Classificazione di strutture ricettive all'aperto

  • Attivo

La classificazione attesta la denominazione, la tipologia ed il livello di classificazione assegnato alla struttura ricettiva all'aperto.

Descrizione

La classificazione è obbligatoria, precede ed è presupposto per l’esercizio dell’attività.

La classificazione è il documento/provvedimento che attesta la denominazione, la tipologia e il livello di classificazione assegnato alla struttura ricettiva all’aperto (campeggio, campeggio-villaggio). In relazione ai requisiti posseduti, le strutture ricettive all’aperto sono classificate in cinque livelli contrassegnati da 5, 4, 3, 2, 1 stella.

La classificazione può essere conseguita secondo due distinte modalità:

1) Domanda di classificazione da presentare alla struttura provinciale competente in materia di turismo nei seguenti casi:

  • nuovo esercizio
  • modifiche che comportano la variazione del livello di classificazione (aumento o diminuzione delle stelle) a seguito di modifica di parametri e requisiti
  • cambio della tipologia (es. passaggio da campeggio a campeggio-villaggio)

2) Comunicazione di classificazione da presentare alla struttura provinciale competente, nel caso in cui le variazioni intervenute sulla struttura non comportino modifiche del livello di classificazione o della tipologia posseduta.

Vincoli

La domanda e/o la comunicazione di classificazione non può essere accolta se la documentazione presentata non rispetta i parametri strutturali, funzionali minimi previsti per il livello di classificazione ad 1 stella. 

A chi è rivolto

La domanda e/o la comunicazione di classificazione è presentata alla struttura provinciale competente in materia di turismo, dal titolare o dal gestore della struttura.

La domanda può essere presentata dal titolare o dal gestore della struttura, mediante compilazione di apposita modulistica.

Come fare

La domanda e/o la comunicazione di classificazione è presentata alla struttura provinciale competente in materia di turismo.

La domanda o la comunicazione di classificazione, da compilare su apposita modulistica, può essere presentata in unico esemplare cartaceo o trasmessa mediante PEC all’indirizzo serv.turismo@pec.provincia.tn.it corredata dalla copia del documento d’identità valido del richiedente.

La documentazione necessaria da allegare è indicata nella modulistica dedicata per ognuna delle procedure.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa

Il procedimento amministrativo collegato alla domanda e/o alla comunicazione di classificazione ha una durata massima di 30 giorni, decorrenti dalla data successiva alla presentazione della domanda e/o della comunicazione, salvo eventuali sospensioni, nel caso, adeguatamente comunicate e motivate secondo la disciplina vigente in materia di partecipazione all'azione amministrativa provinciale. Il rilascio del provvedimento di classificazione, collegato alla relativa domanda, prevede le fasi di istruttoria tecnico amministrativa della documentazione e di adozione del provvedimento e sarà trasmesso in copia al Comune competente per territorio da parte della struttura provinciale competente in materia di turismo.

A conclusione del procedimento, in caso di esito positivo, l'interessato riceve dal Servizio Turismo e sport copia del provvedimento amministrativo  e comunicazione di conclusione del procedimento medesimo.

La struttura provinciale competente in materia di turismo provvede d'ufficio alla classificazione della struttura ricettiva all'aperto qualora venga accertata in qualunque momento la non corrispondenza tra i parametri di classificazione posseduti e il livello di classificazione precedentemente assegnato alla medesima struttura. La classificazione è revocata d'ufficio se viene accertata in qualunque momento l'insussistenza anche di uno solo dei parametri per la classificazione a 1 stella, previa diffida a ripristinare i requisiti entro il termine assegnato.

Costi

marca da bollo
16,00 Euro

esenzione per le pubbliche amministrazioni

gratuito

comunicazione di classificazione

Documenti

Normativa di riferimento

Regolamento di esecuzione della legge provinciale 4 ottobre 2012, n. 19, concernente la ricezione turistica all'aperto

Leggi di più

Disciplina della ricezione turistica all'aperto e modificazioni della legge provinciale 28 maggio 2009, n. 6, in materia di soggiorni socio-educativi

Leggi di più

Legge provinciale 4 ottobre 2012, n. 19 'Disciplina della ricezione turistica all'aperto e modificazioni della legge provinciale 28 maggio 2009, n. 6, in materia di soggiorni socio-educativi' - articolo 11, comma 2 bis: individuazione delle caratteristiche dimensionali e funzionali delle case mobili, delle strutture leggere e tende attrezzate destinate ad alloggio e degli allestimenti mobili di servizio da collocarsi nelle strutture ricettive all'aperto della provincia di Trento. Sostituzione della deliberazione n. 360 del 15 marzo 2019.

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Servizi correlati/Altri servizi

Aprire o modificare una struttura ricettiva all'aperto

Come aprire o modificare una struttura ricettiva all'aperto con tipologia campeggio, campeggio villaggio, campeggio parco per vacanze.ATTENZIONE: dal 6 agosto 2024 non risulta più necessario ottenere il visto di corrispondenza per la realizzazione degli interventi edilizi soggetti a permesso di costruire.

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 18:09

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito