Aiuti alle imprese per servizi di consulenza - L.p. 6/1999

  • Attivo

Aiuti concessi, in procedura valutativa, per servizi di consulenza.

In evidenza

In evidenza

Servizio attivo solo per la RENDICONTAZIONE. Non è più possibile presentare domanda

Descrizione

Aiuti concessi, in regime di esenzione, mediante la presentazione di una unica domanda annuale, per l’acquisizione all’esterno dell’azienda di diversi servizi di consulenza.

I servizi di consulenza agevolabili riguardano le seguenti attività aziendali:

  • innovazione;
  • qualità;
  • iniziative pilota in campo ambientale;
  • indagini di mercato, piani di marketing e commercio telematico;
  • servizi specialistici per l’internazionalizzazione delle imprese;
  • tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni;
  • servizi di natura strategica;

Ciascuna attività aziendale deve possedere specifiche caratteristiche, come previsto dai criteri.

Per presentare la domanda di aiuto, l’importo minimo di spesa deve essere superiore a euro 40 mila. L’importo massimo di spesa agevolabile è pari a euro 100 mila.

La  spesa ammissibile è valutata dal soggetto istruttore attraverso specifici parametri di congruità, quali il fatturato dell’impresa, il numero di addetti e il costo orario della consulenza (cliccare qui per visionare il dettaglio dei limiti parametrici di calcolo).

Attenzione

Per spese di importo fino a 40 mila euro è possibile presentare domanda di aiuto in procedura automatica. Verificare nella scheda servizio "Aiuti concessi in procedura automatica" le iniziative ammissibili ad agevolazione.

L’aiuto, concesso ed erogato in una unica soluzione, è pari al 50% per le piccole imprese e al 40% per le medie imprese.

Le attività aziendali a cui si riferiscono le consulenze devono essere avviate successivamente alla presentazione della domanda di aiuto e concluse entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello di concessione dell’aiuto (fatta salva l’eventuale proroga di completamento), come specificato nei criteri. 

Vincoli

A fronte dell’aiuto ricevuto l’impresa è tenuta a rispettare una serie di obblighi previsti nei criteri.
Sono inoltre previsti specifici obblighi per singoli ambiti di agevolazione.

A chi è rivolto

Piccole medie imprese, in possesso di specifici requisiti previsti nei criteri.

La domanda può essere presentata da:

  • Titolare, legale rappresentante dell’impresa
  • Delegato

Come fare

Ciascuna impresa richiedente può presentare una sola domanda di aiuto all’anno, a partire dal 1° gennaio 2023, e comunque non prima dell’avvenuta rendicontazione dell’ultima domanda presentata sui presenti criteri.

La domanda di aiuto deve essere presentata unicamente tramite posta elettronica certificata (PEC).

Cosa serve

Documentazione da presentare

Alla domanda di aiuto deve essere allegata specifica documentazione prevista dai criteri.

La documentazione comprende anche:

  • foglio notizie con anche descrizione, ubicazione ed elenco dei costi dell’iniziativa;
  • preventivi di spesa relativi ai servizi programmati, con specifica indicazione del costo totale del servizio in termini di ore prestate e calendario previsto dell'attività (timesheet);
  • presentazione del prestatore del servizio di consulenza.
Attenzione! CUP per le domande presentate dal 22 aprile 2023 con fatture emesse dal 1° giugno 2023

Come già evidenziato nelle comunicazioni di concessione degli aiuti, in particolare per tutte fatture relative a istanze presentate dal 22 aprile 2023, emesse dal 1° giugno 2023, è obbligatorio tracciare la spese (apposizione del codice unico di progetto - CUP) secondo le indicazioni operative previste dalla deliberazione di Giunta provinciale n. 728 del 23 maggio 2024. La regolarizzazione è ammessa esclusivamente con le modalità ivi previste (in particolare integrazione elettronica al sistema di interscambio AdE).

 

Sono previste specifiche conseguenze in caso di mancato rispetto delle predette indicazioni operative: qualora all’esito di controlli/verifiche in sede di vigilanza, le fatture/quietanze di pagamento risultano sprovviste di CUP (anche non apposto in modo corretto), o prive della dichiarazione sostitutiva d’atto notorio o dell’attestazione di verifica, ovvero non regolarizzate secondo quanto sopra previsto dalla richiamata deliberazione, le stesse non sono considerate ammissibili e determinano il venir meno della quota corrispondente di agevolazione e il recupero di eventuali somme già corrisposte.

Modulistica

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Testo coordinato criteri aiuti alle imprese per servizi di consulenza.

Leggi di più

Criteri e modalità per l'applicazione della legge - Norme di carattere generale - Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6

Leggi di più

Interventi della Provincia per il sostegno dell'economia e della nuova imprenditorialità locale, femminile e giovanile. Aiuti per i servizi alle imprese, alle reti d'impresa, all'innovazione e all'internazionalizzazione. Modificazioni della legge sulla programmazione provinciale.

Leggi di più

Approvazione dei criteri e modalità per la concessione di aiuti per l'internazionalizzazione delle imprese e per servizi di consulenza, ai sensi della legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6.

Leggi di più

Modifiche ai criteri e modalità per la concessione di aiuti per l'internazionalizzazione delle imprese e per servizi di consulenza, ai sensi della legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6, approvati con deliberazione di Giunta n. 2479 del 22 dicembre 2022.

Leggi di più

Determinazione dei parametri per la verifica della congruità tecnico - amministrativa della spesa di cui ai criteri e modalità per la concessione di aiuti per servizi di consulenza, ai sensi della legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6, approvati con deliberazione di Giunta n. 2479 del 22 dicembre 2022.

Leggi di più

Legge provinciale 6 luglio 2023, n. 6 'Interventi di sostegno del sistema economico trentino'. Approvazione delle disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi e approvazione di un primo pacchetto di disposizioni specifiche per singoli interventi, ai sensi dell'articolo 6 della legge provinciale 6 luglio 2023, n. 6.

Leggi di più

Modifica delle disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi e delle disposizioni specifiche per singoli interventi, ai sensi dell'articolo 6 della legge provinciale n. 6/2023 e relativa apertura dei termini di applicazione e presentazione delle domande di incentivo anche a valere sull'Avviso 'Nuova Impresa 2023'. Disposizioni riguardanti l'applicazione del Regolamento (UE) n. 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023

Leggi di più

Articolo 5 del D.L. 24 febbraio 2023, n. 13 convertito con L. 21 aprile 2023, n. 41: approvazione prime indicazioni operative riguardanti l'apposizione del Codice unico di progetto (CUP) e modifica dell'Avviso Nuova Impresa 2023 (approvato con deliberazione di Giunta provinciale n. 2015/2023).

Leggi di più

Contatti

Contatti di Servizio agevolazioni e incentivi all'economia - apiae

Email - Segreteria:
apiae.incentivi@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
apiae.incentivi@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.499440

Telefono - Segreteria:
0461.499400

Contatti di Ufficio incentivi energia e altre agevolazioni

Email - Segreteria:
apiae.agevolazionicontrolli@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
apiae.contr.energia@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.499418

Ulteriori informazioni

Servizi correlati/Altri servizi

Aiuti concessi in procedura automatica - L.p. 6/1999

Aiuti concessi in procedura automatica per interventi relativi a investimenti fissi, investimenti fissi per la transizione  energetica, veicoli aziendali e stazione di ricarica, internazionalizzazione, servizi di consulenza, promozione della ricerca e sviluppo.(ex contributi da utilizzare in compensazione fiscale)

Ultimo aggiornamento: 21/10/2025 17:11

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito