Descrizione
L’intervento di sostegno al primo insediamento è finalizzato alla concessione di un sostegno a giovani imprenditori agricoli di età fino a quarantuno anni non compiuti che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda, dietro presentazione di un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola. L’aiuto consiste in un premio forfettario in conto capitale di Euro 40.000,00.
Vincoli
Per la totalità delle domande il Servizio Agricoltura verifica, attraverso controlli amministrativi ed eventuale visita in azienda ai sensi del Reg. (UE) n. 2021/2116 e dei relativi atti di esecuzione e delegati della Commissione europea e delle norme nazionali di attuazione, i seguenti requisiti:
- la realizzazione del piano aziendale;
- il permanere delle condizioni di ammissibilità per la concessione dell’aiuto previste dal punto 3.2;
- il permanere dei punteggi attribuiti nella graduatoria in base ai criteri di selezione di cui al precedente punto 6.1 nelle categorie: C (aziende create ex-novo), E (certificazione del metodo di produzione), G (orientamento tecnico economico prevalente dell'azienda agricola);
- il rispetto degli obblighi di pubblicità. Al fine di corrispondere agli obblighi di informazione e pubblicità per le operazioni oggetto di sostegno del FEASR, si applica quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 2022/129 e dalle disposizioni emanate dall’Autorità di Gestione. Le disposizioni in merito agli obblighi di pubblicità e informazione per ogni singolo Intervento sono disponibili al link https://www.provincia.tn.it/FEASR.
Prima della liquidazione finale del premio, sulle domande di pagamento a saldo, l’Organismo pagatore APPAG esegue controlli in loco a campione, ai sensi delle normative vigenti in materia.
Per almeno 10 anni a decorrere dalla data della concessione dell’aiuto, con determinazione del Dirigente del Servizio Agricoltura, ogni beneficiario dovrà possedere i seguenti requisiti:
- essere capo azienda;
- essere iscritto alla sezione prima all’Archivio provinciale delle imprese agricole;
- operare come imprenditore agricolo nella gestione di un’azienda con dimensione in termini di volume di lavoro pari a 2080 ore lavorative agricole annue per responsabile beneficiario nella gestione. La dimensione è calcolata sulla base dei contenuti del fascicolo aziendale in base alla tabella tempi e redditi.
Tali obblighi sono verificati con controlli ex post, ai sensi delle normative vigenti in materia.
Saranno inoltre effettuati controlli a campione, secondo la normativa vigente in materia, sulle dichiarazioni sostitutive di atto notorio e di certificazione.