Docfa

Software per la compilazione dei documenti tecnici del catasto fabbricati

Data di pubblicazione:

01/06/2023

Descrizione

Il software Docfa è realizzato per i tecnici professionisti che operano nel settore catastale e consente di acquisire i documenti tecnici del Catasto Fabbricati, ovvero delle dichiarazioni di nuova costruzione, delle denunce di variazione e delle denunce di unità afferenti ad enti urbani.

Per lo scarico, l'installazione del software e la guida del programma si rimanda al seguente link:

https://catastotn.tndigit.it/lista-prodotti/it/pages/docfa4.html

Documenti

Sanzioni catastali

Chiarimenti in merito ai termini di presentazione della documentazione catastale in caso di successione

Coefficienti di ragguaglio gruppi D - E

Coefficienti di ragguaglio valori per i gruppi D - E sulla base dell'indice FOI

Classamento impianti fotovoltaici in relazione alla Circolare dell'Agenzia delle Entrate n.36/E del 19/12/2013

Linee guida per il classamento degli impianti fotovoltaici in relazione alla Circolare dell'Agenzia delle Entrate n.36/E del 19/12/2013

Classamento Unità in categoria F/3 - F/4

Chiarimenti per la corretta individuazione ed assegnazione delle categorie F/3 e F/4

Classamento impianti fotovoltaici : quesito

Chiarimenti in merito al classamento degli impianti fotovoltaici con la necessità di verificare se l'impianto è stato costruito per soddisfare le esigenze aziendali o se l'impianto può produrre una quantità di energia tale da produrre un reddito autonomo.

Classamento impianti fotovoltaici

Chiarimenti in merito al classamento degli impianti fotovoltaici. ( unità immobiliare a se stante o impianto fisso dell'unità immobiliare che lo utilizza )

Classamento funivie e impianti di risalita

Chiarimenti in merito agli impianti e ai relativi costi di installazione da inserire nella dichiarazione catastale di immobili con destinazione di funivie e impianti di risalita.

Classamento tombe e sepolcreti di famiglia

Chiarimenti in merito al classamento tombe e sepolcreti di famiglia

Classamento parrucchiere - estetista - barbiere

Chiarimenti in merito al classamento di unità immobiliari ricadenti nell'attività di parrucchiere, estetista o barbiere.

Accatastamento e classamento vasche per l'allevamento del pesce

Chiarimenti in merito all' accatastamento e classamento vasche per l'allevamento del pesce

Fabbricati rurali costruiti ante 1998

Chiarimenti in merito all'accatastamento dei fabbricati rurali costruiti prima del 1998

Accatastamento cabine elettriche

Chiarimenti in merito all'esclusione degli impianti non stabilmente infissi, tra cui il trasformatore elettrico, dal computo della rendita catastale delle cabine elettriche.

Classamento impianti di risalita

Linee guida per l'accatastamento e la conseguente determinazione della rendita catastale degli impianti di risalita.

Accordo impianti a fune

Linee guida per la dichiarazione degli elementi estimali che concorrono ordinariamente alla determinazione della rendita catastale.

Modifica d'ufficio alle porzioni materiali sulle planimetrie catastali

Chiarimenti in merito alla modifica d'ufficio della porzione materiale sulla planimetria catastale

Posti macchina : applicazione sanzioni

Chiarimenti in merito all'applicabilità della sanzione per i posti macchina
(costruito dopo la data del 26/11/2010 e dichiarato in ritardo; o dichiarato sul piano di divisione materiale anche prima del 26/11/2010)

Posti macchina scoperti

Chiarimenti in merito alla dichiarazione catastale dei posti macchina scoperti.

Centrali per la produzione di energia elettrica - scadenza proroga

Classamento delle denunce di accatastamento o di variazione delle centrali per la produzione di energia elettrica

Vetustà e obsolescenza tecnica categorie D - E

Coefficienti di deprezzamento per vetustà, stato di conservazione e obsolescenza tecnica necessari per determinare il valore dei fabbricati e degli impianti fissi delle categorie D - E, costruiti anteriormente all'epoca censuaria 1988/89

Unità in corso di costruzione, in corso di definizione

Chiarimenti in merito alle definizioni e caratteristiche delle unità in corso di costruzione e unità in corso di definizione.

Categoria catastale "F9"

Inserimento di tutte le particelle edificiali non presenti nella banca dati del Catasto Fabbricati nella categoria fittizia " F9 ", verifica delle loro caratteristiche intrinseche e loro trattazione.

Controlli categorie "F9", "E".

Richiesta di collaborazione ai comuni per la verifica della reale destinazione delle particelle inserite nella categoria "F9" ( unità provenienti dal catasto fondiario ) e delle unità immobiliari classate nelle categorie " E\1, E\2, E\3, E\4, E\5, E\6, E\9 " e attivazione degli stessi per le procedure da adottare.

Acquisizione del piano di divisione materiale con dichiarazione Docfa

Chiarimenti in merito all' acquisizione della copia del piano di divisione materiale con dichiarazione Docfa ( non necessaria se il PDM è già consegnato o presente negli Uffici del Libro Fondiario )

Contenzioso tributario: procedura

Chiarimenti in merito alla procedura da seguire in caso di contenzioso tributario

Fabbricati non dichiarati

Chiarimenti in merito alla richiesta di demolizione di un fabbricato non dichiarato

Vetustà e obsolescenza tecnica per categorie D-E

Chiarimenti in merito alla circolare dell'Agenzia del Territorio n.6/2012 riguardo la vetustà e obsolescenza tecnica per categorie D-E

Classamento delle cabine elettriche secondarie con presentazione della dichiarazione Valcat.

Chiarimenti in merito al classamento delle cabine elettriche secondarie con presentazione della dichiarazione Valcat.

Dichiarazione Docfa per presentazione planimetrica

Chiarimenti in merito alla necessità di presentare una planimetria catastale mancante o errata

Osservazioni in merito all'art. 19 del decreto Legge n.78 del 31/05/2010

Chiarimenti in merito alla necessità di individuare, non solo tavolarmente ma anche catastalmente, il bene oggetto del passaggio di diritti ( cessione di una stanza , di parte di una unità immobiliare o di un bene comune non censibile )

Utilizzo della P.E.C. nella corrispondenza riguardante le pratiche catastali

Chiarimenti in merito all'utilizzo delle posta elettronica certificata nella corrispondenza riguardante le pratiche catastali

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 20:19

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito