Borse di studio per merito sportivo e scolastico

  • Attivo

Informazioni, istruzioni, normativa e modulistica per presentare la domanda con procedura valutativa per ottenere una borsa di studio per merito sportivo e scolastico.

Descrizione

È un contributo a favore di giovani atleti residenti in provincia di Trento da almeno tre anni che si sono distinti per merito sportivo e scolastico conseguito nell’ultimo anno scolastico concluso al momento della presentazione della domanda, al fine di concorrere alle loro spese di istruzione e formazione.

L’importo della borsa di studio è fissato in 1.500 euro e la sua erogazione avviene in un’unica soluzione. La borsa di studio è cumulabile con altri assegni, borse di studio o posti gratuiti in collegi e convitti concessi dalla Provincia o da altri enti o istituzioni pubbliche per finalità diverse.

Il contributo è previsto dall'articolo 24 della legge provinciale 21 aprile 2016, n. 4 "Legge provinciale sullo sport 2016".

Vincoli

ATTENZIONE! Si prega di leggere attentamente questa sezione.

Non sono considerati i risultati conseguiti in occasione di:
a) memorial, tornei, trofei, circuiti;
b) raduni, anche preparatori;
c) campionati cittadini;
d) ritiri;
e) amichevoli;
f) manifestazioni in ambito di giochi studenteschi, Euregio, Arge Alp.

I risultati conseguiti in occasione di meeting sono considerati solo se riguardano una competizione specificatamente prevista per l’assegnazione di un titolo di campione italiano di categoria o assoluto singolo o di squadra.

Non sono concesse borse di studio riferite al merito sportivo e scolastico conseguito nel corso del primo ciclo di istruzione (scuole primarie e scuole secondarie di primo grado).

Sono ammissibili solamente i meriti sportivi conseguiti nelle discipline sportive regolamentate dalle rispettive federazioni sportive o discipline sportive associate, riconosciute dal CONI o dal CIP.

La borsa di studio è cumulabile con altri assegni, borse di studio o posti gratuiti in collegi e convitti concessi dalla Provincia o da altri enti o istituzioni pubbliche per diverse finalità.

Ciascun studente-atleta può beneficiare, per ciclo scolastico, di massimo due borse di studio.

Fa fede esclusivamente quanto dichiarato nella domanda e non sono presi in considerazione quei risultati, sia scolastici che sportivi, che non sono stati indicati nella domanda in modo chiaro e univoco.

Non è consentita l’integrazione con nuovi risultati e/o nuovi elementi identificativi dei risultati conseguiti in data successiva alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Non può beneficiare della borsa di studio lo studente-atleta tesserato come professionista o appartenente per professione ai gruppi sportivi militari.

A chi è rivolto

Giovani studenti-atleti che alla data di presentazione della domanda:

  1. hanno concluso un anno scolastico del secondo ciclo di istruzione o formazione nell’ambito di istituzioni scolastiche e formative, pubbliche e paritarie;
  2. sono residenti in provincia di Trento da almeno tre anni;
  3. hanno superato l’anno scolastico senza carenze negli apprendimenti, con una valutazione media pari o superiore a 7,50 o sette decimi se studente-atleta con disabilità intellettiva (escluso il voto di religione ed esclusi i voti relativi a materie alternative/opzionali quali ad esempio laboratori, stage, etc.) o aver concluso positivamente il percorso scolastico o formativo nell’anno di presentazione della domanda con una votazione pari o superiore a 75/100 o 70/100 se studente-atleta con disabilità intellettiva. Nel caso di valutazioni scolastiche espresse con parametri di voto diversi, i risultati conseguiti saranno proporzionalmente trasformati nei corrispondenti valori decimali o centesimali nel rispetto di quanto previsto dalle normative scolastiche;
  4. sono tesserati a una associazione o società sportiva dilettantistica affiliata a una federazione sportiva nazionale o a una disciplina sportiva associata riconosciuta dal CONI o dal CIP oppure sono tesserati a una associazione o società sportiva professionistica affiliata a una federazione sportiva nazionale riconosciuta dal CONI o dal CIP che svolge anche attività dilettantistica;
  5. non sono atleti professionisti e non appartengono per professione ai gruppi sportivi militari;
  6. hanno raggiunto almeno uno dei seguenti risultati sportivi nel corso dell’anno scolastico di riferimento (periodo compreso tra il 1° settembre dell’anno precedente e il 31 agosto dell’anno di presentazione della domanda), conseguito in quanto tesserato a uno dei soggetti di cui al precedente punto 5:
    a) primo, secondo, terzo posto al campionato europeo o mondiale (100 punti);
    b) convocazione da parte della federazione nella squadra nazionale italiana con partecipazione ad almeno una delle relative competizioni previste (90 punti);
    c) primo, secondo, terzo posto a singole competizioni svolte per l’assegnazione di un titolo di campione italiano di categoria o assoluto (80 punti);
    d) giocare nella formazione di massimo livello dilettantistico che svolge campionati di levatura nazionale (50 punti);
    e) convocazione da parte dell’organismo locale della federazione sportiva nella rappresentativa provinciale e/o regionale e partecipazione ad almeno una delle competizioni previste per l'assegnazione di un titolo italiano di categoria o assoluto (50 punti);
    f) primo posto nella fase provinciale o regionale di categoria con partecipazione alla fase nazionale di categoria (40 punti).

La domanda può essere presentata:
a) da uno dei genitori o da persona che esercita la potestà dei genitori, se lo/la studente-atleta è minorenne;
b) dallo/a studente-atleta stesso/a, se maggiorenne.

Come fare

La domanda deve essere presentata in modalità digitale avvalendosi della piattaforma “Stanza del cittadino“, cui si accede cliccando di seguito il bottone "Accedi al servizio online". 

Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata dal 10 luglio al 10 settembre di ogni anno

90 giorni

Giorni massimi di attesa

I 90 giorni previsti per la conclusione del procedimento prendono avvio l'11 settembre, giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.Nel caso sia richiesta documentazione integrativa, il termine del procedimento rimane sospeso fino al ricevimento della stessa.

Ad avvenuta assegnazione della borsa di studio il beneficiario deve produrre, ai fini dell’erogazione, la dichiarazione riferita alle detrazioni d’imposta, resa sull’apposito modulo ai sensi e per gli effetti dell’articolo 23 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600.

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Autenticazione

SPID Livello 2
Carta provinciale del servizi (CPS)
Carta nazionale dei servizi (CNS)
Carta d'identità elettronica (CIE)

Documenti

Normativa di riferimento

Deliberazione della Giunta provinciale n. 1897 del 22 novembre 2024, modificata con la n. 2215 del 23 dicembre 2024

Leggi di più

Approvazione dei nuovi criteri attuativi della legge provinciale 21 aprile 2016, n. 4 'Legge provinciale sullo sport 2016'.

Leggi di più

Promozione dello sport e dell'associazionismo sportivo trentino

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 14/07/2025 18:06

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito