Missione 6 - Salute


Nell'ambito della Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e con la correlata riforma dell'assistenza territoriale, l'Amministrazione provinciale, congiuntamente all’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, ha programmato il rafforzamento delle prestazioni erogabili sul territorio, grazie alla creazione di strutture e presidi territoriali (Case di comunità, Ospedali di Comunità e Centrali Operative Territoriali) e allo sviluppo della telemedicina, dell'assistenza domiciliare e di forme organizzative innovative tra professionisti sanitari.Parallelamente, e sempre nell'ambito di una visione anche attenta all'equità di accesso ed alle esigenze dei territori, è stata promossa l'attivazione di un modello di "ospedale policentrico" in cui i centri specializzati per patologia vengono opportunamente distribuiti all’interno della rete, garantendo la complementarietà e sussidiarietà delle strutture ospedaliere.Funzionale e complementare a tale riorganizzazione è la valorizzazione e la formazione dei professionisti sanitari promossa anche attraverso la progressiva implementazione della Scuola di medicina di Trento.

Data di pubblicazione:

04/04/2025

Descrizione

Gli investimenti previsti dalla Missione 6 sono declinati in 2 Componenti:

  • Componente 1 - Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale, che mira a potenziare la protezione dai rischi sanitari ambientali e climatici e rispondendo meglio alle esigenze delle comunità in materia di cure e assistenza a livello locale
  • Componente 2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario, che mira a garantire le condizioni necessarie per una maggiore resilienza del Servizio sanitario nazionale tramite la sostituzione di tecnologie sanitarie obsolete negli ospedali, lo sviluppo di un significativo miglioramento strutturale nella sicurezza degli edifici ospedalieri, il miglioramento dei sistemi informativi e degli strumenti digitali sanitari, la promozione e il rafforzamento del settore della ricerca scientifica e il potenziamento delle risorse umane

Il 27 maggio 2022 (deliberazione n. 972 del 27 Maggio 2022) è stato approvato lo schema di contratto istituzionale di sviluppo (CIS) tra la Provincia autonoma di Trento e il Ministero della salute e riapprovato il Piano operativo provinciale (POP), per la relativa sottoscrizione e trasmissione al Ministero.
Il POP - Piano operativo provinciale per l’attuazione degli interventi della Missione 6 del PNRR è stato approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 696/2022, e modificato con deliberazione n. 972/2022, n. 2072/2023 e n. 973/2024.

Per informazioni relative alle iniziative a livello nazionale si vedano i siti Italia Domani, Ministero della Salute - PNRR e Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali).

Progetti

Progetti di altri soggetti del territorio e altri investimenti

L’obiettivo è di rafforzare il sistema della ricerca biomedica tramite due linee di intervento:


il finanziamento di progetti Proof of Concept (PoC), sostenendo lo sviluppo di tecnologie con un basso grado di maturità tecnologica e promuovendo il trasferimento di tecnologie verso l'industria

il finanziamento di programmi o progetti di ricerca nel campo delle malattie rare e dei tumori rari e di altre malattie altamente invalidanti.


Leggi di più

L’obiettivo dell’intervento è di potenziare i gruppi di ricerca italiani all'avanguardia nel settore della diagnostica, sviluppando un approccio integrato basato su biomarcatori molecolari e di imaging avanzato per sviluppare una medicina personalizzata e innovativa per una diagnosi precoce e per la prevenzione e il monitoraggio dei farmaci nelle malattie umane.

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 08:58

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito