Servizi a domicilio, residenziali e semiresidenziali per persone anziane

Servizi socio-assistenziali e socio-sanitari rivolti a persone anziane con diversi gradi di fragilità, bisogno di protezione e tutela.

Data di pubblicazione:

06/11/2023

Descrizione

I servizi variano dagli interventi di supporto alla vita a domicilio, all’accoglienza diurna fino agli inserimenti abitativi presso alloggi per la vita autonoma oppure in RSA. Per maggiori informazioni rivolgiti a Spazio Argento del tuo territorio.

Interventi di supporto per la vita a domicilio:

  • Servizio di assistenza domiciliare (SAD): servizi socio-assistenziali quali cura e aiuto alla persona per igiene e nel confezionamento del pasto, governo della casa, sostegno psico-sociale-relazionale
  • Assistenza domiciliare integrata e cure palliative (ADI e ADI-CP)
  • Pasti a domicilio: servizio che assicura la consegna di un pasto a domicilio alle persone che non sono in grado di prepararlo in autonomia
  • Servizio lavanderia: servizio di lavaggio, stiratura e rammendo di indumenti per persone sprovviste di lavatrice o non in grado di farlo in autonomia
  • Telesoccorso e telecontrollo: servizio che assicura alle persone con ridotta autonomia un intervento tempestivo in caso di emergenza e, periodicamente, il monitoraggio della persona attraverso colloqui telefonici

Servizi diurni che offrono assistenza e socializzazione con altre persone:

  • Centro servizi per anziani: servizi che accolgono durante il giorno persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti le quali possono beneficiare di servizi (mensa, bagno assistito, pedicure, manicure, barbiere e parrucchiere) e di attività socio-ricreative, culturali e motorie
  • Centri diurni per anziani e servizi di presa in carico diurna presso le RSA: servizi che accolgono durante il giorno persone anziane parzialmente non autosufficienti per promuovere occasioni di socializzazione

Servizi di accoglienza residenziale:

  • Abitare accompagnato (Alloggi protetti): alloggi dotati di particolari sistemi e accorgimenti di sicurezza che garantiscono agli ospiti una vita autonoma ma protetta. Possono accedervi persone anziane sole, oppure in coppia, con diversi gradi di fragilità o a rischio di marginalità sociale e che non sono più in grado di rimanere da sole al proprio domicilio
  • Accoglienza per anziani (Casa di soggiorno): servizio residenziale rivolto a persone anziane con diversi gradi di fragilità che assicura condizioni abitative in un contesto protetto e comunitario con la finalità di promuovere il recupero dell’autonomia della persona anziana e di prevenirne l’isolamento sociale
  • Residenza sanitaria assistenziale (RSA) anche per accoglienza temporanea di sollievo (RSA)
  • Soggiorni climatici protetti: servizio che consiste nell’organizzazione di soggiorni al lago, al mare o in montagna che consentono la socializzazione e offrono sostegno a diverse categorie di utenti

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 08:39

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito