DOCUMENTAZIONE NECESSARIA AI FINI DEL RILASCIO DELL’AUTORIZZAZIONE INTEGRATA PER L’ENERGIA (AIE)
1. DOCUMENTAZIONE GENERALE:
requisiti soggettivi dell’istante
atto di provenienza o altro atto attestante la disponibilità dell’area oggetto dell’intervento;
progetto definitivo contenente almeno i seguenti elementi minimi:
- relazione tecnico-descrittiva dell’intervento, con particolare riferimento agli aspetti energetici e di compatibilità con gli strumenti urbanistici;
- cartografia di inquadramento dell’intervento, con particolare riferimento ai vigenti strumenti urbanistici
- estratto mappa catastale dell’area, con localizzazione dell’intervento (comprese le opere e le infrastrutture necessarie alla costruzione ed all’esercizio dell’impianto proposto) ed elenco dei proprietari di tutte le particelle interessate;
- planimetria generale dell'impianto;
- elaborati grafici (piante, sezioni, prospetti, …) atti a rappresentare idoneamente l’entità dell’intervento e delle opere connesse;
Si prescrive che il progetto dell’impianto dovrà contenere tutti gli interventi indispensabili alla costruzione e all'esercizio dell’impianto stesso (opere, infrastrutture, demolizioni, interventi di ripristino ambientale, … );
2. DOCUMENTAZIONE SPECIFICA
2.1 ANTIMAFIA
Se applicabile, pertinente documentazione antimafia ai sensi del Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 c.d. Codice antimafia
2.2 SCREENING VIA
Se il progetto preliminare è stato sottoposto a procedura di screening (l.p. 19/2013)
- eventuale relazione contenente gli elementi utili a verificare l’ottemperanza di condizioni ambientali / prescrizioni contenute nel provvedimento di verifica di assoggettabilità a VIA (screening)
2.3 AUTORIZZAZIONE D.P.R. n. 53/1998 e D.P.P.9-99/Leg del 13/05/2002
Nel caso in cui sia richiesta l’autorizzazione alla costruzione ed esercizio di impianti di produzione di energia elettrica e termica ai sensi del D.P.R. n. 53 del 11/02/1998 e del D.P.P. 9-99/Leg del 13/05/2002:
relazione tecnica con elaborati grafici sull’impianto, nei quali siano indicati: la specifica attività a cui l'impianto é destinato, il ciclo produttivo, l'indicazione del presumibile termine per la messa a regime dell'impianto, l'utilizzo dell'energia elettrica prodotta, le esigenze per le quali si vuol procedere alla realizzazione dell'impianto, le caratteristiche di collegamento al sistema elettrico nazionale, le modalità di esercizio e la quantità, il tipo e le caratteristiche merceologiche dei combustibili di cui si prevede l'utilizzo, le tecniche adottate per limitare le emissioni e la quantità e la qualità di tali emissioni nonché, per gli impianti soggetti a tale condizione, il minimo tecnico definito tramite i parametri di impianto che lo caratterizzano;
relazione tecnica specifica che dimostri il rispetto delle disposizioni del DPP 29-136/Leg. del 30/07/2008 e dell’allegato 2 al Piano Energetico Ambientale Provinciale 2013-2020 o successive modificazioni;
perizia giurata che attesti la qualità e la quantità delle emissioni inquinanti in atmosfera;
2.4 OPERE ED INFRASTRUTTURE CONNESSE AGLI IMPIANTI
Se il progetto prevede la realizzazione di opere connesse quali Elettrodotti/opere elettriche soggette all’ambito di applicazione della LP 7/1995:
Domanda di autorizzazione per la costruzione ed esercizio di elettrodotti sottoscritta direttamente dal Distributore elettrico di zona.
In caso di impianto preesistente e limitate modifiche apportate alla tipologia di impianto o al tracciato, essendo le stesse contenute entro 50 metri rispetto al tracciato originario, nei limiti dell’art.61 del D.L: 16 luglio 2020 n.76:
Documento di autocertificazione ai sensi della L.P. 7/95 sottoscritto direttamente dal Distributore elettrico di zona.
2.5 OSTACOLI PER VOLO BASSA QUOTA (Se ostacolo di altezza superiore ai 15 m):
Eventuale documento di autocertificazione di non necessità di effettuare la valutazione di compatibilità ostacoli e pericoli alla navigazione aerea prevista da ENAC sottoscritta dal progettista.
2.6 FENOMENI DI ABBAGLIAMENTO
Eventuale documento di autocertificazione di non necessità di effettuare la valutazione degli impianti fotovoltaici dei dintorni aeroportuali (aeroporto e piazzole elisoccorso) prevista da ENAC sottoscritta dal progettista.
2.7 INSTALLAZIONE NELLE AREE IDONEE (allegato B. L.P. 2 maggio 2022 n.4)
Per tutti: relazione di verifica del soddisfacimento degli standard urbanistici e una verifica della compatibilità con la destinazione d'uso dell'area in modo che non vi sia limitazione della destinazione d'uso originaria.
Casi particolari:
- aree per servizi infrastrutturali e discariche:
- aree per discarica rifiuti solidi urbani
- discarica attiva con progetto di capping: elaborati tecnici presentati all’APPA fini dell’AIA per progetto di capping
- discarica con capping già realizzato: documenti richiesti da normativa ambientale per aggiornamento AIA se richiedente è il gestore
- discarica pianificata e non attiva: dichiarazione di non interesse a realizzarla
- aree per discarica rifiuti inerti:
- discarica attiva con progetto di capping: elaborati tecnici richiesti dal Comune competente per autorizzazione di competenza
- discarica con capping già realizzato: documenti richiesti dal Comune competente per modifica autorizzazione capping
- discarica pianificata e non attiva: dichiarazione di non interesse a realizzarla
- aree per altri servizi infrastrutturali (p.es. depuratore)
- su impianto esistente: eventuali documenti richiesti dalla disciplina ambientale se necessario aggiornamento AIA, relazione di compatibilità con l’uso dell’area
- pianificata: dichiarazione non interesse a realizzare altri servizi infrastrutturali
- aree estrattive effettive e cave: progetto definitivo dell’impianto
- siti ancora da bonificare: progetto di bonifica approvato
2.8 AREE NON RICOMPRESE NELL’ELENCO ALLEGATO “B” L.P. 2 maggio 2022, n. 4
per le aree non ricomprese nell’elenco di cui all’allegato B della L.P. 2 maggio 2022 n. 4 nè tra quelle individuate dai Comuni ai sensi dell’art.4 comma 5 della suddetta legge (aree idonee) documentazione indicata all’art.24 della Legge provinciale 4 agosto 2015 n.15 ai fini della variante urbanistica. La documentazione allegata al progetto dovrà essere elaborata con i contenuti previsti nel medesimo articolo e in conformità ai "Principi generali in materia di pianificazione del territorio" di cui al Capo I del Titolo I della medesima l.p. 15/2015.
2.9 DOCUMENTAZIONE SETTORIALE
Documentazione specifica per le autorizzazioni da ricomprendere all’interno dell’AIE secondo l’elenco fornito dalle strutture competenti (APPA, VVF, Altri servizi provinciali, Comuni, etc.) ai sensi del punto 5 della delibera. A titolo esemplificativo rientrano qui le documentazioni riguardanti i procedimenti autorizzativi in merito alle emissioni in atmosfera, autorizzazione integrata per l’ambiente, piano cave, etc.