Attivare il processo di mantenimento della certificazione Family Audit

  • Attivo

Come inviare la domanda di attivazione del processo di mantenimento della certificazione Family Audit

Descrizione

La certificazione Family Audit è uno strumento manageriale a disposizione delle organizzazioni pubbliche (di piccola, media e grande dimensione) che intendono certificare il proprio impegno per l'adozione di misure volte a favorire la conciliazione vita e lavoro, le pari opportunità e più in generale il benessere organizzativo.

Il marchio dello standard Family Audit è di proprietà della Provincia autonoma di Trento che svolge il ruolo di Ente di certificazione.

Il processo di mantenimento impegna l’organizzazione a garantire per tre anni il livello di conciliazione vita e lavoro raggiunto con il processo precedente.

Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.

A chi è rivolto

Il processo di mantenimento può essere attivato a conclusione del processo di certificazione o del processo di consolidamento, da organizzazioni pubbliche e private con sede legale in Trentino o con sede legale nelle regioni del territorio nazionale che abbiano in essere degli accordi di collaborazione ai sensi dell'articolo 11 comma 2 ter della legge provinciale 1/2011 (ad oggi Regione Puglia, Regione Autonoma della Sardegna, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Regione del Veneto, Regione Piemonte, Regione Umbria). 

La domanda di attivazione del processo di mantenimento Family Audit può essere inviata dal Rappresentante legale dell'organizzazione o suo delegato/procuratore.

Come fare

Per avviare il processo di mantenimento occorre inviare la domanda attraverso il portale dei servizi online della Provincia Autonoma di Trento, autenticandosi nei modi previsti (CPS, CNS, SPID).

Prima di inviare la domanda è necessario che l'organizzazione abbia individuato un/una Referente interno/a dell'Audit

Dopo l'invio della Domanda, la Provincia autonoma di Trento produce l'avviso di pagamento PagoPA che permette all'organizzazione di versare la quota di compartecipazione ai costi della certificazione

Per eventuale supporto all'invio della domanda consultare le istruzioni al seguente link.

 Manuale domanda di attivazione del processo di mantenimento Family Audit

Cosa serve

Documentazione da presentare

  • Domanda di attivazione del processo di mantenimento (modulo da compilare online)
  • Documento di impegno (modulo da compilare online) 
  • Eventuale delega/procura del legale rappresentante dell'organizzazione se la domanda è presentata da un delegato/procuratore

Tempi e scadenze

La domanda di attivazione  del processo di mantenimento va inviata entro 90 giorni a partire dalla data di rilascio/conferma del certificato Family Audit Executive.

Dopo l'invio della domanda l’organizzazione riceve un'email di conferma di avvenuta ricezione.

A seguito di comunicazione da parte dell' dell'UMSE Sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale, sul sito mypay.provincia.tn.it (Portale dei Pagamenti della Provincia Autonoma di Trento) è possibile cercare e pagare l'avviso di pagamento pagoPA della quota di compartecipazione ai costi della certificazione.

In seguito al pagamento, l’organizzazione riceverà all’indirizzo pec una comunicazione di accoglimento della domanda e sarà possibile visionare lo stato della stessa per proseguire con gli adempimenti previsti nell’iter di certificazione.

Costi

Marca da bollo
16 Euro

se non esenti

Ulteriori costi:

  • quota di compartecipazione ai costi della certificazione
  • costi delle attività del consulente e del valutatore Family Audit.

Maggiori informazioni sui costi sono disponibili a questo link

Documenti

Normativa di riferimento

Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità

Leggi di più

Approvazione delle Linee guida dello standard Family Audit. Legge provinciale 2 marzo 2011 n. 1, articoli 11, 16 e 32

Leggi di più

Standard Family Audit sulla conciliazione tra vita e lavoro di cui all'articolo 11 della legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1. Disposizioni per l'avvio e la partecipazione della Provincia autonoma di Trento al percorso del Dipartimento per le Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri finalizzato all'adozione di una UNI/PdR (prassi di riferimento UNI), per le sole organizzazioni private.

Leggi di più

Contatti

Contatti di Ufficio family audit, marchi e certificazioni

Email - Segreteria:
familyaudit@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
agenzia.coesionesociale@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.493236

Telefono - Segreteria:
0461.494113

Fax - Segreteria:
0461.494111

Contatti di Umse sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale

Email - Segreteria:
umse.coesionesociale@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umse.coesionesociale@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494110

Fax - Segreteria:
0461.494111

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito