Descrizione
I conducenti che trasportano merci pericolose devono conseguire un certificato di formazione professionale (base, cisterna, esplosivi o radioattivi) detto ADR (trasporto merci pericolose su strada) valido per cinque anni, per ottenere il quale è necessario frequentare un corso di qualificazione (presso autoscuole o enti) e poi sostenere un esame teorico.
Coloro che trasportano merci pericolose utilizzano i seguenti veicoli:
- veicoli cisterna fissa o smontabile di capacità superiore a 1000 litri;
- veicoli batteria aventi capacità totale superiore a 1000 litri;
- per veicoli che trasportano contenitori-cisterna aventi capacità superiore a 3000 litri;
- veicoli di qualsiasi massa complessiva a pieno carico che trasportano materie od oggetti della classe 1 dell’ADR (esplosivi);
- veicoli di qualsiasi massa complessiva a pieno carico che trasportano materie della classe 7 dell’ADR (radioattivi) esclusi alcuni casi particolari;
- veicoli diversi da quelli indicati sopra con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t che trasportino materie in quantitativi superiori a quelli indicati al punto 1.1.3.6 dell'Accordo ADR.
È possibile sostenere massimo due prove nell’arco di sei mesi dalla data di fine corso ed è necessario intervallare un mese tra una prova e quella successiva.
Le specializzazioni si conseguono dopo aver sostenuto con esito positivo il certificato ADR base, anche nella stessa sessione d’esame.
I cittadini extracomunitari, prima dell’esame pratico, devono esibire il permesso di soggiorno o carta di soggiorno in originale ed in corso di validità.
L'ADR si deve rinnovare dopo cinque anni dalla data di rilascio, previo frequenza di apposito corso di aggiornamento e superamento dell'esame. Tale corso può essere seguito nell'ultimo anno di validità del CFP ADR posseduto, superato l'esame anche prima della scadenza del CFP il nuovo certificato riporterà la scadenza di cinque anni dalla data di scadenza del precedente.