Descrizione
L'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), chiamato UAMI fino al 23 marzo 2016, si occupa di conferire i diritti esclusivi ai fini della protezione di marchi, disegni e modelli in tutta l'UE con un'unica domanda. Nel suo piano strategico 2025 l’EUIPO prevede anche dei tirocini dedicati a giovani laureati e professionisti. L’offerta è strutturata in quattro tipologie di tirocini:
- programma di tirocinio professionale “Pan-European Seal” (finanziamento mensile per l’edizione 2023-2024: 1.200€ ad Alicante e 1.300€ a Bruxelles o in Lussemburgo);
- tirocini per giovani professionisti (finanziamento mensile per l’edizione 2023-2024: 1.200€ ad Alicante e 1.300€ a Bruxelles o in Lussemburgo);
- tirocini per dipendenti a inizio carriera nel settore della proprietà intellettuale (indennità mensile per l’edizione 2023-2024: 1.200€);
- tirocini non retribuiti (chiuso).
Per quanto riguarda l’Esercizio 2023–2024, sono attualmente aperte solo le candidature per Il Programma di tirocinio Pan-European Seal e il Programma di scambio di tirocinanti con scadenza 31 marzo 2023.
Il Programma “Pan-European Seal” Giovani è dedicato ai giovani laureati, ai professionisti e ai dipendenti a inizio carriera nel settore della proprietà intellettuale. Esso offre ai giovani laureati la possibilità di acquisire un’esperienza unica e diretta dell’Unione europea, e in particolare dell’Ufficio, nonché la possibilità di mettere in pratica le conoscenze acquisite nel corso degli studi, soprattutto nelle loro specifiche aree di competenza. Inoltre, li aiuta a comprendere gli obiettivi e le procedure relative ai marchi dell’Unione europea e al sistema dei disegni e modelli comunitari, nonché alla violazione dei diritti di proprietà intellettuale e alle questioni riguardanti l’applicazione di tali diritti e il contrasto alle relative violazioni. Il programma è accessibile ai giovani laureati provenienti dagli Stati membri dell’UE e dai paesi non-UE (in numero limitato):
- che abbiano portato a termine almeno il primo ciclo di un corso d’istruzione superiore attestato da un documento ufficiale dell’università prima dell’inizio della procedura di selezione;
- con una conoscenza pratica di una delle cinque lingue di lavoro dell’Ufficio (inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo), corrispondente al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue;
- preferibilmente con una buona conoscenza di un’altra lingua ufficiale dell’UE.
Fonte: EUIPO