Contributi attività economiche calamità Altopiano della Vigolana e di Trento

  • Attivo

Criteri, modalità e modulistica per richiedere i contributi e gli indennizzi a favore delle attività economiche danneggiate dai gravi danni causati da intensi fenomeni di maltempo che hanno interessato nella notte tra il 28 e 29 luglio 2024 i Comuni di Altopiano della Vigolana e di Trento. Allegato 1 alla deliberazione della Giunta provinciale n. 1209 di data 2 agosto 2024

Descrizione

Possono beneficiare dei contributi le imprese appartenenti al settore industriale, commerciale, artigianale, alberghiero, turistico, compresi i lavoratori autonomi previsti dall’articolo 2222 del codice civile.

Tipologia degli interventi ammissibili a contributo

Rientrano tra le spese ammissibili:

  • la ricostruzione o la riparazione di beni immobili in disponibilità del soggetto richiedente che risultino danneggiatidistruttiresi inagibili o inutilizzabili, nonché delle adiacenze e dei percorsi di accesso principale a detti beni immobili;
  • la sostituzione o la riparazione di beni mobili danneggiati (arredi, veicoli, attrezzature varie, etc.). La sostituzione o riparazione di impianti di tipo immobiliare (impianto elettrico, impianto riscaldamento, etc.), in assenza di ulteriori interventi sull’immobile, è assimilata ai beni mobili ai fini dei presenti criteri;
  • l’indennizzo per la perdita di scorte.
 Misura contributiva
  • Il Contributo è pari al 90% della spesa ammessa a titolo di "de minimis" per investimenti immobiliari - mobiliari e indennizzo per perdita di scorte.
  • L'indennizzo per la perdita di reddito nel periodo 28 luglio 2024 - 28 settembre 2024 é pari al 25% della spesa ammessa a titolo di de minimis.
  • Gli indennizzi per perdita di reddito sono erogati in un’unica soluzione successivamente all’esecutività del provvedimento di concessione.

Vincoli

Obblighi

I beneficiari dei contributi e degli indennizzi, salvo casi di forza maggiore, devono impegnarsi a continuare l’esercizio dell’attività produttiva, anche diversa da quella preesistente ed anche tramite l’affitto dell’azienda, almeno per il periodo non inferiore a tre anni dalla data di presentazione della domanda di contributo.

Cumulo

contributi e gli indennizzi previsti dai presenti criteri non sono cumulabili con altre agevolazioni concesse da amministrazioni o da enti pubblici per i medesimi beni e per le medesime finalità, nonché con le detrazioni fiscali previste per gli interventi di ristrutturazione e di risparmio energetico con riguardo ai lavori ammessi a contributo. Qualora i beni distrutti o danneggiati siano stati già agevolati ai sensi di altre leggi provinciali, è comunque consentita la sostituzione/ricostruzione agevolata ai sensi della presente legge

A chi è rivolto

  • Imprese appartenenti al settore industrialecommercialeartigianalealberghieroturistico
  • Lavoratori autonomi iscritti nel Registro delle imprese di Trento o nel Repertorio economico amministrativo (R.E.A.) oppure in possesso di partita Iva qualora non tenuti all’iscrizione ai suddetti Registri.

La domanda può essere presentata da:

  • Legale rappresentante dell’impresa
  • Delegato

Come fare

La domanda può essere presentata via posta elettronica (e-mail o posta elettronica certificata/PEC: la documentazione deve essere sottoscritta con firma digitale ovvero sottoscritta con le modalità tradizionali, scansionata e allegata al messaggio di posta elettronica unitamente a copia del documento di identità del sottoscrittore).

In ogni caso la documentazione va trasmessa con gli strumenti telematici indicati all’indirizzo di posta elettronica certificata apiae.incentivi@pec.provincia.tn.it 

Attenzione!

La domanda deve essere presentata  dal

7 ottobre 2024 al 31 dicembre 2024

Cosa serve

Documentazione da presentare

  • preventivo di spesa redatto da tecnico abilitato in forma di computo metrico estimativo o computo consuntivo per interventi realizzati;
  • perizia di stima con riferimento al valore dei beni mobili e delle scorte al momento del verificarsi dell’evento calamitoso;
  • nel caso di esistenza di copertura assicurativa, copia del verbale di sopralluogo/perizia rilasciato dalla compagnia assicuratrice;
  • attestazione di verifica di un professionista iscritto all’Albo professionale dei dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dei Revisori Legali, o di un C.A.T. – H.U.B. – società di Servizi controllate da un’Associazione di Categoria, redatta in conformità al facsimile predisposto dalla struttura provinciale competente comprovante il volume di attività nei periodi di osservazione.

Modulistica

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Disciplina delle attività di protezione civile in provincia di Trento

Leggi di più

Art. 66 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9: dichiarazione di sussistenza della calamità in relazione ai gravi danni causati da intensi fenomeni di maltempo che hanno interessato nella notte tra il 28 e 29 luglio 2024 i comuni di Altopiano della Vigolana e di Trento.

Leggi di più

Attuazione della delibera n. 1209 di data 2 agosto 2024: approvazione dei criteri e delle modalità di concessione dei contributi e indennizzi previsti dall'art. 72 della legge provinciale 1° luglio 2011, n. 9, a favore delle attività economiche danneggiate dall'evento calamitoso che ha colpito nelle giornate del 28 e 29 luglio 2024 i comuni di Altopiano della Vigolana e Trento.

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 15:14

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Site editors access