Descrizione
Il concorso è aperto a progetti scolastici che prevedono la realizzazione di prodotti culturali che possono assumere le più diverse forme espressive, lasciando ampia libertà nella valorizzazione della pluralità dei punti di vista e nell'utilizzo di differenti modalità di restituzione di sensibilità acquisite, di conoscenze apprese, di consapevolezze maturate, ecc..
Possono essere accolte progettualità che prevedano:
- elaborati scritti: racconti, lettere, diari, poesie, articoli
- produzioni artistiche: disegni, collage, fumetti, fotografie, installazioni
- produzioni multimediali: video, podcast, animazioni, narrazioni digitali
- progetti performativi: teatro, musica, danza, visite guidate, attività sul territorio
La Provincia mette a disposizione:
- un contributo massimo di 3.000 euro per progetto;
- un premio finale che consisterà in un viaggio di studio.
L'iniziativa vuole stimolare:
- la riflessione e lo studio sul tema delle migrazioni, intese come fenomeno umano, sociale e culturale, di lungo periodo, che ha riguardato molte famiglie del territorio trentino negli scorsi decenni e che continua a coinvolgere tanti giovani sia da che verso la nostra provincia;
- porre l'attenzione anche sull'utilizzo di forme di apprendimento e modalità didattiche innovative, per favorire nuove sensibilità e una maggiore consapevolezza su questo tema;
- essere un'occasione per apprendere in primo luogo le dimensioni, la portata e le conseguenze di fenomeni che hanno caratterizzato in maniera rilevante il nostro passato e continuano a presentare i loro effetti anche ai giorni nostri.