Aggiornamento dati catasto fabbricati (Docfa)

  • Attivo

Come comunicare al Catasto fabbricati le variazioni nello stato dell'immobile.

Descrizione

La realizzazione di nuove costruzioni e la variazione nello stato di fabbricati esistenti, devono essere dichiarate in catasto.

I titolari di diritti reali sui fabbricati che abbiano subito una variazione a seguito di erezione, modifica (ricostruzione ex novo, ampliamenti, fusione,  frazionamento, cambio di destinazione, nuova distribuzione degli spazi interni, variazioni di porzioni materiali ecc.) o demolizione, sono tenuti a presentare una richiesta di aggiornamento catastale predisposta con software DOCFA ( approfondimenti all'indirizzo https://www.provincia.tn.it/News/Docfa ) da un tecnico abilitato.

Sono esclusi dall’obbligo di accatastamento:

  • manufatti isolati con superficie coperta inferiore a 8 metri quadrati, solo nel caso in cui non costituiscono accessori a servizio di unità immobiliari ordinarie;
  • serre adibite alla coltivazione e protezione delle piante sul suolo naturale senza copertura stabile;
  • vasche per l'acquacoltura o di accumulo per l'irrigazione dei terreni, solo nel caso in cui non costituiscono accessori a servizio di unità immobiliari ordinarie;
  • manufatti isolati privi di copertura;
  • tettoie, porcili, pollai, casotti, concimaie, pozzi e simili, di altezza utile inferiore a 1,80 metri, purché di volumetria inferiore a 150 metri cubi, solo nel caso in cui non costituiscono accessori a servizio di unità immobiliari ordinarie;
  • manufatti precari, privi di fondazione, non stabilmente infissi al suolo;

La categoria dell'unità immobiliare viene attribuita, sulla base del quadro generale delle categorie.

Vincoli

Il termine di presentazione è fissato in 30 giorni dalla data di usufruibilità a seguito di lavori, di apertura di successione all'agenzia delle entrate, in caso di decesso o di entrata in possesso di un bene a seguito di atti.

I tributi calcolati per ogni unità immobiliare sono dovuti per ogni dichiarazione, che può essere ripetuta una seconda volta senza pagamento di ulteriori tributi, entro 60 giorni dalla comunicazione della non registrabilità.

In caso di tardiva presentazione, si applicano le sanzioni secondo le normative vigenti.

A chi è rivolto

La richiesta di aggiornamento può essere presentata da almeno uno dei titolari dei diritti reali sull’immobile.

La variazione viene predisposta da un tecnico abilitato e iscritto agli Ordini e Collegi Professionali (architetto, ingegnere, dottore agronomo e forestale, geometra, perito edile, perito agrario limitatamente ai fabbricati rurali, e agrotecnico).

Come fare

Il tecnico incaricato, una volta predisposto il documento di aggiornamento, tramite il software Docfa (scaricabile gratuitamente) dovrà obbligatoriamente trasmetterlo in via telematica attraverso il portale OPENKat come previsto dalla Delibera della Giunta provinciale n. 339 di data 13 marzo 2020 ed alla conseguente Determinazione del Dirigente del Servizio catasto n. 3 di data 27 marzo 2020.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Il documento predisposto tramite il programma Docfa è composto ordinariamente dai seguenti modelli:

  • modello 1N (I e II parte) per la dichiarazione di unità riconducibili alle categorie catastali A - B – C;
  • modello D1;
  • modello 2N ( I e II parte) per la dichiarazione di unità riconducibili alle categorie catastali D- E con obbligo di dichiarazione degli elementi estimali;
  • elaborato planimetrico (obbligatorio in presenza di un fabbricato con almeno due unità immobiliari);
  • planimetrie.

Alla dichiarazione/denuncia è possibile inserire allegati integrativi generici quali ad esempio piani divisione materiale, documentazione fotografica oppure apposita modulistica.

Modulistica

Tempi e scadenze

Il termine del procedimento è fissato in

  • 90 giorni dalla data di presentazione per le categorie A - B – C (data riferita alla trasmissione tramite il portale OPENkat di un documento che ha superato i controlli formali e risulta in stato “controllato” )
  • 180 giorni dalla data di presentazione per le categorie D - E (data riferita alla trasmissione tramite il portale OPENkat di un documento che ha superato i controlli formali e risulta in stato “controllato” )

In caso di esito positivo la pratica viene restituita con firma di approvazione del direttore dell'ufficio catasto competente.

Se l'esito è negativo verrà comunicato il motivo del respingimento

Costi

tributi catastali
35,00 Euro

per ogni unità immobiliare

tributi catastali
0,00 Euro

cambio di identificativo dell’unità immobiliare

tributi catastali
0,00 Euro

variazione toponomastica

tributi catastali
0,00 Euro

variazione di porzioni materiali

tributi catastali
0,00 Euro

presentazione planimetrica

tributi catastali
0,00 Euro

unità classabili in una qualsiasi categoria F

Documenti

Normativa di riferimento

Delibera di aggiornamento e commisurazione degli importi dei diritti tavolari e dei tributi speciali catastali

Leggi di più

Norme in materia di coordinamento tra catasto edilizio urbano e libro fondiario

Leggi di più

Approvazione del regolamento di esecuzione di cui all'art. 4, ultimo comma, della legge regionale 19 dicembre 1980, n. 12. (B.U. 26 giugno 1986, n. 27 - Numero straordinario)

Leggi di più

Regolamento recante norme per la revisione generale delle zone censuarie, delle tariffe d'estimo delle unita' immobiliari urbane e dei relativi criteri nonche' delle commissioni censuarie in esecuzione dell'articolo 3, commi 154 e 155, della legge 23 dicembre 1996, n. 662.

Leggi di più

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005).

Leggi di più

Norme in materia ambientale.

Leggi di più

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilita' 2012). (11G0234)

Leggi di più

Proroga di termini previsti da disposizioni legislative. (11G0260)

Leggi di più

Deposito dei tipi di frazionamento presso il comune previsto dall'art. 30, comma 5 del D.P.R 380/2001 sostituito da un sistema informativo telematico - effettiva operatività del sistema; obbligo della firma digitale per la presentazione di tutti i documenti trasmessi telematicamente o consegnati allo sportello relativamente alle
pratiche Pregeo e Docfa (frazionamento, nuova costruzione, variazione).

Leggi di più

Utilizzo del nuovo programma Docfa 4 per la presentazione delle denunce di nuova costruzione e dichiarazioni di variazione.

Leggi di più

Contatti

Contatti di Ufficio del catasto di pergine valsugana e borgo valsugana

Email - Segreteria:
catasto.pergine@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
catasto.pergine@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.501700

Fax - Segreteria:
0461.501701

Per conoscere gli orari di apertura al pubblico degli uffici del Catasto presenti sul territorio provinciale, consulta questa tabella.

Data di inizio validità 01/07/2025

Contatti di Ufficio del catasto di cavalese e fiera di primiero

Email - Segreteria:
catasto.cavalese@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
catasto.cavalese@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.493900

Telefono - Segreteria:
0462.340351

Fax - Segreteria:
0462.340351

Per conoscere gli orari di apertura al pubblico degli uffici del Catasto presenti sul territorio provinciale, consulta questa tabella.

Data di inizio validità 01/07/2025

Contatti di Presidio di Fiera di Primiero - Ufficio del Catasto di Cavalese e Fiera di Primiero

Telefono:
043962330

Fax:
0439764649

E-mail:
catasto.fiera@provincia.tn.it

PEC:
catasto.fiera@pec.provincia.tn.it

Per conoscere gli orari di apertura al pubblico degli uffici del Catasto presenti sul territorio provinciale, consulta questa tabella.

Data di inizio validità 01/07/2025

Contatti di Ufficio del catasto di cles,fondo e male'

Email - Segreteria:
catasto.cles@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
catasto.cles@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0463.662702

Telefono - Segreteria:
0461.499165

Fax - Segreteria:
0463.662703

Per conoscere gli orari di apertura al pubblico degli uffici del Catasto presenti sul territorio provinciale, consulta questa tabella.

Data di inizio validità 01/07/2025

Contatti di Presidio di Fondo - Ufficio del Catasto di Cles, Fondo e Malé

Telefono:
0463831380

Fax:
0463839035

E-mail:
catasto.fondo@provincia.tn.it

PEC:
catasto.fondo@pec.provincia.tn.it

Per conoscere gli orari di apertura al pubblico degli uffici del Catasto presenti sul territorio provinciale, consulta questa tabella.

Data di inizio validità 01/07/2025

Contatti di Presidio di Malè - Ufficio del Catasto di Cles, Fondo e Malé

Telefono:
0463902051

Fax:
0463900730

E-mail:
catasto.male@provincia.tn.it

PEC:
catasto.male@pec.provincia.tn.it

Per conoscere gli orari di apertura al pubblico degli uffici del Catasto presenti sul territorio provinciale, consulta questa tabella.

Data di inizio validità 01/07/2025

Contatti di Presidio di Mezzolombardo - Ufficio del Catasto di Trento e Mezzolombardo

Telefono:
0461601133

Fax:
0461607764

E-mail:
catasto.mezzolombardo@provincia.tn.it

PEC:
catasto.mezzolombardo@pec.provincia.tn.it

Per conoscere gli orari di apertura al pubblico degli uffici del Catasto presenti sul territorio provinciale, consulta questa tabella.

Data di inizio validità 01/07/2025

Contatti di Ufficio del catasto di riva del garda

Email - Segreteria:
catasto.riva@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
catasto.riva@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0464.552677

Telefono - Segreteria:
0461.493940

Fax - Segreteria:
0464.559209

Per conoscere gli orari di apertura al pubblico degli uffici del Catasto presenti sul territorio provinciale, consulta questa tabella.

Data di inizio validità 01/07/2025

Contatti di Ufficio del catasto di rovereto

Email - Segreteria:
catasto.rovereto@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
catasto.rovereto@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.499730

Fax - Segreteria:
0461.499760

Lun
9.00-13.00
Mar
9.00-12.30
Mer
9.00-12.30
Ven
9.00-12.30
Data di inizio validità 02/01/2023

Contatti di Ufficio del catasto di tione

Email - Segreteria:
catasto.tione@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
catasto.tione@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0465.324086

Telefono - Segreteria:
0461.499125

Fax - Segreteria:
0465.328407

Per conoscere gli orari di apertura al pubblico degli uffici del Catasto presenti sul territorio provinciale, consulta questa tabella.

Data di inizio validità 01/07/2025

Contatti di Ufficio del catasto di trento e mezzolombardo

Email - Segreteria:
catasto.trento@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
catasto.trento@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.491612

Fax - Segreteria:
0461.491613

Per conoscere gli orari di apertura al pubblico degli uffici del Catasto presenti sul territorio provinciale, consulta questa tabella.

Data di inizio validità 01/07/2025

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito