Contributi per i danni causati dalla calamità del 5 agosto 2022 - veicoli

  • Non attivo

Servizio non attivo in quanto i termini di presentazione della domanda sono scaduti.

Contributi per danni ai veicoli privati per calamità del 5 agosto 2022 nei comuni di San Giovanni di Fassa, Campitello di Fassa e Mazzin

Descrizione

Nel tardo pomeriggio di venerdì 5 agosto 2022 un intenso nubifragio si è abbattuto su una zona ristretta dell'alta Val di Fassa producendo danni non trascurabili al sistema infrastrutturale e a diverse proprietà pubbliche e private nei comuni di San Giovanni di Fassa, Campitello di Fassa e Mazzin.

I soggetti privati danneggiati possono richiedere un contributo per la riparazione o l'acquisto dei veicoli ad uso privato danneggiati e distrutti o resi inservibili dall'evento calamitoso rientranti nelle categorie dei ciclomotori (art. 52), motoveicoli (art. 53) e autoveicoli (art. 54) del Nuovo Codice della Strada (decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285) e rimorchi di tipo caravan.

Nello specifico, sono ammesse a contributo le seguenti tipologie di intervento:

  • l’acquisto di un nuovo veicolo in sostituzione di quello distrutto o reso inservibile dalla calamità (rientrante nelle categorie sopra citate);
  • le riparazioni di veicoli (rientranti nelle categorie sopra citate) danneggiati dalla calamità.

Vincoli

La domanda può essere presentata dal 1 ottobre al 31 dicembre 2022.

La concessione dei contributi o indennizzi è subordinata alle seguenti valutazioni:

  • verifica che il veicolo sia tra quelli colpiti dalla calamità;
  • verifica dell’effettivo stato di inservibilità del veicolo;
  • verifica circa la necessità e la congruità dell’intervento di riparazione.

Se il veicolo danneggiato è coperto da assicurazione, la spesa ammissibile è ridotta in misura pari alla somma liquidata dalla società assicuratrice.

A chi è rivolto

Proprietari di veicoli ad uso privato danneggiati e distrutti o resi inservibili dall'evento calamitoso del 5 agosto 2022 rientranti nelle categorie dei ciclomotori (art. 52), motoveicoli (art. 53) e autoveicoli (art. 54) del Nuovo Codice della Strada (decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285) e rimorchi di tipo caravan.

La domanda deve essere presentata dal proprietario del veicolo danneggiato.

Come fare

La domanda può essere presentata con le seguenti modalità alternative:

  • posta elettronica all'indirizzo: serv.prevenzionerischi@pec.provincia.tn.it
    La documentazione (modulo di domanda e relativi allegati) deve essere sottoscritta con firma digitale o con firma autografa, scansionata e allegata al messaggio di posta elettronica. In caso di sottoscrizione con firma autografa alla stessa deve essere allegata copia del documento di identità del sottoscrittore;
  • servizio postale (mediante raccomandata A/R) unitamente a copia del documento di identità del sottoscrittore.
    Il rispetto del termine di presentazione è documentato dalla data di spedizione;
  • consegna diretta alla struttura provinciale competente (Servizio Prevenzione rischi e centrale unica di emergenza – sede Ufficio Centrale Unica Emergenze – via Pedrotti, 18 – 38121 Trento) o per il tramite degli sportelli periferici di assistenza e informazione della provincia.

Tempi e scadenze

La domanda può essere presentata dal 1 ottobre al 31 dicembre 2022.

60 giorni

Giorni massimi di attesa

a partire dal giorno successivo alla scadenza del termine di presentazione delle domande per la concessione del contributo.

Le concessioni dei contributi sono disposte in ordine cronologico rispetto alla data di ricevimento delle domande nonché delle eventuali integrazioni.

I contributi sono erogati, compatibilmente con il budget di cassa della Provincia, in un'unica soluzione successivamente alla loro concessione, sulla base di idonea documentazione fiscale di spesa, entro 30 giorni dalla presentazione della documentazione prevista.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Contatti

Contatti di Servizio prevenzione rischi e centrale unica di emergenza

Email - Segreteria:
serv.prevenzionerischi@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.prevenzionerischi@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494864

Telefono - Segreteria:
0461.494864

Contatti di Servizio motorizzazione civile

Email - Segreteria:
motorizzazione.civile@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
motorizzazione.civile@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.492002

Fax - Segreteria:
0461.492047

NB: 14:00 - 15:00 solo ritiro di patenti, fogli rosa, CQC, CAP, documenti o targhe (senza appuntamento)

Lun
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Mar
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Mer
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Gio
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Ven
08:30 - 12:30 (con appuntamento)
Data di inizio validità 01/05/2020

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 02/09/2025 18:09

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito