Bando Intervento SRE01 - Insediamento giovani agricoltori

  • Attivo

Aiuto all'insediamento dei giovani in agricoltura del secondo bando della programmazione di Sviluppo rurale 2023-2027.Le domande possono essere presentate dal 01 ottobre 2024 al 31 gennaio 2025

Descrizione

L’intervento di sostegno al primo insediamento è finalizzato alla concessione di un sostegno a giovani imprenditori agricoli di età fino a quarantuno anni non compiuti che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda, dietro presentazione di un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola. L’aiuto consiste in un premio forfettario in conto capitale di Euro 40.000,00.

Vincoli

Per la totalità delle domande il Servizio Agricoltura verifica, attraverso controlli amministrativi ed eventuale visita in azienda ai sensi del Reg. (UE) n. 2021/2116 e dei relativi atti di esecuzione e delegati della Commissione europea e delle norme nazionali di attuazione, i seguenti requisiti:

  • la realizzazione del piano aziendale;
  • il permanere delle condizioni di ammissibilità per la concessione dell’aiuto previste dal punto 3.2;
  • il permanere dei punteggi attribuiti nella graduatoria in base ai criteri di selezione di cui al precedente punto 6.1 nelle categorie: C (aziende create ex-novo), E (certificazione del metodo di produzione), G (orientamento tecnico economico prevalente dell'azienda agricola);
  • il rispetto degli obblighi di pubblicità. Al fine di corrispondere agli obblighi di informazione e pubblicità per le operazioni oggetto di sostegno del FEASR, si applica quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 2022/129 e dalle disposizioni emanate dall’Autorità di Gestione. Le disposizioni in merito agli obblighi di pubblicità e informazione per ogni singolo Intervento sono disponibili al link https://www.provincia.tn.it/FEASR.

Prima della liquidazione finale del premio, sulle domande di pagamento a saldo, l’Organismo pagatore APPAG esegue controlli in loco a campione, ai sensi delle normative vigenti in materia.

Per almeno 10 anni a decorrere dalla data della concessione dell’aiuto, con determinazione del Dirigente del Servizio Agricoltura, ogni beneficiario dovrà possedere i seguenti requisiti:

  • essere capo azienda;
  • essere iscritto alla sezione prima all’Archivio provinciale delle imprese agricole;
  • operare come imprenditore agricolo nella gestione di un’azienda con dimensione in termini di volume di lavoro pari a 2080 ore lavorative agricole annue per responsabile beneficiario nella gestione. La dimensione è calcolata sulla base dei contenuti del fascicolo aziendale in base alla tabella tempi e redditi.

Tali obblighi sono verificati con controlli ex post, ai sensi delle normative vigenti in materia.

Saranno inoltre effettuati controlli a campione, secondo la normativa vigente in materia, sulle dichiarazioni sostitutive di atto notorio e di certificazione.

A chi è rivolto

Possono presentare domanda i giovani agricoltori che alla data di presentazione della domanda di aiuto:

  • hanno un’età maggiore di 18 anni e inferiore a 41 anni (non compiuti);
  • si sono insediati al massimo 24 mesi prima della presentazione della domanda di aiuto;
  • si insediano in un’impresa con sede legale, fascicolo aziendale e centro aziendale in provincia di Trento;
  • si insediano come capo azienda;
  • sono agricoltori in attività.

È consentito l’insediamento congiunto di due giovani che entrano nella compagine societaria operando in condizioni equivalenti a quelle richieste a colui che si insedia come capo azienda. Ciò può realizzarsi sia qualora l'insediamento dei giovani si realizzi contemporaneamente sia qualora si realizzi in tempi diversi, all’interno del periodo di programmazione 2023-2027.

Il giovane agricoltore deve presentare un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola, parte integrante della domanda di aiuto, che verrà valutato nella sua congruità tecnico e economica nel corso dell’istruttoria.

L’azienda agricola deve avere alla data di presentazione della domanda di sostegno una dimensione minima pari a 300 ore. Durante il percorso dell’insediamento non è consentito scendere sotto tale limite minimo. La dimensione è calcolata sulla base dei contenuti del fascicolo aziendale in base alla tabella tempi e redditi, pubblicata sul sito istituzionale della Provincia. In caso di società il valore minimo è da considerarsi per ogni socio con i requisiti di giovane insediato.

Requisiti che possono essere presenti alla domanda o raggiunti entro 36 mesi dalla concessione del sostegno

Il giovane agricoltore deve possedere un'adeguata formazione o competenza professionale che si ritiene acquisita qualora il giovane agricoltore possieda uno dei seguenti titoli di studio: titolo universitario a indirizzo agricolo, forestale, veterinario, o titolo di scuola secondaria di secondo grado a indirizzo agricolo (diploma di scuola media superiore tecnica di 5 anni o diploma di formazione professionale di 4 anni entrambe ad indirizzo agrario o titolo equipollente) . Per i giovani agricoltori privi del titolo di studio richiesto, il Brevetto Professionale di Imprenditore Agricolo (BPIA) è considerato titolo sufficiente a comprovare l’adeguata qualifica e competenza professionale.

Essere Imprenditore agricolo professionale.

Essere iscritto nella prima sezione all’Archivio provinciale delle imprese agricole (APIA).

L’azienda oggetto di insediamento deve possedere un volume di lavoro corrispondente ad almeno un’unità di lavoro uomo (ULU), pari a 2080 ore lavorative agricole annue per responsabile beneficiario nella gestione. In presenza di società: 2080 ore per ogni giovane insediato e 1040 ore per ogni altro socio impegnato in agricoltura a titolo principale. La dimensione è calcolata sulla base dei contenuti del fascicolo aziendale in base alla tabella tempi e redditi.

Condizioni di non ammissibilità

Non è concesso l’aiuto a giovani agricoltori che si insediano in un’azienda che deriva da un frazionamento nei 36 mesi antecedenti alla domanda di sostegno di un’azienda condotta da coniuge, parenti e affini entro il secondo grado o da una suddivisione di una società in cui siano presenti coniuge, parenti e affini entro il secondo grado. La condizione deve permanere fino alla data dell'accertamento finale del tecnico istruttore, pena la revoca dell’aiuto ed il recupero della prima rata erogata.

L’aiuto non può essere concesso a giovani che si insediano in imprese destinatarie di recuperi di contributi concessi ai sensi del PSR 2007-2013, del PSR 2014-2022 e del CSR (o PSP) poi revocati, senza che sia intervenuta la restituzione degli stessi.

Tutti i requisiti necessari e i criteri di selezione sono specificati nel testo del bando della Delibera di Giunta provinciale n. 1914 del 13 Ottobre 2023.

La domanda può essere presentata dal giovane agricoltore, che si può avvalere di un consulente incaricato per l'inserimento della domanda sul sistema informativo SRTrento.

La domanda deve essere firmata digitalmente dal soggetto titolato alla sottoscrizione del documento, pena l’irricevibilità della stessa.

Per eventuale assistenza per l’accesso e abilitazione al portale è possibile contattare la mail helpdesk.srtrento@provincia.tn.it.

Come fare

La domanda dovrà essere presentata online mediante l'accesso al sistema informativo agricolo provinciale SRTrento all'indirizzo https://srt.infotn.it raggiungibile anche dal portale https://a4g.provincia.tn.it/ entro i termini stabiliti.

L’accesso all’area riservata è permesso ai soli utenti registrati, ogni utente deve preventivamente accreditarsi secondo le modalità indicate nella manualistica della home page del sito SRTrento. La domanda deve essere firmata digitalmente dal soggetto titolato alla sottoscrizione del documento, pena irricevibilità della stessa. Per eventuale assistenza per l’accesso e abilitazione al portale è possibile helpdesk.srtrento@provincia.tn.it

Cosa serve

Documentazione da presentare

La domanda acquisisce i dati dal fascicolo aziendale e contiene:

  1. indicazione dei titoli di attribuzione dei punteggi con riferimento ai criteri di selezione, con i relativi estremi per l’acquisizione d’ufficio;
  2. obiettivi da raggiungere;
  3. piano aziendale;
  4. dimensione minima aziendale pari a 300 ore;
  5. informativa privacy.

La domanda contiene inoltre la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000, attestante:

di non aver beneficiato di altri aiuti per l’insediamento del giovane imprenditore agricolo, come indicato al punto 4.5.1, e comunque di non aver già beneficiato del premio insediamento nell'ambito della politica di sviluppo rurale comunitaria.

di possedere conoscenze e competenze professionali adeguate (indicazione del titolo di studio);

nel caso di società, la data di costituzione della stessa o la data di entrata del giovane nella compagine sociale come capo azienda;

nel caso di insediamento congiunto, l’indicazione dei giovani che beneficiano o hanno già beneficiato del premio di insediamento.

Saranno accertati d’ufficio i seguenti requisiti:

il possesso della p.iva; l’eventuale iscrizione all’APIA; l’eventuale iscrizione IAP; il requisito di essere agricoltore in attività.

Documentazione da allegare alla domanda di aiuto:

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 attestante:

le generalità del coniuge, dei parenti e degli affini del richiedente entro il secondo grado che sono imprenditori agricoli o lo sono stati nei 36 mesi antecedenti;

limitatamente a coloro che richiedono il punteggio di azienda ex-novo di cui al punto 6.1 lett. C1 della tabella,la dichiarazione dovrà comprendere anche le generalità del coniuge, dei parenti e degli affini del richiedente entro il terzo grado che sono imprenditori agricoli o lo sono stati nei 36 mesi antecedenti.

Modulistica

Tempi e scadenze

2025 31 Gen

Apertura Bando 2024 Insediamento Giovani Agricoltori 01/10/2024 ⇢ 31/01/2025

120 giorni

Giorni massimi di attesa

120 giorni, decorrenti dal giorno successivo alla data di adozione della determinazione di approvazione della graduatoria di merito.

Entro 60 giorni dal giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande di cui al punto 7.1 è approvata, con determinazione del dirigente del Servizio Agricoltura, una graduatoria di merito delle stesse, sulla base di punteggi assegnati in base ai “criteri di selezione” come definiti al punto 6.

Nel caso di domande inserite nella graduatoria di priorità, ma non finanziabili per carenza di risorse, viene adottato un provvedimento di non accoglimento ai sensi della L.P. 23/92, da comunicare al richiedente.

Per la totalità delle domande finanziabili, il Servizio Agricoltura verifica la presenza delle condizioni di ammissibilità per la concessione dell’aiuto, valuta la congruità del piano aziendale e la spettanza dei punteggi attribuiti nella graduatoria in base ai criteri di selezione attraverso controlli amministrativi ed eventuali verifiche in azienda, ai sensi del Reg. (UE) n. 2021/2116 e dei relativi atti di esecuzione e delegati della Commissione europea e delle norme nazionali di attuazione.

In particolare, sono valutati gli impegni assunti dal richiedente per soddisfare gli obiettivi del piano aziendale. Tali impegni devono essere concreti, misurabili e quantificabili.

Gli esiti dell’istruttoria sono definiti in una check list sottoscritta dal responsabile del procedimento. È fissato il termine per la conclusione del procedimento di concessione o di diniego del sostegno di 120 giorni, decorrente dal giorno successivo alla data di adozione della determinazione di approvazione della graduatoria di merito.

Il procedimento si conclude con una determinazione del dirigente del Servizio Agricoltura con cui si concede o non si concede l’aiuto al richiedente. Al beneficiario è inviata comunicazione della concessione/non concessione dell’aiuto.

La struttura competente provvede in sede di concessione dell’aiuto all’attribuzione del codice unico di progetto (CUP) e alla sua comunicazione al beneficiario.

L’aiuto è erogato in due rate:

la prima rata pari all’importo di euro 30.000,00, sarà liquidata a seguito dell’approvazione della decisione dell’aiuto, previa presentazione di fideiussione bancaria o assicurativa per l’importo della prima rata. La fideiussione non è richiesta nel caso in cui il richiedente abbia già conseguito i requisiti di ammissibilità di cui alle lettere: e) (essere agricoltore in attività), j) (Essere Imprenditore agricolo professionale), k) (iscrizione in sezione prima dell’APIA); l) (raggiungimento delle 2080 ore lavorative agricole annue), del punto 3.2 della delibera dei criteri.

la seconda rata a saldo di € 10.000,00 sarà liquidata a seguito della corretta attuazione del piano aziendale e del raggiungimento di tutti i requisiti di ammissibilità previsti al punto 3 della delibera dei criteri. Ad avvenuto conseguimento di tutti i requisiti previsti specificati al punto 3.2 per l’ottenimento dell’aiuto, deve essere presentata, entro il termine massimo di 36 mesi dalla data di concessione dell’aiuto, domanda di liquidazione della seconda rata dell’aiuto concesso.

Le domande di pagamento devono essere presentate online mediante l'accesso al sistema informativo agricolo provinciale SRTrento all'indirizzo https://srt.infotn.it raggiungibile anche dal portale https://a4g.provincia.tn.it/

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Presentazione domanda sul portale SR-TRENTO

Autenticazione

Carta d'identità elettronica (CIE)
Carta nazionale dei servizi (CNS)
Carta provinciale del servizi (CPS)
SPID Livello 2

Documenti

Normativa di riferimento

Approvazione dei termini e delle modalità di agevolazione ai sensi dell'intervento SRE01 'Insediamento giovani agricoltori' - del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 e del relativo Complemento per lo Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento per il periodo di programmazione 2023-2027. Apertura bando 2023 e cronoprogramma dei bandi successivi.

Leggi di più

Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 e del relativo Complemento per lo Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento per il periodo di programmazione 2023-2027: approvazione della graduatoria delle istanze di contributo presentate ai sensi della deliberazione della Giunta Provinciale n. 1914 del 13 ottobre 2023, per l'intervento SRE01 'Insediamento giovani agricoltori'.

Leggi di più

Rimodulazione finanziaria delle risorse messe a disposizione del bando 2023 e successivi relativamente all'Intervento SRE01 'Insediamento giovani agricoltori' - del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 e del relativo Complemento per lo Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento per il periodo di programmazione 2023-2027.

Leggi di più

Modifica della determinazione n. 3658 di data 12 aprile 2024, di approvazione della graduatoria delle istanze di contributo presentate ai sensi della deliberazione della Giunta Provinciale n. 1914 del 13 ottobre 2023, per l'intervento SRE01 - Insediamento giovani agricoltori' ai sensi del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023- 2027 e del relativo Complemento per lo Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento per il periodo di programmazione 2023-2027.

Leggi di più

Integrazioni ai fini interpretativi alla deliberazione della Giunta provinciale n. 1914 del 13 ottobre 2023 relativa all'approvazione dei termini e delle modalità di agevolazione ai sensi dell'intervento SRE01 'Insediamento giovani agricoltori' - del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 e del relativo Complemento per lo Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento per il periodo di programmazione 2023-2027.

Leggi di più

Contatti

Contatti di Servizio agricoltura

Email - Segreteria:
serv.agricoltura@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.agricoltura@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.495641

Telefono - Segreteria:
0461.495921

Fax - Segreteria:
0461.495763

Contatti di Ufficio economia e politica agraria

Email - Segreteria:
serv.agricoltura@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.agricoltura@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.499463

Fax - Segreteria:
0461.495865

Contatti di Ufficio agricolo periferico di cles/male'

Email - Segreteria:
uap.cles@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
uap.clesmale@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494700

Telefono - Segreteria:
0463.421027

Fax - Segreteria:
0461.494701

Contatti di Ufficio agricolo periferico di borgo valsugana

Email - Segreteria:
uap.borgo@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
uap.borgovalsugana@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.491946

Telefono - Segreteria:
0461.755810

Fax - Segreteria:
0461.755839

Contatti di Ufficio agricolo periferico di rovereto, riva e tione

Email - Segreteria:
uap.roveretorivatione@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
uap.roveretorivatione@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494230

Telefono - Segreteria:
0461.499800

Fax - Segreteria:
0461.494231

Contatti di Ufficio agricolo periferico di trento, fiemme e fassa

Email - Segreteria:
uap.trentofiemmefassa@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
uap.trentofiemmefassa@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.493120

Telefono - Segreteria:
0462.340434

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 17:53

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito