Descrizione
L’investimento mira ad incentivare gli investimenti privati e migliorare l'accesso ai finanziamenti per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili in Italia e, in particolare, a sostenere le microimprese e le piccole e medie imprese (PMI) nell'attuazione di programmi di investimento finalizzati all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Il bando ammette l’acquisto di beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa e tecnologie digitali finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per autoconsumo immediato. Tra le spese ammissibili:
- impianti solari fotovoltaici o impianti mini eolici;
- apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti;
- sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
diagnosi energetica ex ante.
Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto variabile dal 30% al 50%. Le domande devono essere accompagnate da una diagnosi energetica ex-ante ed i progetti devono essere completati entro 18 mesi dall’approvazione. Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria ed è ammessa una sola domanda di agevolazione per ciascuna impresa.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, amministrazione titolare dell'investimento PNRR, ha affidato la gestione ad Invitalia. Le domande possono essere presentate presso il nuovo sportello attivo dall'8 luglio fino alle ore 12 del 30 settembre 2025 (DD 30 giugno 2025) in aggiunta al precedente aperto dal 4 aprile al 17 giugno 2025 (Decreto del 31 marzo 2025). Entro 60 giorni dalla chiusura del bando sarà disponibile la graduatoria.