APIA - Archivio Provinciale delle Imprese Agricole

  • Attivo

Dal 1° luglio del 2001 è entrato in funzione l' Archivio provinciale delle imprese agricole (APIA) disciplinato dalle norme contenute nel capo II della legge provinciale 4 settembre 2000, n. 11

© PAT - Licenza sconosciuta

Descrizione

L'archivio provinciale delle imprese agricole (APIA), di seguito denominato archivio, è uno strumento per l'individuazione e la qualificazione dei soggetti che operano in agricoltura, ai fini del raggiungimento degli obiettivi previsti dalla normativa e dalla programmazione provinciali, nonché dalla normativa statale e dell'Unione europea.

A chi è rivolto

Agli imprenditori che svolgono attività agricola in provincia di Trento.

L'archivio è suddiviso nella sezione prima e nella sezione seconda.

Sono iscrivibili nella sezione prima dell'archivio gli imprenditori, singoli o associati, che svolgono attività agricola in possesso dei seguenti requisiti:

a) risultare iscritto al registro delle imprese di cui all'articolo 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580 (Riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura), nella sezione speciale degli imprenditori agricoli o dei piccoli imprenditori come coltivatore diretto;

b) risultare iscritto all'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) in qualità di datore di lavoro agricolo o prestatore di lavoro agricolo;

c) possedere una sufficiente capacità professionale;

d) svolgere attività agricola a titolo principale.

Nell'ambito della prima sezione sono distinte le imprese familiari diretto-coltivatrici dalle altre imprese.

Sono iscrivibili nella sezione seconda dell'archivio gli imprenditori, singoli o associati, che svolgono attività agricola in possesso dei seguenti requisiti:

a) risultare iscritto al registro delle imprese di cui all'articolo 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580 (Riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura), nella sezione speciale degli imprenditori agricoli o dei piccoli imprenditori come coltivatore diretto;

b) possedere una sufficiente capacità professionale;

c) dedicare all'attività agricola almeno 300 ore annue di lavoro.

Come fare

Domanda per l’iscrizione all’archivio

Per l’iscrizione all’archivio è presentata domanda al servizio competente in materia di sviluppo delle aziende agricole, di seguito denominato servizio competente.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Con propria deliberazione n. 815 dd 21 aprile 2006 la Giunta Provinciale ha approvato il Regolamento per la predisposizione, per la tenuta e per la gestione dell'archivio provinciale delle imprese agricole (A.P.I.A.) in attuazione del Capo II della L.P. n. 11/2000", art. 9 e di conseguenza anche la modulistica necessaria per l'iscrizione, la variazione e la cancellazione presso l'Archivio Provinciale delle Imprese Agricole. 

Questa modulistica risponde alla necessità di uniformare con gli altri procedimenti amministrativi, i riferimenti informativi relativi alle aziende, con lo scopo di favorire la semplificazione amministrativa e ridurre gli oneri per gli utenti.

Per l'iscrizione ad APIA è necessario possedere un fascicolo aziendale aggiornato (ovvero validato). Questo rappresenta un pre-requisito obbligatorio per l'attivazione dei procedimenti di iscrizione e variazione.

Tramite i recapiti inseriti in fascicolo, sarà possibile ricevere le eventuali comunicazioni a seguito della presentazione delle domande. 

Gli interessati devono quindi, preventivamente alla presentazione di una domanda o della comunicazione di un aggiornamento aziendale, provvedere alla costituzione o all'aggiornamento del fascicolo aziendale presso uno dei Centri di assistenza agricola (CAA) autorizzati dalla Provincia autonoma di Trento.

Modulistica

Costi

marca da bollo
16,00 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Modificazioni alla legge provinciale 5 novembre 1990, n. 28 (Istituto agrario di San Michele all'Adige), alla legge provinciale 26 novembre 1976, n. 39 (Provvedimenti per la ristrutturazione e lo sviluppo dell'agric

Leggi di più

Articolo 21, comma 6 della legge provinciale 4 settembre 2000, n. 11: approvazione dello schema di 'Regolamento per la predisposizione, per la tenuta e per la gestione dell'archivio provinciale delle imprese agricol

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 17:29

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito