NUE 112 - Numero Unico Europeo per le chiamate di emergenza

  • Attivo

L'112 (uno-uno-due) è il numero telefonico ufficiale per contattare i servizi di emergenza all'interno dell'Unione Europea.

Logo Numero Unico di Emergenza NUE 112
© NUE 112 - Solo uso non commerciale

Descrizione

L'112 (uno-uno-due) è il numero telefonico ufficiale per contattare i servizi di emergenza all'interno dell'Unione europea. È un servizio unico e gratuito, accessibile anche senza SIM o credito o mentre il telefono è bloccato, per richiedere urgentemente l’intervento di forze dell’ordine, vigili del fuoco, assistenza sanitaria o soccorso in mare.

Attualmente in Italia il servizio NUE 112 è attivo in 16 Regioni, con 24 Centrali Uniche di Risposta (CUR) dislocate sul territorio nazionale.

Cartina distribuzione PSAP2 nella provincia di Trento

In Trentino, il servizio NUE è attivo da giugno 2017. Da quella data, le chiamate all’112 provenienti da tutto il territorio provinciale confluiscono alla CUR di Trento. Gli operatori della centrale, formati appositamente per gestire la prima risposta alla chiamata, si occupano quindi di localizzare, individuare la natura dell'emergenza e inoltrare le sole emergenze agli enti Enti Territoriali responsabili della gestione di queste situazioni: Vigili del Fuoco, Trentino Emergenza, Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia Costiera (competente solo per il Lago di Garda).

Per i 5 Comuni del Primiero, nel 2021 è stato attivato anche il numero verde 800.112.000. Questa eccezione si è resa necessaria a causa di problematiche relative agli instradamenti della rete telefonica. Componendo l’112 da quella zona del Trentino, le chiamate vengono infatti instradate ai Carabinieri di Feltre e non alla CUR di Trento.

Il servizio è accessibile anche a persone di lingua straniera tramite una conferenza con un interprete. Attualmente le lingue a disposizione presso la CUR di Trento sono 38, più ulteriori attivabili a richiesta.

A chi è rivolto

Chiunque abbia un'emergenza di tipo sanitario e/o tecnico oppure necessiti dell'intervento urgente delle forze dell'ordine nel territorio della provincia di Trento.

Come fare

È possibile chiamare il numero di emergenza 1-1-2 tramite:
 

Casi particolari

  • 112 Sordi
    Il 112 Sordi in Italia è un servizio gratuito e accessibile pensato per tutelare le persone con sordità, offrendo a sordi e non udenti un accesso rapido e sicuro al Numero Unico di Emergenza 112. Attraverso l’app 112 Sordi, sviluppata dall’ENS – Ente Nazionale Sordi, è possibile inviare richieste di soccorso senza effettuare chiamate vocali. L’applicazione consente agli utenti con sordità di comunicare tramite messaggi scritti, scegliere il tipo di emergenza (ambulanza, polizia, carabinieri o vigili del fuoco) e trasmettere automaticamente la propria posizione tramite geolocalizzazione.
  • E-Call
    Sistema di chiamata di emergenza automatico e gratuito, obbligatorio in tutte le nuove auto vendute nell'Unione Europea dal 2018. Il sistema, che si attiva in caso di incidente grave, effettua una chiamata all’112 fornendo la posizione del veicolo tramite coordinate GPS. Attualmente il servizio è gestito per l’intero territorio nazionale dalla CUR di Varese.
  • Smartphone e Smartwatch
    Consentono di effettuare chiamate di emergenza automatiche in caso di rilevamento di caduta o incidente grave. La CUR riceve le coordinate GPS relative alla posizione dell’utente.
  • Chiamata satellitare IPhone (modello Iphone 14 o superiore)
    Permette di contattare i servizi di emergenza quando nessun Operatore Telefonico consente di effettuare la chiamata per assenza di campo telefonico. Il dispositivo guida l’utente nell’invio del messaggio satellitare. Attualmente tale servizio è gestito per l’intero territorio nazionale dalla CUR di Saluzzo (CN). 

Tempi e scadenze

La Centrale Unica di Risposta è attiva 24h/24, tutti i giorni dell'anno.

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Autenticazione

Nessuna - accesso libero

Ulteriori informazioni

FAQ

Link a siti esterni

Servizi correlati/Altri servizi

Iscrizione ai canali social della protezione civile del Trentino

Come iscriversi ai canali social della protezione civile del Trentino per ricevere notizie relative ad allerte e emergenze

Avvisi correlati

Settimana della Protezione civile, oltre 8mila visitatori alla Cittadella

Entusiasmo e partecipazione per conoscere da vicino il sistema trentino. Il presidente Fugatti: "Il volto bello del Trentino"

Data di pubblicazione: 19/10/2025

Centrale 1-1-2, da giugno gestite oltre 400 emergenze al giorno

La visita del commissario del Governo Fusiello e dell’assessore Zanotelli: “Modello riconosciuto a livello nazionale”

Data di pubblicazione: 29/08/2025

Ultimo aggiornamento: 22/10/2025 17:45

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito