Assegno di autodeterminazione per le donne vittime di violenza

  • Attivo

L'assegno di autodeterminazione è concesso alle donne vittime di violenza per sostenerne l'autonomia abitativa e il rafforzamento o il raggiungimento dell'autonomia personale.

Descrizione

Si tratta di un contributo economico destinato alle donne vittime di violenza prese in carico dal Servizio sociale territoriale.

Il Servizio sociale, attestata la presa in carico, predispone un Piano personalizzato di intervento e determina la durata dell'assegno.

La domanda viene trasmessa all'Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa, che provvede alla concessione.

L’importo mensile dell’assegno è pari ad euro 500,00, con riduzione ad euro 250,00 se la richiedente è ospite di una struttura residenziale socio-assistenziale che garantisce vitto e alloggio.

Se l'assegno è riconosciuto per una durata superiore  a sei mesi, alla scadenza del sesto mese i servizi sociali territoriali effettuano un monitoraggio ai fini della conferma della prestazione o della decadenza dalla stessa, per i mesi successivi già individuati

L’assegno è riconosciuto per un periodo minimo di tre mesi fino a un massimo di dodici mesi, sulla base di quanto previsto dal piano personalizzato di intervento.

L'assegno non è rinnovabile.

Vincoli

Sottoscrizione da parte della richiedente del Piano personalizzato di intervento predisposto dal Servizio sociale territoriale.

 

A chi è rivolto

 Donne vittime di violenza in possesso dei seguenti requisiti:

  1. la residenza in provincia di Trento della richiedente al momento della domanda;
  2. la presa in carico della richiedente da parte dei servizi sociali territoriali, i quali predispongono un Piano personalizzato di intervento;
  3. lo stato di vittima di violenza accertato dai servizi sociali territoriali, mediante la verifica di almeno uno dei seguenti presupposti:
  • aver presentato denuncia/querela per un fatto riconducibile alle fattispecie penali di cui alla legge n. 69 del 2019;
  • avere intrapreso un percorso di fuoriuscita dalla violenza presso uno o più dei seguenti soggetti: a) servizio sociale territoriale; b) consultorio; c) servizio di psicologia clinica dell’Azienda sanitaria;d) ente del terzo settore appartenente alla filiera dei servizi antiviolenza.

                                                                    

 

Come fare

La domanda per l'Assegno di autodeterminazione deve essere presentata al Servizio sociale territoriale del luogo di residenza (Comuni di Trento e Rovereto; Comunità di valle).

Il Servizio sociale:

  1. verifica lo stato di vittima di violenza;
  2. predispone un Piano personalizzato di intervento;
  3. indica la durata dell'assegno;
  4. predispone e trasmette la domanda all'Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa, che provvede alla concessione e all'erogazione dell'assegno.

Tempi e scadenze

.

30 giorni

Giorni massimi di attesa

Dal giorno successivo al ricevimento della domanda.

Costi

GRATUITO

Documenti

Normativa di riferimento

Interventi per la prevenzione della violenza di genere e per la tutela delle donne che ne sono vittime

Leggi di più

Contatti

Servizi sociali territoriali - Comunità di Primiero

Telefono:
0439 64643

Fax:
0439 62372

E-mail:
sociale@primiero.tn.it

Servizi sociali territoriali - Comunità Valsugana e Tesino

Telefono:
0461 755565

Fax:
0461 755589

E-mail:
sociale@comunitavalsuganaetesino.it

Servizi sociali territoriali - Comunità Rotaliana Königsberg

Telefono:
0461 609062

Fax:
0461 609888

E-mail:
segreteria.sas@comunitarotaliana.tn.it

Servizi sociali territoriali - Comunità della Paganella

Telefono:
0461 585230

Fax:
0461 589170

E-mail:
sociale@comunita.paganella.tn.it

Servizi sociali territoriali - Comunità delle Giudicarie

Servizi sociali territoriali - Comunità della Vallagarina

Servizi sociali territoriali - Comun General de Fascia

Telefono:
0462 764297 / 764500

Fax:
0462 762159

E-mail:
sociale@comungeneraldefascia.tn.it

Servizi sociali territoriali - Comune di Rovereto

Telefono:
0464 452135

Fax:
0464 452361

E-mail:
servizisociali@comune.rovereto.tn.it

Servizi sociali territoriali - Comunità della Valle di Fiemme

Telefono:
0462 241391

Fax:
0462 241322

E-mail:
sociale@comunitavaldifiemme.tn.it

Servizi sociali territoriali - Comunità Alta Valsugana e Bersntol

Telefono:
0461 519600

Fax:
0461 531620

E-mail:
servizio.sociale@comunita.altavalsugana.tn.it

Servizi sociali territoriali - Comunità della Valle di Cembra

Servizi sociali territoriali - Comunità della Valle dei Laghi

Servizi sociali territoriali - Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri

Telefono:
0464 784170

Fax:
0464 780899

E-mail:
segreteria@comunita.altipianicimbri.tn.it

Servizi sociali territoriali - Comunità della Val Di Non

Telefono:
0463 601639

Fax:
0463 601656

E-mail:
sociale@comunitavaldinon.tn.it

Servizi sociali territoriali - Comunità della Valle di Sole

Telefono:
0463 901029

Fax:
0463 901985

E-mail:
segreteria@comunitavalledisole.tn.it

Servizi sociali territoriali - Comunità Alto Garda e Ledro

Telefono:
0464 571729

Fax:
0464 571779

E-mail:
sociale@altogardaeledro.tn.it

Servizi sociali territoriali - Territorio Val d’adige Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme

Telefono:
0461 884477

Fax:
0461 884497

E-mail:
servizio_attivitasociali@comune.trento.it

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito