In evidenza
Servizio attivo solo per la RENDICONTAZIONE. Non è più possibile presentare domanda
Aiuti concessi, in procedura valutativa, per servizi di consulenza.
Servizio attivo solo per la RENDICONTAZIONE. Non è più possibile presentare domanda
Aiuti concessi, in regime di esenzione, mediante la presentazione di una unica domanda annuale, per l’acquisizione all’esterno dell’azienda di diversi servizi di consulenza.
I servizi di consulenza agevolabili riguardano le seguenti attività aziendali:
Ciascuna attività aziendale deve possedere specifiche caratteristiche, come previsto dai criteri.
Per presentare la domanda di aiuto, l’importo minimo di spesa deve essere superiore a euro 40 mila. L’importo massimo di spesa agevolabile è pari a euro 100 mila.
La spesa ammissibile è valutata dal soggetto istruttore attraverso specifici parametri di congruità, quali il fatturato dell’impresa, il numero di addetti e il costo orario della consulenza (cliccare qui per visionare il dettaglio dei limiti parametrici di calcolo).
L’aiuto, concesso ed erogato in una unica soluzione, è pari al 50% per le piccole imprese e al 40% per le medie imprese.
Le attività aziendali a cui si riferiscono le consulenze devono essere avviate successivamente alla presentazione della domanda di aiuto e concluse entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello di concessione dell’aiuto (fatta salva l’eventuale proroga di completamento), come specificato nei criteri.
A fronte dell’aiuto ricevuto l’impresa è tenuta a rispettare una serie di obblighi previsti nei criteri.
Sono inoltre previsti specifici obblighi per singoli ambiti di agevolazione.
Piccole medie imprese, in possesso di specifici requisiti previsti nei criteri.
La domanda può essere presentata da:
Ciascuna impresa richiedente può presentare una sola domanda di aiuto all’anno, a partire dal 1° gennaio 2023, e comunque non prima dell’avvenuta rendicontazione dell’ultima domanda presentata sui presenti criteri.
La domanda di aiuto deve essere presentata unicamente tramite posta elettronica certificata (PEC).
Alla domanda di aiuto deve essere allegata specifica documentazione prevista dai criteri.
La documentazione comprende anche:
Testo coordinato criteri aiuti alle imprese per servizi di consulenza.
Leggi di piùCriteri e modalità per l'applicazione della legge - Norme di carattere generale - Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6
Leggi di piùInterventi della Provincia per il sostegno dell'economia e della nuova imprenditorialità locale, femminile e giovanile. Aiuti per i servizi alle imprese, alle reti d'impresa, all'innovazione e all'internazionalizzazione. Modificazioni della legge sulla programmazione provinciale.
Leggi di piùApprovazione dei criteri e modalità per la concessione di aiuti per l'internazionalizzazione delle imprese e per servizi di consulenza, ai sensi della legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6.
Leggi di piùModifiche ai criteri e modalità per la concessione di aiuti per l'internazionalizzazione delle imprese e per servizi di consulenza, ai sensi della legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6, approvati con deliberazione di Giunta n. 2479 del 22 dicembre 2022.
Leggi di piùDeterminazione dei parametri per la verifica della congruità tecnico - amministrativa della spesa di cui ai criteri e modalità per la concessione di aiuti per servizi di consulenza, ai sensi della legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6, approvati con deliberazione di Giunta n. 2479 del 22 dicembre 2022.
Leggi di piùLegge provinciale 6 luglio 2023, n. 6 'Interventi di sostegno del sistema economico trentino'. Approvazione delle disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi e approvazione di un primo pacchetto di disposizioni specifiche per singoli interventi, ai sensi dell'articolo 6 della legge provinciale 6 luglio 2023, n. 6.
Leggi di piùModifica delle disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi e delle disposizioni specifiche per singoli interventi, ai sensi dell'articolo 6 della legge provinciale n. 6/2023 e relativa apertura dei termini di applicazione e presentazione delle domande di incentivo anche a valere sull'Avviso 'Nuova Impresa 2023'. Disposizioni riguardanti l'applicazione del Regolamento (UE) n. 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023
Leggi di piùArticolo 5 del D.L. 24 febbraio 2023, n. 13 convertito con L. 21 aprile 2023, n. 41: approvazione prime indicazioni operative riguardanti l'apposizione del Codice unico di progetto (CUP) e modifica dell'Avviso Nuova Impresa 2023 (approvato con deliberazione di Giunta provinciale n. 2015/2023).
Leggi di più