Descrizione
Esistono quattro tipi principali di tracciati alpini:
- i sentieri alpini - sono sentieri segnalati che si sviluppano nelle zone di montagna e che collegano vallate o versanti di una valle, le malghe con gli alpeggi, i paesi di montagna e gli ambiti circostanti, nonché che conducono a rifugi, bivacchi, cime, passi o forcelle, o a località di interesse alpinistico, naturalistico e ambientale;
- i sentieri alpini attrezzati - sono sentieri alpini che includono attrezzature (prevalentemente funi corrimano e staffe) per agevolare il passaggio in sicurezza di alcuni brevi tratti;
- le vie ferrate - sono percorsi di interesse alpinistico segnalati che si sviluppano soprattutto su rocce o terreni impervi e la cui percorribilità è garantita dalla presenza di attrezzature fisse (funi, scale metalliche, staffe, ancoraggi, ecc.);
- infine le vie alpinistiche quali itinerari che possono richiedere una progressione anche in arrampicata, segnalati solo da tracce di passaggio o ometti in pietra, attrezzati dei soli ancoraggi per agevolare l'assicurazione e la progressione degli alpinisti.
La percorrenza delle vie ferrate richiede una buona preparazione e l'utilizzo di attrezzatura alpinistica specifica (casco, imbrago e kit da ferrata).
Per percorrere le vie alpinistiche è necessaria un'esperienza alpinistica e l'utilizzo dell'attrezzatura da alpinismo (casco, imbrago, corda) e buone capacità nell'esecuzione delle principali manovre di corda.