Descrizione
I "Bicigrill" rappresentano dei punti di riferimento lungo i percorsi ciclopedonali e ciclabili finalizzati a fornire agli utenti degli stessi percorsi un posto di ristoro, informazioni sulla rete ciclabile, approvvigionamento, servizio di riparazione e assistenza.
L’autorizzazione per la realizzazione di tali strutture è subordinata al rispetto di specifici requisiti previsti dalla Del. G.P. n. 1771 di data 19 ottobre 2015 e suoi allegati, al rilascio dell’assenso da parte del dirigente della struttura competente in materia di gestione dei percorsi ciclopedonali, previa valutazione della documentazione e degli elaborati progettuali, sopralluogo per la verifica dei presupposti, acquisizione dei pareri di merito da parte dei Comuni e delle strutture provinciali interessate dall’intervento (attraverso una conferenza di servizi), e verifica di conformità urbanistica.
Il gestore del bicigrill è tenuto ad adempiere anche a specifici obblighi in fase di esercizio della struttura, così come previsti dal Marchio.
L’esercizio del bicigrill è subordinato al rilascio dell’autorizzazione all’uso del Marchio collettivo “Bicigrill”. Tale autorizzazione deve essere richiesta tramite l'apposito modulo, e viene rilasciata solo dopo la valutazione della documentazione e il sopralluogo per la verifica della sussistenza dei presupposti.