Bando “Giovani ricercatrici e ricercatori per l'innovazione” 2024

  • Attivo

Bando per l’assegnazione di premi per la ricerca rivolti a giovani ricercatrici/ricercatori che svolgono attività di ricerca volta all’innovazione.

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

PREMIO TRENTINO PER LA RICERCA
“GIOVANI RICERCATRICI E RICERCATORI PER L’INNOVAZIONE”

2024

Link ai finalisti di questa edizione

La Provincia Autonoma di Trento, con il “Premio Trentino per la Ricerca - Giovani ricercatrici e ricercatori”, intende assegnare premi come riconoscimento a giovani ricercatrici e giovani ricercatori particolarmente meritevoli, che svolgono da almeno un anno attività di ricerca negli organismi del sistema provinciale della ricerca e dell’innovazione o in enti nazionali di ricerca presenti sul territorio provinciale.

I premi saranno assegnati a seguito della valutazione dell’attività di ricerca, opportunamente descritta e documentata dal candidato in sede di presentazione della domanda il cui argomento deve essere riconducibile a uno o più degli ambiti previsti dai tre panel scientifico-disciplinari dello European Research Council (ERC ) ossia:

  • Scienze fisiche e ingegneria;
  • Scienze della vita;
  • Scienze umane e sociali

 

Con il presente bando si intende riconoscere e valorizzare la qualità e la valenza scientifica dell’attività di ricerca, la capacità di tradurre i risultati ottenuti in innovazione con ricadute sull’economia e la società, nonché la capacità di divulgazione degli stessi.

Premi
Gli importi dei premi per i primi tre classificati per ogni panel ERC sono i seguenti:
1° classificato - Euro 5.000,00
2° classificato - Euro 3.000,00
3° classificato - Euro 2.000,00

I vincitori saranno proclamati in occasione del Wired Next Fest, festival dell’innovazione organizzato dalla Provincia insieme all’editore Condè Nast, che avrà luogo a Rovereto dal 26 al 29 settembre 2024.

FINALITA'

Il presente bando ha le seguenti finalità:

  • riconoscere e valorizzare l’eccellenza dell’attività di ricerca svolta da giovani ricercatrici/ricercatori meritevoli, afferenti agli organismi di ricerca provinciali o ad enti nazionali di ricerca presenti sul territorio provinciale, nonché promuovere la crescita del capitale umano nella ricerca scientifica;
  • far emergere la rilevanza dell’impatto della ricerca svolta in Trentino e delle sue ricadute quale volano di sviluppo sociale ed economico, in particolare sul territorio provinciale;
  • incoraggiare le/i giovani ricercatrici/ricercatori ad intraprendere iniziative nel campo dell’innovazione con lo scopo di avvicinare il mondo della ricerca alle imprese;
  • favorire la divulgazione scientifica anche verso un pubblico non specialistico al fine di ridurre la distanza tra cittadini e mondo della ricerca.

 

Il presente bando è attivato ai sensi dell’articolo 17, comma 2 bis, della legge provinciale 2 agosto 2005, n. 14 (legge provinciale sulla ricerca) e in conformità alle linee generali di intervento delineate dal Programma Pluriennale della Ricerca per la XVI Legislatura, approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 2193 del 22 dicembre 2020.

Disclaimer

Si ricorda che, essendo la candidatura a titolo personale, nella predisposizione dei documenti di candidatura e del video non è previsto il supporto da parte delle istituzioni di appartenenza. 

A chi è rivolto

I destinatari dei premi previsti dal presente bando possono essere solo persone fisiche.

Le/i candidate/i che intendono partecipare al bando devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:

  • avere un’età non superiore a 35 anni;
  • essere in possesso del titolo di Dottore di Ricerca (PhD) o del diploma di specializzazione di area sanitaria o essere iscritto ad un corso/scuola di Dottorato di Ricerca;
  • condurre da almeno un anno attività di ricerca sul territorio trentino presso un organismo di ricerca o altre istituzioni pubbliche che svolgono attività di ricerca nell’ambito del sistema provinciale della ricerca e dell’innovazione. Le attività di ricerca possono essere svolte anche presso organismi di ricerca aventi carattere nazionale e internazionale, purché dotati di centri, sedi, sezioni o laboratori permanentemente collocati sul territorio provinciale trentino da almeno tre anni.

Come fare

Per presentare la candidatura al bando occorre:

  • compilare  i moduli richiesti
  • applicare una marca da bollo da 16 euro al modulo domanda di partecipazione oppure indicare il codice univoco telematico, la data e l’ora di emissione della marca da bollo.
Attenzione

SCADENZE

La domanda di partecipazione e di quanto sopra richiesto deve essere trasmessa in formato pdf, insieme a copia di un documento di identità ove previsto, a mezzo posta elettronica (posta ordinaria o pec) al seguente indirizzo e-mail: serv.industriaricercaminerario@pec.provincia.tn.it a partire da mercoledì 28 febbraio 2024 fino alle ore 13.00 (ora italiana) di venerdì 12 aprile 2024.

 

ASSEGNAZIONE ED EROGAZIONE DEI PREMI

I premi per l’eccellenza scientifica sono assegnati dal Comitato per la Ricerca e l’Innovazione (CRI), eventualmente con il supporto di esperti esterni, mentre il premio di divulgazione della scienza è assegnato da una giuria nominata ad hoc.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Disclaimer

Si ricorda che, essendo la candidatura a titolo personale, nella predisposizione dei documenti di candidatura e del video non è previsto il supporto da parte delle istituzioni di appartenenza. 

a) scaricare i tre moduli disponibili qui sotto ( in pdf o word):

  1. Domanda per la partecipazione al Premio Ricerca 2024
  2. Descrizione attività di ricerca Premio Ricerca 2024 -Allegato1
  3. Liberatoria PREMIO RICERCA 2024
    (Necessaria ai fini della riproduzione del video e dell’utilizzo della descrizione sintetica dell’attività di ricerca durante la cerimonia di premiazione e in occasione del Wired Next Fest 2024 a Rovereto, nonché per eventuali successive azioni di diffusione.)

Inviare inoltre:

b) una descrizione, in lingua italiana o inglese, di una sola attività di ricerca condotta dalla/dal candidata/o e ritenuta maggiormente rappresentativa dei propri interessi di ricerca o dell’attività di ricerca/della tematica affrontata durante il percorso di dottorato o intrapresa successivamente all’ottenimento del titolo di Dottore di ricerca o del diploma di specializzazione. La descrizione dovrà essere redatta conformemente al modello di cui all’allegato 1 alla domanda di partecipazione. L’argomento, oggetto dell’attività di ricerca descritta, deve essere riconducibile a uno degli ambiti previsti dai tre panel scientifici disciplinari dello European Research Council (ERC)  ossia:

  • Scienze fisiche e ingegneria;
  • Scienze della vita;
  • Scienze umane e sociali.

È richiesto, inoltre, di indicare, per il panel scelto, uno o più sotto panel a cui fa riferimento l’attività di ricerca/la tematica selezionando sia panel sia i sotto panel alla lista pubblicata dalla Commissione europea al seguente link:

https://erc.europa.eu/sites/default/files/2023-03/ERC_panel_structure_2024_calls.pdf

c) breve curriculum vitae et studiorum in lingua italiana o inglese in formato Europass;

d) un breve video, nel quale la/il candidata/o espone i risultati della propria ricerca in modo innovativo, efficace e comprensibile ad un pubblico non specialistico. Il video dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:

- avere una durata massima di 3 minuti;
- avere un formato compatibile con il caricamento su Youtube;
- essere in lingua italiana o in lingua inglese;
- non contenere messaggi pubblicitari espliciti né avere contenuti offensivi e violenti.

La/il candidata/o garantisce il rispetto della privacy degli eventuali soggetti filmati e il rispetto di eventuali diritti di proprietà industriale e di autore.

Il video realizzato dovrà essere caricato su YouTube o su piattaforme equivalenti e il relativo link dovrà essere riportato nella domanda di partecipazione;

e) (facoltativo) La/il candidata/o può allegare alla documentazione fino a due lettere di referenza accademica.

Modulistica

Tempi e scadenze

2024 28 Feb

Apertura invio domande

2024 12 Apr

Chiusura ore 13.00

CONTATTI PER RICHIESTA INFORMAZIONI

bandi.assistenza@provincia.tn.it

Costi

marca da bollo
16.00 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Approvazione delle graduatorie, assegnazione dei premi e assunzione dei relativi impegni di spesa relativi al Bando "Premio Trentino per la Ricerca - Giovani ricercatrici e ricercatori per l'innovazione", approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 222 di data 23 febbraio 2024

Leggi di più

Immagine decorativa per il contenuto I 9 finalisti del Bando Premio per la ricerca “Giovani ricercatrici e ricercatori per l'innovazione” 2024

L'elenco in ordine alfabetico dei 9 finalisti

Leggi di più

Approvazione del bando Premio Trentino per la Ricerca - Giovani ricercatrici e ricercatori per l'innovazione

Leggi di più

Approvazione della modulistica relativa al bando "Premio Trentino per la Ricerca - Giovani ricercatrici e ricercatori per l'innovazione".

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 14:46

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito