Missione 2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica

Un profondo cambiamento per realizzare la transizione verde, ecologica e inclusiva del Paese favorendo l’economia circolare, lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile e un'agricoltura più sostenibile.La Missione 2 del PNRR mira a rendere il Trentino più verde ed efficiente, promuovendo energie rinnovabili, agricoltura sostenibile ed economia circolare. Questo piano è cruciale per accelerare la transizione ecologica del paese, superando gli ostacoli burocratici del passato. L'Italia ha un'opportunità unica, data la sua ricchezza di risorse naturali e la sua esposizione ai rischi climatici. Il PNRR può spingere il paese verso un futuro più sostenibile e competitivo, contribuendo alla lotta contro i cambiamenti climatici e alla protezione dell'ambiente.

Data di pubblicazione:

04/04/2025

Descrizione

Gli investimenti previsti dalla Missione 2 sono declinati in 4 Componenti:

  • Componente 1 - economia circolare e agricoltura sostenibile, che riguarda investimenti e riforme relativi alla gestione dei rifiuti, all'economia circolare, al sostegno alle filiere agroalimentari e alla transizione ecologica. Tali riforme e investimenti sono integrati da riforme volte ad aumentare la concorrenza nella gestione dei rifiuti e nei servizi pubblici locali nell'ambito della componente della riforma del contesto imprenditoriale e a migliorare il consumo idrico per l'agricoltura.
  • Componente 2 - Transizione energetica e mobilità sostenibile, che riguarda investimenti e le riforme a favore della transizione energetica. Comprende riforme volte ad agevolare l'autorizzazione di progetti incentrati sulle fonti di energia rinnovabile e investimenti nella catena di approvvigionamento delle energie rinnovabili, nell'idrogeno, negli impianti di biometano e nelle smart grid (reti intelligenti).
    Questa componente è dedicata inoltre agli investimenti e alle riforme nel settore della mobilità sostenibile.
  • Componente 3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici, che si articola in tre pilastri principali: incentivo temporaneo per la ristrutturazione energetica e antisismica degli immobili privati, miglioramento dell'efficienza e della sicurezza delle scuole pubbliche e delle cittadelle giudiziarie e stimolo alla costruzione e all'espansione di reti di teleriscaldamento efficienti nelle aree urbane.
  • Componente 4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica, che affronta una serie di carenze che si protraggono da tempo in materia di gestione delle risorse idriche e dei rischi idrogeologici in Italia e adottare una serie di misure volte a preservare la biodiversità.

Per informazioni relative alle iniziative a livello nazionale visita il sito Italia Domani.

Progetti

Progetti di altri soggetti del territorio e altri investimenti / Opportunità per i privati

L’investimento mira a potenziare le relazioni intersettoriali lungo le catene di produzione, trasformazione e commercializzazione, migliorando la posizione degli agricoltori nella catena del valore e facilitare la partecipazione degli operatori, anche dislocati in aree rurali o marginali, ai processi di aggregazione, contribuendo a contrastare lo spopolamento delle aree rurali.

Leggi di più

L’obiettivo della riforma è la semplificazione e l’attuazione più efficace della normativa relativa al Piano nazionale per gli interventi nel settore idrico al fine di prevenire il fenomeno della siccità e mitigare i possibili e conseguenti danni, aumentare la resilienza dei sistemi idrici ai cambiamenti climatici e ridurre le dispersioni di risorse idriche.

Leggi di più

La misura mira a ridurre le perdite nelle reti di distribuzione dell'acqua, mediante l’ammodernamento, la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti idriche al fine di favorire una gestione ottimale delle risorse idriche, riducendo gli sprechi e limitando le inefficienze.

Leggi di più

L’intervento mira ad ottimizzare e completare le infrastrutture idriche per la derivazione, l’accumulo e l’adduzione della risorsa, con l’obiettivo di incrementare la resilienza ai cambiamenti climatici, migliorare la sicurezza del patrimonio infrastrutturale esistente e ridurre gli sprechi.

Leggi di più

Obiettivo riguarda quei progetti che, promuovendo un utilizzo efficiente dell’acqua, mediante una riduzione delle perdite e una migliore gestione degli usi conseguente ad una adeguata misurazione degli utilizzi, consentono una maggiore e più costante disponibilità della risorsa idrica per l’irrigazione e si configurano, quindi, come una misura di adattamento del settore agricolo ai cambiamenti climatici, aumentando la resilienza dell’agroecosistema.Il Ministero ha preso a riferimento per la selezione dei progetti da finanziare il database DANIA (Database Nazionale degli investimenti per l’Irrigazione e l’Ambiente) quale strumento efficace di programmazione che consente il coinvolgimento non solo delle Regioni/Province autonome, ma anche dei Consorzi e degli Enti irrigui, tenendo conto di criteri oggettivi, quali l’entità del risparmio idrico assicurato, l’impegno all’installazione dei contatori per la misurazione dei volumi utilizzati, la rilevanza strategica di ciascun investimento rispetto alle indicazioni programmatorie delle Autorità locali, il livello di esecutività di ciascun intervento.

Leggi di più

Migliorare l’efficienza energetica del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, la resilienza e la sicurezza sismica, nonché la coesione sociale nei tessuti residenziali pubblici attraverso progetti di miglioramento o di adeguamento sismico, interventi di efficientamento energetico ed interventi di razionalizzazione e riqualificazione degli spazi, nonché acquisto di immobili per sistemazione temporanea degli assegnatari.

Leggi di più

I progetti mirano a ridurre il consumo energetico, mediante la costruzione di nuove reti per il teleriscaldamento o l’ampliamento di quelle esistenti.

Leggi di più

Gli investimenti intendono contribuire in maniera significativa agli obiettivi di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni fissati dal Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC) dell’Italia per il 2030 e fornire un sostegno anticiclico al settore delle costruzioni e alla domanda privata.

Leggi di più

L’intervento mira alla realizzare nuovi edifici scolastici per far frequentare agli studenti strutture scolastiche moderne, verdi e sicure, ossia scuole innovative dal punto di vista architettonico, strutturale e impiantistico, altamente sostenibili e con il massimo grado dell’efficienza energetica, inclusive, accessibili e in grado di garantire una didattica basata su metodologie innovative e una piena fruibilità degli ambienti.

Leggi di più

Scopo dell'intervento è rafforzare la mobilità ciclistica mediante la realizzazione di km aggiuntivi di piste ciclabili urbane e metropolitane, da collegare a nodi ferroviari o metropolitani, nelle città con più di 50.000 abitanti sedi di Università.

Leggi di più

I progetti mirano a contribuire alla decarbonizzazione e alla riduzione delle emissioni di gas serra attraverso il sostegno ad attività di ricerca e sviluppo incentrate sull'idrogeno in settori specifici.

Leggi di più

Le progettualità intendono avviare una fase di sperimentazione per l’utilizzo dell’idrogeno nel trasporto stradale, in particolare con riferimento alle lunghe percorrenze per i mezzi pesanti.

Leggi di più

L'investimento è volto a favorire la nascita e la crescita di 30 Green Communities, anche tra loro coordinate e/o associate, attraverso il supporto all’elaborazione, il finanziamento e la realizzazione di piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale. I piani includono, per le 30 Green Communities pilota, la gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale e delle risorse idriche; la produzione di energia da fonti rinnovabili locali, quali i microimpianti idroelettrici, le biomasse, il biogas, l’eolico, la cogenerazione e il biometano; lo sviluppo di un turismo sostenibile; la costruzione e gestione sostenibile del patrimonio edilizio e delle infrastrutture di una montagna moderna; l’efficienza energetica e l’integrazione intelligente degli impianti e delle reti; lo sviluppo delle attività produttive a rifiuti zero (zero waste production); l’integrazione dei servizi di mobilità; lo sviluppo di un modello sostenibile per le aziende agricole.

Leggi di più

La misura è finalizzata a sostenere gli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori.Obiettivo finale della misura è quello di promuovere l'installazione di pannelli fotovoltaici con una nuova capacità di generazione di 375.000 Kw da energia solare.

Leggi di più

L’investimento intende incoraggiare la riduzione delle emissioni dovute al trasporto e alla logistica mediante l’utilizzo di sistemi di trasporto e veicoli elettrici e promuovendo la digitalizzazione del settore, l’innovazione dei processi e l’utilizzo delle energie rinnovabili.

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 08:53

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito