizzata fuori provincia e relativa alla partecipazione a campionati o analoghe iniziative organizzati e/o disciplinati dalle federazioni sportive, dagli enti di promozione sportiva, dalle discipline sportive associate o dalle associazioni benemerite, con spesa prevista uguale o maggiore di 8.000 euro.

Sono ammissibili le seguenti spese relative all’attività svolta fuori Provincia e riferite alla stagione sportiva in cui si svolge l’attività oggetto del contributo e che si conclude nell’anno seguente a quello di presentazione della domanda, per:
a) trasporti, ai fini del rimborso chilometrico si applicano le tabelle utilizzate dalla Provincia in vigore nel mese di svolgimento della trasferta;
b) vitto e alloggio di atleti, accompagnatori e tecnici;
c) iscrizione a gare;
d) allenamenti e ritiri precampionato;
e) materiali sanitari;
f) rimborsi e compensi ai seguenti lavoratori sportivi: allenatori, istruttori, preparatori atletici;
g) rimborsi e compensi ai tecnici sportivi iscritti agli albi professionali;
h) rimborsi ai volontari sportivi.

Il contributo è concesso nella misura del 30% della spesa ammessa e comunque nel limite del disavanzo, delle risorse disponibili e dell’importo massimo di 25.000 euro.

Fatto salvo il limite massimo, il contributo può essere elevato alla misura del 50% della spesa ammessa per favorire la parità di genere delle discipline in cui la pratica sportiva da parte del genere meno rappresentato è inferiore al 35% sul totale degli atleti/e tesserati/e a livello provinciale alla rispettiva federazione sportiva, riferito all’ultima stagione sportiva conclusa. La maggiorazione è applicata solo alle spese ammesse relative al genere meno rappresentato.

Il contributo è previsto dall'articolo 15, comma 1, lettera h) della legge provinciale 21 aprile 2016, n. 4 "Legge provinciale sullo sport 2016".

Vincoli

Ogni richiedente può presentare una sola domanda per ciascuna stagione sportiva.

Sulla base delle risorse disponibili stabilite annualmente dalla Giunta provinciale sono finanziate tutte le domande ammesse. Se le risorse disponibili non sono sufficienti al finanziamento integrale delle domande ammesse, si procede tra tutte alla rideterminazione proporzionale del contributo.

A chi è rivolto

Associazioni e società sportive a carattere dilettantistico che:
a) sono iscritte nel registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RAS);
b) sono regolarmente affiliate a federazioni sportive nazionali (FSN) o discipline sportive associate (DSA) o enti di promozione sportiva (EPS) o associazioni benemerite (AB) o gruppi sportivi militari e corpi dello Stato (GSM) riconosciuti dal CONI o dal CIP;
c) svolgono con regolarità nel corso dell’anno sportivo attività nell’ambito delle discipline regolamentate dalle FSN o DSA, riconosciute dal CONI o dal CIP;
d) hanno sede legale sul territorio provinciale;
e) hanno tesserati propri;
f) hanno una specifica attività sul territorio provinciale rivolta a promuovere la disciplina sportiva nei settori giovanili come definiti e regolamentati dalle relative FSN o DSA riconosciute dal CONI o dal CIP.

Associazioni e società sportive a carattere dilettantistico che operano esclusivamente con atleti con disabilità e che:
a) sono iscritte nel registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RAS);
b) sono regolarmente affiliate a federazioni sportive nazionali (FSN) o discipline sportive associate (DSA) o enti di promozione sportiva (EPS) o associazioni benemerite (AB) o gruppi sportivi militari e corpi dello Stato (GSM) riconosciuti dal CONI o dal CIP;
c) svolgono con regolarità nel corso dell’anno sportivo attività nell’ambito delle discipline regolamentate dalle FSN o DSA, riconosciute dal CONI o dal CIP;
d) hanno sede legale sul territorio provinciale;
e) hanno tesserati propri;
f) non hanno una specifica attività sul territorio provinciale rivolta a promuovere la disciplina sportiva nei settori giovanili.

La domanda deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell'organizzazione sportiva.

Come fare

Le domande devono essere presentate in modalità digitale, avvalendosi della piattaforma “Stanza del cittadino“, cui si accede cliccando di seguito il bottone "Accedi al servizio online".

Cosa serve

Documentazione da presentare

1. Domanda compilata in ogni parte, datata e firmata.
2. Piano delle spese e delle entrate previste, datato e firmato.
3. Elenco previsionale delle gare e/o delle manifestazioni alle quali la società sportiva prende parte, con l’indicazione di data, luogo e nome dell’associazione che ha organizzato l’evento.
4. Informativa ex artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679 del 2016, datata e firmata.
5. Fotocopia di un documento d’identità del richiedente, se la domanda è sottoscritta con firma autografa su documento scansionato e non in presenza del dipendente addetto.

Tempi e scadenze

La domanda di contributo deve essere presentata dal 1° al 30 novembre di ogni anno.

Deve riguardare iniziative che si intendono realizzare nella stagione sportiva che si conclude nell’anno seguente a quello di presentazione della domanda. Se la stagione sportiva ricade su due anni solari, le iniziative stesse si considerano relative all’anno nel quale vengono concluse.

120 giorni

Giorni massimi di attesa

I 120 giorni previsti per la conclusione del procedimento prendono avvio il 1° dicembre, giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Nel caso sia richiesta della documentazione integrativa, il termine del procedimento rimane sospeso fino al ricevimento della stessa.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Esenzione per A.S.D. e S.S.D. senza scopo di lucro

Documenti

Normativa di riferimento

Modifica della deliberazione n. 1897 del 22 novembre 2024, già modificata con la n. 2215 del 23 dicembre 2024, "Approvazione dei nuovi criteri attuativi della legge provinciale 21 aprile 2016, n. 4 ''Legge provinciale sullo sport 2016''.".

Leggi di più

Promozione dello sport e dell'associazionismo sportivo trentino

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito